(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
Il tesoretto scomparso e la crescita zero
dettano i temi della campagna elettorale
Diverso l’atteggiamento di Walter Veltroni che, nonostante il semaforo rosso ministeriale, sembra intenzionato a non arrestare il suo pullman di costose promesse. Salario minimo gararantito, ristrutturazioni scolastiche (sia sul fronte immobiliare che retributivo), tagli alle aliquote fiscali: l’ottimismo democratico deve necessariamente scontrarsi con il realismo economico. Ad accendere il dibattito all’interno del Pd ci ha pensato Roberto Gualtieri, vicepresidente della Fondazione Gramsci: “Sarebbe bene che il Pd si desse una mossa e aggiornasse in fretta le proprie categorie”. La relazione unificata sull'economia e la finanza pubblica indica poi che la pressione fiscale calerà nel 2008 dal 43,3 per cento del 2007 al 43,1 per cento (dati Istat), per arrivare al 42,9 per cento nel 2009. Il taglio netto e deciso del cuneo fiscale a questo punto scala la classifica delle priorità nazionali, piazzandosi inevitabilmente al primo posto. Sempre secondo la relazione del ministero dell'Economia, “per stimolare la crescita della produttività occorre legare maggiormente i salari ai risultati aziendali. La bassa crescita dei salari italiani è essenzialmente una conseguenza della scarsa dinamica della produttività”.
Molti nel centrodestra, Tremonti in primis, sono convinti che per ribaltare l’andamento si deve intervenire sulla fiscalità aziendale. I salari non possono crescere se la produttività è bloccata. Soltanto producendo, vendendo e consumando, si può garantire una circolazione di denaro superiore e, di riflesso, un aumento dei salari. Il denaro riservato ai costi del personale è direttamente proporzionale al fatturato aziendale: più liquidità per l’imprenditore significa maggiore possibilità di investimenti sulle risorse umane. Abbassare le tasse alle aziende non giova soltanto al tanto vituperato “padrone” di sinistra memoria, ma anche, se non soprattutto, al lavoratore che potrebbe avvantaggiarsene direttamente. Perché la sinistra lo capisca è necessario però che rinuncino al paradigma secondo cui tutto quello che è impresa significa guadagno personale, negando invece concetti complementari (e fondamentali) quali risparmio, reddito e investimento. (ste. cal.)
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ ![]() _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |