 Questo sito 
	è ottimizzato
 Questo sito 
	è ottimizzato 
(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza 
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com

[7 apr 08]
		
		Veltroni e la 
		corte dei giornalisti
		
		
		La 
		nota a margine di questa settimana riguarda solo in apparenza Walter 
		Veltroni e la sua campagna elettorale: a ben vedere, invece, è una 
		piccola riflessione che avevo in animo da tempo su (almeno) una parte 
		del giornalismo politico italiano. Dunque, mentre sto scrivendo, mancano 
		cinque giorni effettivi a venerdì 11 aprile, cioè alla chiusura della 
		campagna elettorale: sono dunque trascorsi cinquanta giorni ufficiali di 
		campagna, e Walter Veltroni è giunto più o meno al suo centesimo 
		appuntamento pubblico in pullman. Come si sa, infatti, il segretario del 
		Pd, con una scelta assolutamente razionale dal punto di vista di chi 
		deve tentare di risalire nei sondaggi, ha deciso di percorrere l’Italia 
		a tappeto, prevedendo un comizio in ciascuna delle centodieci province 
		italiane. Due appuntamenti al giorno, insomma: un ritmo serrato, una 
		notevole prova sia fisica che nervosa, ma - lo ripeto - assolutamente 
		necessaria per chi si trovava a iniziare la corsa elettorale nelle 
		condizioni di Veltroni. 
E’ anche noto che, sul pullman, viaggiano con Veltroni alcune decine di giornalisti, che hanno seguito passo passo il suo giro d’Italia. Ed ecco il punto. Possibile che in cinquanta giorni Veltroni non abbia commesso una sola gaffe? Possibile che non gli sia mai sfuggita una parola fuori posto nei confronti dei suoi compagni di partito e di coalizione? Possibile che non abbia mai rilasciato, magari nella comprensibile concitazione di una giornata tesa, una dichiarazione inopportuna? Possibile che tutte le interviste in audiovideo abbiano sempre - sempre, sempre! - avuto la luce “giusta”? Possibile che tutti i tg, pressoché senza eccezioni, estraggano lo stesso stralcio di trenta secondi, in voce, sia dal comizio del mattino sia da quello del pomeriggio, facendo simultaneamente “passare” a reti unificate la stessa battuta e lo stesso concetto? Possibile che, peraltro, oltre a scegliere lo stesso pezzettino - si capisce: casualmente - la sequenza si chiuda sempre con l’applauso della folla? Possibile, infine, che a Veltroni riesca quello che non riesce mai praticamente a nessun leader in nessuna parte del mondo, e cioè imporre quotidianamente ai media la sua agenda, il suo argomento del giorno, il suo tema? Tutti sanno, dall’ultimo consiglio comunale su su fino a Downing Street, che l’incubo di un politico è sempre lo stesso: tu vorresti parlare di una cosa, ma i giornalisti ne scelgono un’altra. Per Walter, mai.
Intendiamoci. Io credo che Veltroni sia un bravo comunicatore, e che disponga di uno staff consolidato e rodato. Credo anche che tutto ciò non gli eviterà una sconfitta con forte distacco. Ma non è questo il punto. La cosa che mi interessava e mi interessa capire è quanto siano “embedded” tanti, troppi giornalisti italiani. Starei per dire, “antropologicamente embedded”. C’è un “idem sentire”, una sensibilità comune, che li porta “con naturalezza” ad agire così. L’importante è saperlo e ricordarlo, la prossima volta che sentiremo parlare di “giornalismo indipendente”.


|  Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________  Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________  _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage. 
		
		
		IDEAZIONE VINTAGE | 
| 
			
			 | 
| 
			 | 
| 
			 | 
| 
			 | 
| 
			 | 
| 
			 | 
|  |