Questo sito è ottimizzato
per Internet Explorer.

(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com

da Ideazione settembre-ottobre 1999
"Non possiamo non dirci anticomunisti"

intervista a SILVIO BERLUSCONI di MAURO MAZZA

[21 apr 08] «Non possiamo non dirci anticomunisti». No, Silvio Berlusconi non ha alcuna intenzione di ammainare la bandiera che nel 1994 consentì a Forza Italia e al Polo delle libertà di vincere le elezioni contro la «gioiosa macchina da guerra» messa in moto da Achille Occhetto, allora leader di un partito che, ancora oggi, non ha saldato i conti col proprio passato. In questo senso «D’Alema non è più comunista», anche se «non è diventato socialdemocratico» e i Ds si ritrovano «in una sorta di terra di nessuno», con un ceto politico «che al leninismo ha sostituito il giustizialismo e che è privo di nuove e profonde ragioni ideali, politiche e programmatiche». In questa intervista a Ideazione il leader del Polo analizza le ragioni della fine dell’impero sovietico (una sorta di «cedimento strutturale») e riconosce i meriti indiscussi di due protagonisti assoluti della storia contemporanea, Giovanni Paolo II e Ronald Reagan, che seppero dare “scacco matto” al sistema comunista, mentre la televisione mostrava ai popoli dell’Est una diversa, e possibile, qualità della vita che li spinse a lottare per la libertà. Nelle parole di Berlusconi c’è però la consapevolezza di un lungo cammino ancora da compiere. Forse – profetizza – non sarà sufficiente «un’altra generazione per ricostruire quel che decenni di dittature comuniste hanno provocato». Eppure, in Italia come nel resto d’Europa, il secolo si chiude nel segno di una nuova speranza e «l’inizio del nuovo millennio può coincidere con la scomparsa delle tante illusioni che hanno segnato un pauroso regresso dello spirito umano».

I fatti del 1989, con la pacifica rivoluzione che liberò i popoli dell’Est dal comunismo, restano un evento senza pari nella storia europea. Da allora, abbiamo avuto quote elevatissime di libertà, ma anche disparità economiche profonde, disuguaglianze sociali tuttora incolmabili, forme di nazionalismo che hanno prodotto catastrofi come la tragedia dei Balcani. Doveva nascere un’epoca di sicurezza e di libertà e ci siamo ritrovati nel pieno della guerra del Kosovo. Quale bilancio può essere stilato di questo ultimo decennio del secolo?
Il comunismo nei paesi dell’Est è crollato in seguito ad una sorta di “cedimento strutturale” di quelle società e di quegli Stati. Si è trattato di un collasso economico, politico, morale e culturale. Da una crisi così profonda quei paesi sono usciti in condizioni disastrose, tranne qualche rara eccezione. Il comunismo ha lasciato dietro di sé società disastrate, Stati decomposti e degenerati, per cui oggi in Russia sono molto forti il partito nazionalista e quello comunista mentre Eltsin e la sua classe politica che sono in superficie “liberali e liberisti” hanno finora “retto” a stento il durissimo scontro politico in corso. Di conseguenza la situazione russa è pericolosamente appesa ad un filo: se non ci fosse stata finora la “protezione americana” da tempo in Russia la situazione sarebbe dominata dallo scontro-incontro fra nazionalisti e comunisti. Quando il comunismo è finito, in molte di quelle società, in primo luogo nei Balcani, sono riemerse le storie, i conflitti, gli odi di cento anni fa. Di conseguenza gli anni dal 1989 al 1999 sono stati tutt’altro che facili: la fine del comunismo ha prodotto guasti, tensioni, massacri, sconquassi economici. Altre contraddizioni si sono manifestate sul terreno dell’economia internazionale. L’economia americana è cresciuta avendo realizzato un circolo virtuoso (bassa pressione fiscale, flessibilità, investimenti nell’alta tecnologia, occupazione). Finora l’Europa arranca, ma se si libera dello statalismo e dei vincoli delle sinistre postcomunista e paleosocialdemocratica potrà riprendere la via della crescita: le elezioni europee hanno dato un segnale molto significativo. In sostanza gli anni Ottanta – sui quali non diamo affatto il giudizio negativo espresso dai nostalgici di Breznev e Pol Pot – sono stati molto contraddittori. Essi sono stati caratterizzati dal grande sviluppo degli Usa e dell’Inghilterra sotto l’impulso di Reagan e della Thatcher, dalla crisi dei paesi usciti dal comunismo e da un altro tipo di tensione avvenuto nell’economia internazionale. Infatti la globalizzazione dell’economia certamente costituisce un potente fattore di modernizzazione. Essa, però, richiede anche la regolamentazione dei mercati e un ruolo di stabilità svolto dal Fmi, dalla Banca mondiale e dalla Bce. L’esperienza di questi anni ci dice che nell’economia globale la propagazione delle crisi è molto veloce e può coinvolgere anche paesi non direttamente segnati da difficoltà economiche. Di conseguenza è indispensabile che per un verso i mercati siano liberi e flessibili, non inceppati e ingessati dai lacci e lacciuoli, ma che d’altra parte i governi del G7 sviluppino politiche economiche coordinate e che le autorità monetarie e creditizie internazionali svolgano un ruolo stabilizzante.

