| Assicurazioni.
              Le soluzioni di Internet di Valentina Piersanti
 
 Secondo le recenti statistiche, le donne al volante non sono più
              “un pericolo costante”, ma anzi rappresentano la categoria che
              guida con più prudenza. Proprio in questi giorni, il gruppo
              Fondiaria ha comunicato la nascita di "Dialogo
              Assicurazioni", la Compagnia riservata alla vendita di
              polizze Rc Auto alle donne. Dialogo assicurazioni, che utilizzerà
              come canale di vendita solo Internet e telefono, assicurerà solo
              quei guidatori di sesso maschile che usano l'automobile per un
              massimo di 15 mila chilometri all'anno. L'obiettivo è di
              assicurare automobilisti a basso rischio e tra questi proprio le
              donne che hanno un indice di gravità dei sinistri e quindi dei
              risarcimenti, molto più contenuti. Il sito della Dialogo (www.dialogo.it/index2.htm)
              è attualmente ancora in fase di allestimento, emblema della nuova
              offerta è una divertente Olivia (la fidanzata di Braccio di
              Ferro) comodamente sdraiata sulla sua auto. E’ invece attivo il
              sito
              
              www.fondiaria.it
              che presenta due offerte: Linea Guida Verde, particolarmente
              attenta ai danni relativi a furti o danneggiamenti dovuti ad atti
              vandalici e incendio doloso e non, e danni dovuti a sinistri, ma
              copre anche danni conseguenti a grandine, alluvioni e frane; la
              seconda offerta è Open Veicolo, che oltre alle garanzie del tuo
              piano specifico, propone una copertura gratuita su circolazione in
              aree private, danni causati da terzi trasportati, danni causati
              alla tappezzeria dal trasporto di vittime della strada, guida con
              patente idonea ma scaduta, guida in stato di ebbrezza. Offerte
              simili sono anche in www.lloydadriatico.it
              e www.toroassicurazioni.it.
 
 Ma il mondo delle assicurazioni, felicemente sbarcato su Internet,
              ha pensato proprio a tutto, non solo alle solite Rc Auto e
              pensioni integrative. Ecco le più curiose: il Gruppo statunitense
              ACE ha presentato a Milano "Fashion Style" la prima
              polizza che assicura le collezioni degli stilisti, dal momento
              della loro ideazione fino alla sfilata conclusiva. Fino ad oggi
              era stato sempre impossibile assicurare complessivamente le varie
              fasi realizzative e di presentazione di una collezione. Ora
              un'unica protezione permette di coprire danni diretti, indiretti e
              responsabilità civile verso i terzi. Una novità particolarmente
              importante per un mercato come quello italiano, primo al mondo,
              dove le polizze assicurative per il settore hanno raccolto nel
              1999 circa 138 miliardi di premi. DAS, Compagnia specializzata nel
              ramo della Tutela Giudiziaria - Gruppo Toro, ha realizzato un
              nuovo prodotto assicurativo specificamente rivolto alle Scuole. La
              polizza risponde alle esigenze di difesa legale derivanti dalla
              normativa vigente e dalla giurisprudenza della Corte di
              Cassazione. L'insegnante è penalmente responsabile ogni volta che
              l'incidente accorso ad uno degli alunni debba essere riferito ad
              omessa sorveglianza da parte sua. In particolare, l'obbligo di
              vigilanza assume connotati preoccupanti per gli insegnanti ed
              anche per gli eventuali altri accompagnatori in riferimento alle
              gite scolastiche, oppure nell'ambito delle attività sportive
              organizzate dalla scuola. Il nuovo prodotto, indirizzato agli
              Istituti Scolastici di ogni ordine o grado, tutela il Preside o il
              Direttore didattico, il personale docente e non docente oltre che
              gli allievi e i genitori in qualità di membri degli organi
              collegiali sia come accompagnatori nei viaggi di istruzione, nelle
              uscite didattiche, in relazione a tutte le attività scolastiche o
              parascolastiche, sia in caso di apertura di procedimento penale a
              loro carico. Viene garantita inoltre assistenza e difesa legale
              per recuperare un danno subito o per resistere alle richieste di
              risarcimento di danni avanzate da terzi, compresi i fatti della
              circolazione stradale in itinere e durante i trasferimenti in
              gruppo.
 
 "Sci Noproblem" è la polizza di Europ Assistance che
              offre una completa gamma di prestazioni di assistenza e garanzie
              assicurative per risolvere qualsiasi problema, anche il più
              banale durante le vacanza sulla neve, 24 ore su 24, per 365 giorni
              l'anno. Le garanzie assicurative offerte dalla polizza
              comprendono: responsabilità civile; rimborso spese mediche;
              rimborso skipass e lezioni di sci; indennità di ingessatura,
              oltre ad una serie di prestazioni di assistenza come la consulenza
              medica, il rientro sanitario, e altro ancora. "Homely"
              (D.A.S.) è la copertura che prende spunto dalla legge 3/12/99
              n.493 sull'assicurazione contro gli infortuni domestici ed ha lo
              scopo di assistere la casalinga e la sua famiglia nelle vertenze
              che possono nascere nei casi previsti dalla legge citata e in
              quelle relative al tempo libero e agli acquisti per la casa,
              compresi quelli conclusi a distanza, come ad esempio gli acquisti
              via Internet. "Privacy" (D.A.S.) è la copertura che
              assiste il nucleo familiare e ciascun componente della famiglia
              nel caso generale di danni subiti, da quelli derivanti da
              controversie relative a rapporti contrattuali (locazione,
              acquisti, forniture di servizi alla famiglia, ecc.) fino a quelli
              eventualmente provocati dalla navigazione in Internet: come per
              esempio quelli prodotti da un uso scorretto del numero di carta di
              credito comunicato per un acquisto, la violazione della privacy,
              la. mancata o impropria applicazione del diritto di ripensamento,
              vertenze con il provider ecc..
 
 Infine, i danni causati dallo scoppio dei tappi del vino vengono
              ora risarciti da una Compagnia statunitense, specializzata
              nell'offerta di coperture "all risk" dedicate ai
              produttori vitivinicoli. Un rischio, quello dello scoppio del
              tappo dello spumante, non così remoto come qualcuno potrebbe
              pensare, visto che nel mondo vengono prodotti e imbottigliati 295
              milioni di ettolitri di vini. Al di là di questa particolare
              garanzia la nuova polizza riunisce sotto un'unica copertura rischi
              diversi come gli infortuni al personale, incidenti ambientali, la
              grandine, le malattie delle piante, la vendemmia, la pigiatura, le
              spedizioni del prodotto, i furti o la rottura di bottiglie da
              collezione, semplificando notevolmente la vita ai produttori.
 
 6
              luglio 2001
 
 valepiersanti@hotmail.com
 
 
 |