Questo sito è ottimizzato
per Internet Explorer.

(c) Ideazione.com 2008
Direttore responsabile: Barbara Mennitti
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Redazione: piazza Sant'Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma
Tel: 0668135132 - 066872777 - Fax: 0668135134
Email: redazione@ideazione.com

"Ma io difendo la scuola su misura"
intervista a VALENTINA APREA di PAOLA LIBERACE

[10 mar 08] Libertà di educazione o scuola fai da te? Di sicuro,l'Italia è in piena emergenza educativa. E mentre l'Ocse boccia senza riserve il nostro sistema di istruzione, la scuola viene posta al centro di una delle sette missioni del programma del Popolo delle libertà. Sul tema abbiamo sentito Valentina Aprea, segretario di presidenza della Camera dei deputati e sottosegretario all'Istruzione, Università e Ricerca nello scorso esecutivo Berlusconi.

Che cosa pensa dello scambio di vedute della scorsa settimana tra l'Avvenire e il Corriere della Sera a proposito della libertà di educazione?Quando si ha paura di una prospettiva, la si deforma e la si ridicolizza. Per di più facendo passare l’interlocutore per uno sprovveduto. Il problema, infatti, non è come lo ha posto, insidiosamente, il Corriere. Nessuno vuole la libanizzazione del sistema di istruzione e di formazione italiano. Ma, se si vuole davvero, e non a parole, un sistema di istruzione e formazione fondato sui principi costituzionali e sul dialogo interculturale, non possiamo più riproporre la scuola unica dello statalismo omologante. Già nel 1948 la Costituzione aveva respinto questa prospettiva. Era il modello fascista. Purtroppo per ragioni che gli storici conoscono bene, la Repubblica, pur predicando l’antifascismo, ha finito per continuarlo. Mi pare che nel 2008 sarebbe ora di superarlo.

In che modo?
Introducendo, come dice la Costituzione, una vera equipollenza, anche economica, tra gli studenti che frequentano le scuole statali e quelli che si iscrivono alle scuole pubbliche paritarie non statali (oggi molto penalizzati sul piano economico). Questo era il disegno costituzionale. Mi domando perché il Corriere, che ha fatto della battaglia per la Costituzione del 1948 un criterio culturale e civico, abbia su questo punto, come tanti altri difensori d’ufficio della Costituzione, una programmatica amnesia. Auspica, infatti, sulla linea del Pd del resto, la concorrenza e la competizione solo dentro le scuole statali. Ma ha paura di affidare alle famiglie e ai cittadini la libertà di scegliere tra percorsi educativi organizzati dallo Stato e organizzati da enti e privati che svolgano un ruolo pubblico, peraltro sempre riconosciuto dallo Stato. Forse perché i cittadini sono giudicati incapaci di intendere e di volere? Perché possono scegliere gli ospedali statali o convenzionati in cui farsi curare, ma non le scuole in cui far crescere i figli? I figli sono forse dello Stato? Da quando sono stati abrogati gli articoli 29 e 30 della Costituzione? In verità, chi è contrario ad assicurare ai cittadini la libertà di scelta educativa, è semplicemente contrario alla libertà e alla democrazia. Lo diceva don Sturzo. E pure Einaudi. Condivido.

Davvero difendere la libertà di educazione significa immaginare scuole su misura, ciascuna improntata a una diversa ideologia?
L’espressione “scuola su misura” (francese école sur mesure) fu introdotta da Claparède, nel 1920, per designare le necessità di superare un’organizzazione scolastica rigida e uniforme, che invece di far parti disuguali tra disuguali (nel senso di dare di più a chi ha di meno e di adeguare i suoi metodi alle tendenze, ai bisogni, al naturale processo di sviluppo di ciascuno) continuava a far parti uguali tra disuguali, e quindi a creare, con la sua uniformità, disadattamento scolastico, dispersione, rifiuto dell’apprendimento. Resto fedele a questa idea di scuola su misura, del resto da noi introdotta con la personalizzazione dei piani di studio con la legge n. 53/03.

Quindi non è uno scandalo auspicare che scuole pensate appositamente per i musulmani, o per i cattolici, seguano indicazioni e metodologie proprie?
Tutt’altro. Dire che tutti i musulmani, o tutti i cattolici, devono imparare quanto stabilito nelle indicazioni nazionali della Repubblica allo stesso modo e negli stessi tempi in scuole specifiche per musulmani, o per cattolici, significa soltanto far violenza alla buon senso e all’intelligenza dei musulmani e dei cattolici, oltre che avere una concezione non liberale della democrazia. Diverso riaffermare il principio che scuola e famiglia devono stimarsi a vicenda, aiutarsi, avere reciproca fiducia per rendere produttivi gli apprendimenti degli allievi. Quindi, in fondo, scegliersi a vicenda. Se mancano queste condizioni ci perdono, infatti, tutti: i docenti, la famiglia, la scuola, gli studenti. La costrizione, l’essere obbligati a qualcosa non promuove mai durevole apprendimento. Da qui la necessità, peraltro prevista dalle nostre norme attuali (si veda, per esempio, il Dpr. 275/99), di offrire alle famiglie perfino all’interno della scuola statale (art. 21, co. 9 della legge 15 marzo 1997, n. 59, nonché Dpr. 275/99) una “possibile pluralità dì opzioni metodologiche” e perfino di “progetti educativi”. Il vincolo insuperabile per questo auspicato pluralismo nella scuola statale e tra scuole statali e non statali è che tutte le opzioni e tutti i diversi progetti educativi che si possono redigere rispettino i valori stabiliti nella Costituzione e seguano le norme generali sull’istruzione dettate dalla Repubblica. A queste condizioni non vedo nulla di male che si aprano scuole pubbliche paritarie istituite da cattolici, musulmani, steinieriani, montessoriani, agazziani, tutte che facciano apprendimento su misura per i rispettivi, singoli allievi.

