Questo sito è ottimizzato
per Internet Explorer.

(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com

Anzac Day, il 25 aprile di tutti i caduti
di GIUSEPPE MANCINI

[05 mag 08] Il 25 aprile, in Italia, dopo 63 anni continua a dividere e a far discutere. Ma esiste un altro 25 aprile. Un 25 aprile alternativo.E’ l’Anzac Day, la giornata in cui – in Australia, in Nuova Zelanda, in Turchia – si ricorda lo sbarco di Gallipoli, sui Dardanelli, e si commemorano i caduti di tutte le guerre. Il 25 aprile del 1915 le truppe australiane e neozelandesi (l’Australian and New Zealand Army Corps) – insieme ad altri soldati britannici e francesi – tentarono un attacco a sorpresa che aprisse loro la via per Istanbul. Ma le guarnigioni dell’Impero ottomano guidate da Mustafa Kemal (il futuro Atatürk) respinsero i primi invasori anche aiutate dal terreno scosceso della penisola, la campagna divenne un bagno di sangue per tutti, gli assalitori fallirono i loro obiettivi strategici, il ritiro venne perfezionato nel dicembre successivo. Una sconfitta sonora e decine di migliaia di vittime. Lo sbarco del 25 aprile 1915 ha però segnato la nascita di miti e rituali che ancora oggi forgiano l’orgoglio nazionale australiano e neozelandese. Bruce Scates, studioso australiano, ha ricostruito nel recente Return to Gallipoli. Walking the Battlefields of the Great War (Cambridge University Press, 2006) le origini del pellegrinaggio a Gallipoli e i meccanismi che lo hanno trasformato in un vero e proprio rito di passaggio per i giovani australiani.   

Sulla spiaggia di Anzac Cove (allora chiamata Ari Burnu), al momento e nel luogo esatto dello sbarco, la tradizionale funzione dell’alba rievoca la tensione dei primi soldati arrivati, ricorda con rispetto quelli uccisi subito ma anche negli otto mesi successivi. La funzione è attesa sulla spiaggia, tra tende e fiaccole, ed è seguita da una lenta processione a ripercorrere i sentieri dei soldati, attraversando però cimiteri e monumenti, per giungere dopo qualche chilometro in altri luoghi della memoria, in cui si tengono altre solenni funzioni. Il “dawn service” viene celebrato anche in Australia e in Nuova Zelanda, nelle grandi città e in piccoli centri: alla stessa ora dello sbarco di Gallipoli, secondo lo stesso rituale, con gli stessi fiori e le stesse armi capovolte, nello stesso silenzio impreziosito da squilli deferenti di tromba e da inni struggenti. In più, vengono organizzate marce e parate in cui sfilano i veterani di tutte le guerre, tra ali di folla – come le prime spontanee e informali del 1916, compresa quella di Londra, per il primo Anzac Day. La ritualizzazione fu infatti immediata, d’impeto popolare. Lo sbarco di Gallipoli fu il primo grande evento mondiale a cui australiani e neozelandesi parteciparono da protagonisti; e nello “spirito Anzac” di sacrificio individuale e cameratismo venivano ritrovati gli elementi alla base dell’identità nazionale.

Ma le cerimonie dell’Anzac Day, nel corso dei decenni, hanno vissuto profonde trasformazioni. Negli anni Venti, funzioni e parate si sono diffuse in tutti gli Stati della federazione australiana – con cerimonie coordinate a partire dal 1927; mentre subito dopo la Seconda guerra mondiale si sono aggiunti, ai veterani della Grande guerra, quelli del 1939-1945 e poi delle guerre in Corea, in Malesia, in Indonesia, in Vietnam – fino ai reduci attuali degli interventi a Timor est e in Iraq. Dopo un sensibile calo di interesse durante gli anni Sessanta e Settanta, causato dalla ventata pacifista che demonizzava il mestiere delle armi, negli anni Ottanta e Novanta l’Anzac Day ha ripreso il vigore e riconquistato l’attenzione di un tempo – con affluenza sempre crescente a partire dalle funzioni dell’alba e coinvolgimento delle generazioni più giovani (i discendenti dei soldati morti ne hanno preso il posto nelle parate). Addirittura, dal 1995 l’Anzac Day ha trovato una sua consacrazione – laica, ovviamente – nello sport: nell’annuale derby di football australiano tra Collingwood ed Essendon, in cui lo spirito di ardimento e sacrificio degli Anzac rivive idealmente nell’agonismo dei calciatori e nella loro partecipazione ai rituali organizzati al Monumento ai caduti e direttamente sul terreno di gioco.

A questa dimensione prettamente nazionalistica delle celebrazioni dell’Anzac Day, comunque prevalente, se ne è da subito aggiunta un’altra in cui la rivendicazione delle appartenenze nazionali lascia il posto alla condivisione della memoria che è superamento catartico degli odi e delle divisioni del passato. Vincitori e vinti, aggressori e aggrediti, da molti decenni ad Anzac Cove si tendono la mano e commemorano insieme le vittime di tutti: australiani, neozelandesi, francesi, inglesi, ma anche turchi. Del resto, già nel 1923 Mustafa Kemal Atatürk aveva scritto: “Voi, madri che avete mandato i vostri figli da terre lontane, asciugate le lacrime; i vostri figli riposano adesso nel nostro grembo e sono in pace. Dopo aver perso la loro vita in questa terra, sono diventati i figli anche nostri.” Un 25 aprile in cui l’altro non è più un nemico ma fa parte della stessa comunità ideale.

 


Le riflessioni di un filosofo
sul mondo che cambia.

_____________

Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere.
_____________

_____________
IL POST

I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione.

_____________
IDEAZIONE DOSSIER
Analisi, approfondimenti
e reportage.

IDEAZIONE VINTAGE
Il meglio dei primi quattordici anni della rivista bimestrale.
_____________
I BLOG DI IDEAZIONE

---

---

---

---



Più Balladur
e meno Attali

di Daniele Capezzone



L'ultimo volo
di Tempelhof

di Pierluigi Mennitti



Il Mediterraneo visto dagli Usa

di Massimo Lo Cicero



Italians
do it better

di Barbara Mennitti



Salviamo la festa del cinema di Roma
di Domenico Naso



Marco Casella, l'importanza della politica estera
di Stefano Caliciuri