|  
               
                
               
              I quattro indirizzi previsti dal Corso avranno inizio il 28 maggio 
              2002 e saranno articolati, per quel che concerne i destinatari e 
              le materie oggetto d’approfondimento, nel modo seguente: 
               
              A) Indirizzo per operatori politici internazionali 
              Destinatari: 
              -quadri politici destinati ad assistere nei collegamenti 
              internazionali autorità di governo ai quattro livelli (governo 
              centrale, governi regionali, governi provinciali, governi 
              comunali), nonché i gruppi parlamentari ed i singoli parlamentari 
              (Senato, Camera dei deputati, Parlamento europeo); 
              -ricercatori e giornalisti. 
              Materie d’approfondimento: 
              -questioni di attualità e modelli di crisi (Balcani, Medio 
              Oriente, Nord Africa, Asia Orientale): approfondimenti e criteri 
              di interpretazione; 
              -il funzionamento dei Ministeri degli Esteri e della Difesa nonché 
              delle Commissioni parlamentari per gli Esteri e per la Difesa; 
              -questioni di politica estera e di politica militare; 
              -l’Europa e gli organismi europei; 
              -le organizzazioni multilaterali (Onu ecc.): le tecniche interne; 
              -i nuovi modelli ideologici e politici; 
              -tecnica del negoziato; 
              -problemi e tecniche della sicurezza interna ed internazionale 
               
              B) Indirizzo per operatori economici internazionali 
              Destinatari: 
              -imprenditori e dirigenti industriali; 
              -dirigenti sindacali e bancari interessati 
              all’internazionalizzazione del sistema economico italiano 
              Materie d’approfondimento: 
              -il modello italiano visto dall’esterno; 
              -geopolitica della globalizzazione; 
              -guida alle aree geografiche preferenziali (criteri di 
              identificazione di tali aree, ordine di priorità) 
              -guida agli organismi preposti all’internazionalizzazione del 
              sistema Italia (Ministero degli Esteri, Mincomes, ICE, Camere di 
              commercio, Confindustria); 
              -geopolitica dell’energia; 
              -gestione dei flussi migratori; 
              -tecnica del negoziato 
               
              C) Indirizzo per esperti comunitari 
              Destinatari: 
              -quadri politici e tecnici che dovrebbero costituire cabine di 
              consulenza e/o regia a livello regionale per l’utilizzazione dei 
              fondi dell’Unione europea e di altri centri internazionali 
              Materie di approfondimento: 
              -prospettive e sviluppi dell’assetto europeo; 
              -ordinamento e funzionamento delle organizzazioni internazionali e 
              in particolare dell’Unione europea; 
              -la prassi dei fondi comunitari; 
              -gestione dei flussi migratori esterni ed interni 
               
              D) Indirizzo per la cooperazione allo sviluppo 
              Destinatari: 
              -operatori del settore; 
              -quadri per le Ong ed organismi di volontariato 
              Materie di approfondimento: 
              -successi e sconfitte della cooperazione; 
              -gli ambiti della cooperazione (organismi governativi, organismi 
              non governativi, organismi multilaterali ed intergovernativi); 
              -sviluppo e modernizzazione; 
              -geopolitica della globalizzazione; 
              -geografia e cause del sottosviluppo; 
              -sviluppo sostenibile; 
              -la lotta alla povertà; 
              -come si negozia la cooperazione; 
              -gestione dei flussi migratori 
               
              Note finali: 
              Oltre alle lezioni di studiosi e ricercatori, provenienti dal 
              mondo universitario e da centri di ricerca italiani e stranieri, 
              il Corso prevede la partecipazione di esperti, di personalità del 
              mondo politico ed istituzionale e di tecnici, che apporteranno il 
              loro contributo di conoscenza e di esperienza discutendo con i 
              partecipanti di casi ed esperienze concrete. Il Corso, dunque, 
              oltre che su lezioni di tipo tradizionale, sarà anche basato su 
              conferenze, discussioni seminariali, tavole rotonde, esercitazioni 
              e dibattiti. 
              
                
               |