Gli storici concordano nell’indicare due protagonisti assoluti della vittoriosa sfida al comunismo: Giovanni Paolo II e Ronald Reagan. Ma tutti sono anche d’accordo nel considerare la televisione uno strumento decisivo nell’abbattimento del Muro: nessuno potè impedire che i popoli europei comunicassero comunque tra loro e che nei paesi dell’Est soffiasse impetuoso il vento della libertà. Quel vento entrò nelle case attraverso la tv, sintonizzata sui canali occidentali. E l’impero crollò. Le chiedo una riflessione sui due personaggi, ma anche sulla televisione che – in quegli anni – svolse davvero un ruolo rivoluzionario.
Non bisogna mai dimenticare i precedenti storici. Sul finire degli anni Settanta il gruppo dirigente sovietico aveva elaborato un disegno volto a conquistare una piena egemonia internazionale. Infatti l’installazione dei missili SS-20 aveva come obiettivo quello di arrivare alla sostanziale “finlandizzazione dell’Europa”. Papa Giovanni Paolo II e Ronald Reagan, ciascuno a suo modo, prima bloccarono quel tentativo e poi diedero scacco matto al sistema comunista. Il Papa colpì al cuore il comunismo reale combinando insieme le ragioni della libertà e quelle della religione. A sua volta Reagan definì una politica economica che liberò le forze imprenditoriali dalle ingessature dello statalismo. Così l’economia russa fu messa in ginocchio sia dalla ripresa impetuosa dello sviluppo capitalistico sia dal fatto che sul terreno degli armamenti Reagan “rilanciò la posta”, prima con l’installazione dei Pershing poi con il progetto delle “guerre stellari”. Contro l’installazione dei Pershing si scatenò il movimentismo pacifista. Adesso dal libro di Bukovskii, Gli archivi segreti di Mosca, apprendiamo che il pacifismo era finanziato dal Pcus e dal Kgb. In tutti quegli anni l’influenza della televisione è stata molto rilevante. La televisione fa vedere in diretta molto di ciò che avviene realmente nel mondo: la forza di imitazione e di propagazione di tutto ciò può essere straordinaria. La tv ha consentito ai popoli che vivevano nell’Est di fare paragoni e confronti per ciò che riguardava la qualità della vita. Di conseguenza la televisione nel medio periodo ha contribuito a provocare il crollo del comunismo.

