(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza
Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com
[06 mag 08] Ha davvero poca importanza conoscere la nazionalità delle persone che a Verona hanno ucciso Nicola Tommasoli, “colpevole” semplicemente di aver rifiutato loro una sigaretta: che fossero extracomunitari, romeni o italiani (come poi è stato confermato) può rilevare solo a fini di cronaca. Quello che invece conta, e molto, è l’ondata di violenza che da tempo sconvolge il Paese affiancata da una totale incapacità della politica di affrontarla, politica troppo impegnata a strumentalizzare l’episodio che via, via si presenta alle cronache quotidiane. Walter Veltroni per esempio si è subito affrettato a denunciare il pericolo di un’ipotetica deriva “neofascista” rispetto alla quale occorrerebbe vigilare senza indugio: dichiarazioni che pongono parecchie domande, in un momento come questo in cui l’ultima azione dovrebbe essere proprio quella di utilizzare alcune azioni, seppur riprovevoli, per gettare ombra sullo schieramento politicamente avverso. Sulla linea di Veltroni a sinistra si sono mossi in molti, dimenticando colpevolmente di agire su un crinale, quello della strumentalizzazione politica, decisamente sconnesso; un’operazione che viene rimproverata allo stesso modo a chi denuncia la deriva di un’immigrazione senza controllo quando ad essere coinvolti come soggetti attivi sono cittadini stranieri.
Un comportamento unisce però tutti gli schieramenti, da destra a sinistra e cioè l’invocare ossessivamente, come un mantra, “una sentenza esemplare della magistratura”. A badare bene una frase del genere non ha poi molto senso logico: non esistono sentenze esemplari ma solo decisioni emesse sulla base della legge ordinaria. In una democrazia si agisce in questo modo: laddove si accerta la commissione di un delitto interviene immediatamente la giustizia che, una volta accertati sulla base di un giusto processo i fatti contestati, emette un verdetto di colpevolezza o di assoluzione; nulla di più, nulla di meno. Tutte le altre dichiarazioni sono elementi “decorativi”, di contorno, buoni per la propaganda, per la politica ma totalmente inutili se non addirittura deleteri per il lavoro della magistratura. In realtà dietro un atteggiamento del genere si nasconde un dato molto più pericolo della pur nociva propaganda politica: una classe dirigente totalmente staccata dalla realtà concreta dei fatti, incapace di garantire la sicurezza in tutte le sue forme si appoggia alla funzione giudiziaria sperando di trovare in questa una sorta di stampella grazie alla quale superare agilmente il momento di difficoltà.
Questa stessa politica però dimentica o forse colpevolmente ignora che in uno Stato di diritto la “pars costruens” non è competenza della magistratura la quale invece deve solo accertare o meno l’esistenza di un illecito. Per dirla con un’immagine “medica”, il giudice ha in mano un bisturi con il quale tagliare ed espungere eventuali patologie ma la costruzione di una società, il suo formarsi attraverso le leggi rimane, e guai se fosse il contrario, compito esclusivo della politica. Il caso di Verona probabilmente esula anche da un più generale discorso legato alla sicurezza: per quanto rimanga un episodio tragico nel suo esplicarsi, resta probabilmente catalogabile nel normale tasso di violenza che in qualsiasi società per certi aspetti è fisiologico: il problema, dunque, è più generale. Come risolverlo? Probabilmente attraverso un efficace lavoro di concerto tra politica e magistratura, ciascuno nei propri ambiti: responsabilizzare eccessivamente i giudici, affidando loro compiti fuori dalle loro competenze può rappresentare solo un pericolo boomerang.
![]() Le riflessioni di un filosofo sul mondo che cambia. _____________ ![]() Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere. _____________ ![]() _____________ IL POST I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione. _____________ IDEAZIONE DOSSIER Analisi, approfondimenti e reportage.
IDEAZIONE VINTAGE |
|
|
|
|
|
|
![]() |