Ma se la scelta educativa deve essere libera, qual è il ruolo dello Stato?Secondo la Costituzione del 1948 e a maggior ragione dopo la riforma del titolo V del 2001, con l’affermazione del principio di sussidiarietà, una cosa è chiarissima: lo Stato non ha il compito di gestire direttamente le scuole. Tanto meno, come accade ora, in modo monopolistico. Le deve invece istituire e poi governare. Governare significa stabilire, sulla base dei valori costituzionali, le norme generali che esse sono obbligate a rispettare (ordinamenti, piani di studio, criteri per il reclutamento dei docenti, competenze finali che alle diverse età e nei diversi ordinamenti stabiliti, gli studenti devono raggiungere). Significa poi controllare che le istituzioni scolastiche rispettino davvero le norme generali e, in particolare, quelle relative alle competenze finali degli studenti. Tra l’uno e l’altro compito dell’attività di governo ci sta in mezzo l’attività di gestione che la Costituzione assegna all’autonomia delle istituzioni scolastiche statali e non statali.

Non tocca allo Stato, quindi, garantire l’uniformità della programmazione didattica e formativa?
E’ proprio sull’offerta formativa gestita in autonomia dalla singole scuole statali e non statali che va assicurata la libertà di scelta, che non riguarda, quindi, i contenuti stabiliti dalle norme di governo. Purtroppo, noi siamo abituati a uno Stato che governa poco o per niente (soprattutto in tema di controlli e verifiche) e che invece gestisce molto. Uno Stato perciò molto intrusivo. Non a caso abbiamo la burocrazia scolastica più pletorica del mondo. Così come una scuola che è di solito attenta alle procedure amministrative, ma molto più disinteressata al merito dei risultati raggiunti. In altri termini, da noi conta più andare a scuola che imparare, rispettare pedissequamente le disposizioni ministeriali e le graduatorie sindacali che organizzarsi in maniera libera ma efficace in vista delle competenze finali da acquisire, obbedire al ministro e al dirigente che assumersi la responsabilità di scelte di gestione delle cui conseguenze poi rispondere in prima persona.

Papa Benedetto XVI ha parlato recentemente di "emergenza educativa": condivide l'uso di questo termine  per definire lo stato dell'educazione nel nostro Paese?
Bisognerebbe essere ciechi, oppure prevenuti, per non condividere la diagnosi di papa Benedetto XVI. Basta entrare in qualsiasi scuola o girare per la città o andare in autobus per persuadersene. Devo dire semmai che l’emergenza educativa, in sostanza etico-comportamentale, è anche un’emergenza di mancata istruzione, cioè proprio di conoscenze, di logica, di giudizio intellettuale. Abbiamo purtroppo fin troppe ricerche che documentano questa seconda emergenza nazionale.

Nel programma del Pdl il sostegno alla libertà di educazione è menzionato nel contesto della seconda missione, dedicata alla famiglia, mentre il tema dell'istruzione è affrontato nella quarta missione, riguardante i servizi al cittadino. Come spiega questa articolazione?
Molto semplice. Per Costituzione, si deve consentire ad una famiglia che intende far percorrere al figlio la carriera scolastica definita dalle norme generali della Repubblica in una scuola non statale di non pagare due volte: la prima volta con le tasse che vanno a finanziare le scuole statali e la seconda volta con le tasse di iscrizione versate per il funzionamento delle scuole pubbliche paritarie non statali. L’istruzione è un diritto soggettivo di tutti i cittadini, e non devono esistere cittadini di serie b, privati di un fondamentale diritto personale di libertà. Perché, in tema di godimento di un diritto sociale e civile fondamentale come l’istruzione, se una famiglia è povera, non deve avere le stesse possibilità di scelta che sono disponibili per una ricca, che si può permettere la doppia tassazione? Il tema dell’istruzione è affrontato poi nella quarta missione in un prospettiva diversa, quella che riguarda l’organizzazione di un servizio che la Repubblica deve assicurare non solo per il bene di ogni cittadino, ma anche per il bene comune della nazione. Sono noti, del resto, i legami che esistono tra istruzione e sviluppo sociale ed economico. Naturale che ci si debba interessare di una riforma dell’istruzione che risolva le due emergenze segnalate (dell’educazione e dell’istruzione): ne va del futuro del Paese.



Ma dov'erano i riformisti?
di Daniele Capezzone



Knut, Berlino e l'identità leggera
di Pierluigi Mennitti



Una nuova Bretton Woods per i cambi

di Massimo Lo Cicero



Cuneesi in vetta senza rum
di Barbara Mennitti



Verdone, il passato che non torna
di Domenico Naso



Giovanardi: "Il Pdl diventa repubblica"
di Stefano Caliciuri


Le riflessioni di un filosofo
sul mondo che cambia.

_____________

Un occhio indiscreto e dissacrante nei Palazzi del potere.
_____________

_____________
IL POST

I migliori post del giorno selezionati dai blog di Ideazione.

_____________
IDEAZIONE DOSSIER
Analisi, approfondimenti
e reportage.

IDEAZIONE VINTAGE
Il meglio dei primi quattordici anni della rivista bimestrale.
_____________
I BLOG DI IDEAZIONE

---

---

---

---