Ancora sulla televisione: proprio quell’immagine affascinante e prepotente che fu proiettata dall’Occidente, non finì anche per alimentare l’illusione di un benessere a portata di mano, di una felicità dietro l’angolo? In questo senso, alla tv può essere in qualche modo attribuita una parte di responsabilità per non aver mantenuto le sue promesse, per quel sogno di benessere e di libertà poi realizzato solo in parte e al prezzo di grandi sacrifici?
È in parte vero. Per chi non ha nulla è facile credere che si possa avere tutto. La pubblicità esalta, magnifica il prodotto, ma chi acquista è sempre un uomo. Qualcuno ha pensato che una volta ottenuta la libertà bastava questo solo fatto per avere quelle luci, quei colori che si vedevano oltre il Muro grigio dei regimi totalitari. Il lavoro da fare è ancora molto. Ci vorrà forse un’altra generazione per ricostruire quel che decenni di dittature comuniste hanno provocato. In questo senso determinante sarà il ruolo dell’Europa. Del resto l’Europa ha bisogno di tutti i suoi cittadini per essere davvero patria comune. Occorre contrastare con ogni mezzo il nazionalismo integralista alla Milosevic, per intenderci. Il cocktail di ex comunismo e nazionalismo può avere effetti terribili.

Quando lei discese in campo, nel 1994, per poi vincere le elezioni del 27 marzo, lanciò un chiaro ed esplicito messaggio anticomunista. Molti italiani capirono e le diedero fiducia. Perché scelse proprio quel tipo di propaganda, con toni da aprile 1948? In fondo, il comunismo in Italia non aveva mai governato, il Pci non esisteva più, erano nati nuovi partiti, il Pds era entrato nell’Internazionale socialista.
Per capire la nostra campagna elettorale del ’94 bisogna ricordare ciò che è successo in Italia negli anni Settanta  e poi dal ’92 al ’94. L’Italia è stato un paese di confine fra le democrazie occidentali e i paesi dell’Est. In Italia c’è stato il più forte partito comunista dell’Occidente. Dagli anni Settanta in poi una parte del gruppo dirigente democristiano (Andreotti, Moro, De Mita) ha parzialmente “aperto” al Pci per ridimensionare le ambizioni del Partito socialista italiano, allora guidato da Craxi. Da ciò derivò il consociativismo. Negli anni Settanta il Pci rimase ancora escluso dal governo ma venne associato alla gestione del potere specie per quel che riguardava la politica economica e sociale. Per di più in quegli anni, mentre la Dc e il Psi concentravano la loro attenzione sulla gestione delle banche e degli enti economici, il Pci si impegnò a far occupare le principali procure da magistrati politicizzati ad esso vicini. Quando nel 1989 avvenne il crollo del comunismo, il gruppo dirigente del Pci decise che l’unica strada era quella di sostituirsi al Psi. Il Pds realizzò questa operazione attraverso l’uso politico della giustizia che tolse di mezzo tutti i tradizionali partiti di governo. In sostanza nel 1994 sono sceso in campo e ho contribuito a creare Forza Italia quando “la gioiosa macchina da guerra” messa in piedi da Occhetto stava per prendere il potere. In quella situazione l’unico modo per contrapporsi era quello di dire la verità, e cioè che ci si trovava di fronte alla presa del potere da parte del partito postcomunista. Difficilmente avremmo avuto quel consenso popolare se non avessimo detto la verità. Infatti la campagna “anticomunista” del 1994 ebbe un grande successo perché era ispirata da una profonda verità: la gente votò per il Polo delle libertà proprio per evitare che prendesse il potere il partito postcomunista che dal leninismo era approdato al giustizialismo.

