Tolkien e la politica: due mondi distinti e distanti
di Riccardo Paradisi


“Spero che le sia piaciuto il Signore degli Anelli. Piaciuto è la parola esatta. Perché è stato scritto per divertire (nel senso più alto del termine) per essere leggibile. Non c’è nessuna allegoria nell’opera, né morale né politica, né del mondo contemporaneo. E’ una storia fantastica”. Così scriveva in una lettera a Michael Straight il professor John Ronald Reuel Tolkien rispondendo ad alcune domande che il direttore del New Republic gli aveva posto per la recensione di The lord of the rings. Il professore di Oxford insomma fu il primo a incaricarsi di smentire tutti coloro che in questo lungo dopoguerra hanno tirato per il mantello le creature benigne partorite dalla sua potente fantasia: dal mago Gandalf agli hobbit Bilbo e Frodo, dall’eroe Aragorn a Legolas l’elfo. Sono di destra o di sinistra questi personaggi? Adesso che sta per uscire il primo film della trilogia hollywoodiana ricavata dal “Signore degli Anelli” (si prevede che entro il 2004, quando la versione cinematografica del romanzo sarà completata, verrà battuto ogni record di incasso) qualcuno torna a domandarselo, fornendo risposte rigorosamente di parte. Con buona pace dello stesso Tolkien il quale dal canto suo si asteneva da ogni impegno politico, si disinteressava ai conflitti sociali e, barricato a Oxford, recitava saghe in islandese.

E’ certo comunque che i meno adatti a lanciare appelli contro la strumentalizzazione dell’opera tolkeniana siano proprio quei critici militanti della sinistra che oggi dimostrano di apprezzare Tolkien ma che nel 1970, come un sol uomo, gridarono allo scandalo quando la casa editrice Rusconi, per merito di Alfredo Cattabiani, pubblicò “Il signore degli Anelli”. Da quel momento - complice una dotta e provocatoria introduzione di Elemire Zolla - si alzò un muro contro il professore di Oxford, dipinto di volta in volta come conservatore, reazionario, addirittura razzista (gli orchetti - disse un tale oggi giustamente consegnato all’oblio - “rappresentano per Tolkien una razza inferiore”).

Qualcuno, con assoluto sprezzo del ridicolo, giunse addirittura a sospettare che l’ubicazione a est della terra di Mordor, maestro delle oscure forze del male, fosse un’esplicita allusione all’unione delle repubbliche socialiste sovietiche, quasi che Tolkien fosse il bardo delle oscure forze della reazione o un agente della Cia. Del resto, a parte questi deliri, poteva piacere ai nipotini di Luckac, ai custodi della narrativa del rispecchiamento, ai guardiani del realismo socialista un autore che sulla scorta della mitologia nordica aveva messo in forma un mondo immaginario, animato, pervaso dalla magia? Piaceva di più, certamente ai contestatori hippy dei campus americani che a ridosso del ’68 avevano scambiato per un trip allucinogeno la cerca della compagnia dell’anello: un grosso equivoco, tinto peraltro di grottesco, in cui caddero tutti assieme freak, ecologisti e figli dei fiori. Un’illusione ottica indotta dalla droga da cui germinarono perfino gruppi rock. Equivoci appunto.

11 gennaio 2002



 


 
 

 

stampa l'articolo