Questo sito è ottimizzato
per Internet Explorer.

(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com

[16 apr 08]
Chi ci insegnerà a detestare i politologi?

Secondo il politologo Sartori il disgusto per la politica si poteva manifestare non andando a votare, ma anche, ancor meglio col voto disgiunto: a destra alla Camera, a sinistra al Senato, o viceversa. Se si ha, subordinatamente, una preferenza, il voto al Senato andrà a chi si preferisce. Il risultato sarà, in ogni caso, l’ingovernabilità.

La pensata è ingegnosa, ma ha un difetto. L’incapacità di governare si manifesta al Senato (perché alla Camera è mascherata dal premio di maggioranza globale). Allora che interesse ha chi preferisca, ad esempio, Berlusconi, a dargli una lieve preferenza al Senato? Si vedrebbe che è lui incapace di governare. Si rovescerebbe su di lui quella manifesta incapacità che per due anni ha caratterizzato Prodi. Dunque il voto al Senato può manifestare anche la preferenza opposta quella indicata da Sartori. Ora quando due ragionamenti, muovendo dagli stessi presupposti – e entrambi formalmente validi - dimostrano due tesi opposte, la questione è “indecidibile” e ogni argomentare è vano.

L’esito delle elezioni è ormai noto e quanto valesse l’argomentare di Sartori è manifesto. Ma il problema è un altro: se quello è il modo in cui i politologi ci insegnano a detestare la politica, chi ci insegnerà a detestare i politologi?


 

vai all'indice di Cattivi Pensieri


Le riflessioni di un filosofo
sul mondo che cambia.

_____________

Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere.
_____________

_____________
IL POST

I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione.

_____________
IDEAZIONE DOSSIER
Analisi, approfondimenti
e reportage.

IDEAZIONE VINTAGE
Il meglio dei primi quattordici anni della rivista bimestrale.
_____________
I BLOG DI IDEAZIONE

---

---

---

---



I messaggi subliminali del GF
di Daniele Capezzone



Berlusconi alla prova della Merkel
di Pierluigi Mennitti



Il dopo-voto e
la crisi economica

di Massimo Lo Cicero



Nudi
alle urne

di Barbara Mennitti



Guida di celluloide per sinistri astenuti
di Domenico Naso



Mannacio: i mali del consumerismo di Stato
di Stefano Caliciuri