Il filosofo cattolico Augusto del Noce considerava un vero suicidio per la cultura cattolica e liberale l’aver regalato alla sinistra marxista (e alla sinistra di formazione azionista) una incontrastata egemonia in campo culturale. Oggi la situazione in Italia sembra modificata solo in parte. Non crede che dovrebbe moltiplicarsi l’impegno per immettere dosi più consistenti di cultura liberaldemocratica nelle case editrici, nei giornali, nelle televisioni?
L’egemonia della sinistra nella cultura è fra le responsabilità più gravi e uno dei prodotti velenosi di quello che si definisce genericamente il consociativismo. Si è riconosciuto al Pci una sorta di privativa nel campo della cultura, un prezzo pagato non solo dalla classe politica ma dalla classe dirigente in senso lato, dalla cultura ma anche da un establishment di borghesia finanziaria e industriale che ha rinunciato ad avere, in questo campo, una voce e una presenza autonome. In generale la borghesia italiana non ha avuto la capacità e il coraggio di proporsi, in questo campo, come una classe dirigente a tutti gli effetti, capace di esercitare un ruolo di direzione complessivo della società. La storia è lunga, passa attraverso il cedimento alla sinistra nel campo dell’informazione, dell’editoria, più in generale nel campo degli orientamenti ideali e della stessa organizzazione della cultura e delle sue istituzioni. Non si è tenuto alcun conto della lezione gramsciana, che nella sostituzione della definizione di “egemonia della classe operaia” a quella di “dittatura del proletariato” aveva indicato nella conquista delle “casematte” della cultura il terreno decisivo per la conquista del potere. Il crollo dei regimi comunisti, e della prospettiva comunista, offre alle forze liberali ampie possibilità di intervento. Ed è vero che compito delle forze democratiche, cattoliche, e liberali, è quello di trovare e di affinare gli strumenti capaci di rispondere a una crisi culturale, di orientamenti, di ricerca che è propria del nostro paese, il quale ha scontato l’egemonia marxista anche con la separazione dalle correnti ideali più avanzate e moderne, più capaci di rispondere ai mutamenti delle società più evolute fra le quali, per questa ragione, stenta a inserirsi il nostro paese.

Sembra che il crollo del comunismo abbia anche cancellato una illusione che molte generazioni avevano coltivato nel corso del Novecento: l’illusione che la Politica – con la p maiuscola -– potesse un giorno regalare all’uomo la felicità e costruire un mondo migliore, grazie alla forza delle idee e al contributo dei singoli. La fine delle ideologie, non solo del comunismo, sembra essersi portata via con sé questa illusione. Ma allora, le chiedo, che spazio resta alla politica in questa nostra stagione del disincanto? Può e deve ancora, la politica, incarnare speranze, suscitare passioni?
Farei una distinzione. La politica come solutrice di tutti i problemi dell’uomo, la politica come strumento per costruire la “società ideale”, l’illusione coltivata dalle utopie del passato, ha perduto il suo fascino, la sua capacità di conquistare l’animo del singolo e quello delle folle. Lenin definì il marxismo come la chiave per forzare la Storia, per il “passaggio del socialismo dall’utopia alla scienza”. Oggi sono crollate le utopie, è crollata la pretesa che queste possano tramutarsi in scienza. Di scientifico c’è stato solo il dominio totalitario sugli uomini, sulla loro vita, sulle loro coscienze. In questo senso, nessuno rimpiangerà, credo, la fine delle illusioni che ha accompagnato il tramonto delle ideologie totalitarie: il fascismo, il comunismo, quelle che sono state chiamate “le religioni laiche” del nostro secolo. Questo non significa la fine della politica, né dell’interesse che gli uomini prestano alla soluzione da dare ai problemi delle nostre società, che evolvono con una rapidità e una radicalità tale da richiedere risposte non facili. E c’è un elemento di fascino anche in questa ricerca, laica, lontana da ogni genere di integralismi, che è propria del nostro tempo e delle società libere. Il disincanto riguarda la possibilità dell’uomo di trovare scorciatoie, di saltare le fasi che lo sviluppo ci propone di continuo per inseguire soluzioni che nascono nella mente di chi, senza confrontarsi con la realtà, propone soluzioni miracolistiche. Soprattutto, bisogna diffidare di coloro che si propongono come solutori dei problemi complessi del nostro mondo. Dostojevski, ne I Demoni ha anticipato tanta parte degli orrori di questo secolo, e c’è voluto un secolo per liberarcene. L’inizio del nuovo millennio, può coincidere con la scomparsa delle tante illusioni che hanno segnato un pauroso regresso dello spirito umano.

