(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
[17 mar 08]
Pro e contro del Ponte sullo Stretto
Sul ponte di Messina i pareri sono divisi e gli argomenti non mancano, da una parte e dall’altra. In primo luogo conviene considerare il valore allusivo che ha la parola “ponte”. A Roma i pontefici erano i massimi sacerdoti e “gettavano un ponte” oltre il Tevere, che apriva a Roma l’espansione sul mondo. Il sommo pontefice romano ha ancora questa funzione “cattolica”, cioè relativa all’universo. Ma, si obietta, un ponte sullo Stretto è costosissimo. Occorrerà perlomeno anticipare enormi capitali, che non potranno essere destinati ad altro. Per quanto utile, l’esperienza mostra che il ponte può essere sostituito dai traghetti. Inoltre mancano buone vie di comunicazione nel resto dello stivale: o si mettono in conto anche queste, o il ponte resterà inutile.
Si controbietta che la Sicilia ha rinunciato a staccarsi dall’Italia e merita per questo di venire ricompensata. Potrebbe formare un mondo a sé, più ricco di storia che qualsiasi altra sponda del Mediterraneo; ma essere ricchi di storia non basta, se si diviene poveri nel presente. C’è, dunque, un aspetto psicologico del problema, circa il quale si può richiamare il precedente della Gran Bretagna. Il tunnel sotto la Manica è stato per lei quello che sarebbe il ponte per la Sicilia: economicamente un vantaggio, ma psicologicamente una perdita: il continente non è più isolato.
Si invoca poi la sicurezza: ogni tanto sulla Manica si assisteva a un naufragio e lo Stretto di Messina ne conta uno ogni poco. Ponte e tunnel sono più sicuri e più facilmente difendibili. Se però un attentato riuscisse, sarebbe catastrofico. Alcuni argomenti sono idioti: che, ad esempio, l’Irlanda sia prosperata anche senza comunicazione via terra; è prosperata perché ha rinunciato al dirigismo. In conclusione, i soli argomenti che si lascino valutare e paragonare sono i finanziari: si calcoli quanto costino i traghetti, non solo di denaro ma anche di tempo, e si valuti se il costo del ponte sia maggiore o minore. (Io credo minore).
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ ![]() _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |
|
|
|
|
|
![]() |