In vista delle prossime elezioni politiche generali, un programma politico per le libertà – innovazione, modernizzazione, riforme – potrà ancora definirsi anticomunista?
Qualsiasi programma politico abbia in sé innovazione, modernizzazione e riforme è per sua stessa natura anticomunista. Forza Italia e il Polo delle libertà sono nate proprio per promuovere questi ideali. Per questo non possiamo non dirci anticomunisti.

Nell’estate del 1996, durante un dibattito pubblico ad una festa dell’Unità, chiesero a D’Alema, allora segretario del Pds, quanto fosse democristiano il presidente del Consiglio dell’epoca, Romano Prodi. D’Alema sorrise, si accarezzò i baffi e rispose: «Secondo me Prodi è democristiano al trenta per cento». Secondo lei quanto è comunista l’attuale presidente del Consiglio Massimo D’Alema?
I Ds di D’Alema e di Veltroni sono l’unico partito dell’Europa occidentale appartenente all’Internazionale socialista le cui origini sono comuniste e non socialdemocratiche. Il paradosso italiano, è costituito dal fatto che i Ds sono al governo in una posizione dominante eppure mai la sinistra italiana è stata così debole. Una delle ragioni di questa debolezza è proprio costituita dal fatto che è venuto meno l’elettorato socialista che in larga parte ha votato e vota per Forza Italia anche perché ha ben chiaro che il Pds a suo tempo ha attivamente contribuito alla distruzione del Psi. Né in tutti questi anni il Pci-Pds-Ds ha realizzato un’autentica revisione ideologica e programmatica. Esso “naviga a vista” senza bussola e senza carte nautiche. La mia impressione è che D’Alema non è più comunista senza essere diventato socialdemocratico. Una larga parte dei Ds, poi, sta su posizioni più arretrate di quella dell’attuale presidente del Consiglio. I Ds stanno in una sorta di terra di nessuno con tutte le conseguenze negative di una posizione di questo tipo. Un ceto politico, quello dei Ds, legato al potere, che al leninismo ha sostituito il giustizialismo, e che è privo di nuove e profonde ragioni ideali, politiche e programmatiche. Dopo il 1989 il Pds per un verso ha praticato un uso politico della giustizia per distruggere le tradizionali forze politiche di governo, per altro verso ha operato una sorta di mimetizzazione spregiudicata: un giorno i Ds sono liberisti e un altro giorno statalisti, una volta sono garantisti, molto spesso sono giustizialisti, talora si dichiarano socialdemocratici altre volte ricercano una terza via. È un’esercitazione arrischiata dare le percentuali della composizione ideologica della cultura diessina. Francamente è difficile prevedere cosa verrà fuori da un cocktail così complicato.


Le riflessioni di un filosofo
sul mondo che cambia.

_____________

Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere.
_____________

_____________
IL POST

I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione.

_____________
IDEAZIONE DOSSIER
Analisi, approfondimenti
e reportage.

IDEAZIONE VINTAGE
Il meglio dei primi quattordici anni della rivista bimestrale.
_____________
I BLOG DI IDEAZIONE

---

---

---

---



La scelta di Pierferdinando
di Daniele Capezzone



Berlusconi alla prova della Merkel
di Pierluigi Mennitti



Il dopo-voto e
la crisi economica

di Massimo Lo Cicero



La rivoluzione
di Nojoud

di Barbara Mennitti



W, il film anti-Bush di Oliver Stone
di Domenico Naso



Pagliarini, una vita per il federalismo
di Stefano Caliciuri