Patto bipartisan contro il ricatto del terrorismo
di Carlo Panella
Ideazione di settembre-ottobre 2005

Cosa si deve fare se pochi giorni prima delle elezioni politiche della prossima primavera scoppia una bomba islamica? Mentre le strade di Roma sono attraversate dalle sirene delle ambulanze, mentre le televisioni tutte continuano a trasmettere le immagini dei corpi dilaniati delle vittime, le lacrime – e le recriminazioni – dei parenti distrutti, cosa è giusto fare?
È giusto mantenere la scadenza elettorale nella data fissata? È giusto spostarle di qualche settimana? Dobbiamo rischiare un risultato elettorale sconvolto dalla reazione emotiva alla strage?
Dobbiamo rinviare di un breve periodo il voto per permettere all'elettorato di “elaborare il lutto”? Dobbiamo accettare che i terroristi islamici perseguano in pieno il loro obiettivo politico, influenzino fino in fondo il comportamento del nostro corpo elettorale o possiamo e dobbiamo cercare di impedire questa catastrofe politica che si sommerebbe a quella umana?

Queste domande sono tutt'altro che oziose, sono palesemente all'ordine del giorno. Una grande nazione dell'Unione Europea, la Spagna, si è trovata esattamente in questa situazione e proprio le polemiche tra governo uscente ed opposizione sono state determinanti per modificare il voto di una parte consistente dell'elettorato. I terroristi islamici hanno così conseguito in pieno il loro obiettivo politico: l'opposizione socialista che aveva in programma il ritiro delle truppe spagnole dalla Coalition of Willings che garantisce il processo democratico in Iraq ha vinto, nonostante tutti i sondaggi, unanimi, la dessero perdente di molte, irrecuperabili, lunghezze, sino al momento della strage della stazione di Atocha. Nelle ore immediatamente successive all'attentato di Madrid, il capo del governo, José Maria Aznar, avanzò al capo dello Stato la richiesta di spostare l'appuntamento elettorale di qualche settimana, ma re Juan Carlos decise altrimenti.

Molti elementi indicano che questo scenario potrebbe essere replicato in Italia la primavera prossima. Tutti gli organi di sicurezza interna ed internazionale danno per probabile un grande attentato islamico nel nostro paese, le cellule sovversive musulmane nella penisola sono tante e molto attive, e il quadro delle iniziative dei terroristi islamici degli ultimi anni fa chiaramente intravedere una intelligenza politica tutt'altro che disprezzabile. Durante i rapimenti delle “due Simone”, così come della giornalista del Manifesto, Giuliana Sgrena, molti indizi hanno spinto alcuni analisti a constatare addirittura la probabile azione di una mente politica assolutamente padrona della conoscenza dei “fondamentali” del nostro mondo politico (in particolare le usuali mobilitazioni per il 1° maggio) e d'altronde, anche gli attentati in altri paesi islamici rivelano una strategia spesso molto sottile. Tutti gli attentati di al Qaeda e gruppi similari portati a segno in Arabia Saudita, ad esempio, hanno avuto per obiettivo la Guardia Nazionale (uccidendo i suoi istruttori americani in un caso, in altri spadroneggiando con azioni dimostrative contro occidentali nelle raffinerie e impianti petroliferi che dovrebbero appunto essere resi impenetrabili dalla Guardia Nazionale). Non si è trattato certo di una coincidenza: il comando della Guardia Nazionale, 80-90mila armati, perfettamente addestrati, tutti sauditi, è infatti stata la carta decisiva che ha permesso al principe Abdullah di succedere al trono a re Fahad. Il nucleo forte degli “apparati della forza” sauditi (come li chiamavano i sovietici), non è l'esercito ma, appunto, la Guardia Nazionale e sbeffeggiarne l'efficienza, come hanno fatto dal 2002 in poi i terroristi islamici, è stato un modo politicamente intelligente di inserire la propria iniziativa terroristica dentro gli equilibri di potere della corte in funzione destabilizzatrice.

Elementi convergenti, dunque, indicano che lo scenario di un attentato islamico, apertamente mirato a condizionare il risultato elettorale, sia tutt'altro che da escludere in Italia. Questo, si badi bene, in una logica in cui al centro non vi sarà tanto il ritiro del contingente italiano dall'Iraq (nella primavera del 2006 esso sarà verosimilmente rimpatriato), ma la appartenenza o meno dell'Italia alla coalizione internazionale che si impegna a contrastare il terrorismo a fianco degli Stati Uniti. Un quadro cioè, in cui l'opposizione di centrosinistra non potrebbe capitalizzare – oggettivamente, s'intende, senza nessuna sua colpa o responsabilità – il vantaggio “spagnolo” di uno spostamento elettorale centrato su un ritiro del contingente che però è già avvenuto. La stessa opposizione si troverebbe quindi in difficoltà a fronte di una strategia terroristica che può mirare ben più lontano dello scenario iracheno, puntando ad allentare quella “solidarietà atlantica” che è il punto di forza dell'alleanza antiterroristica, che gli stessi leader del centrosinistra (ad eccezione dei Verdi e dei due partiti comunisti) intendono oggi fedelmente rispettare. Stranamente, però, molto stranamente, non si è ancora aperto un dibattito politico-istituzionale al riguardo.

In Italia, come in Spagna e in altri paesi, il dominus istituzionale, in questo caso, è solo ed unicamente il capo dello Stato, che indice le elezioni stabilendone la data su proposta del ministro degli Interni. Nelle ore successive ad un eventuale attentato il potere monocratico di Carlo Azeglio Ciampi si eserciterebbe, dunque, in un senso o nell'altro. È evidente che non si propone ora di modificare questa regola aurea, in cui il ruolo “notarile” del presidente della Repubblica ha una delle sue più limpide esplicitazioni. È altrettanto evidente che non proponiamo di costruire un clima di tensione o di allarmismo che sin da oggi puntino a precostituire un risultato, in un senso o in un altro. Riteniamo però urgente, indispensabile, che le forze politiche del governo e dell'opposizione diano prova di maturità, inizino un dibattito pubblico sul tema e si diano l'obiettivo comune di lanciare un messaggio forte al terrorismo islamico. Un messaggio che sin da subito dimostri l'impermeabilità non solo politica, ma anche istituzionale, del nostro paese a ogni tentativo di strumentalizzazione e intromissione politica del terrorismo islamico.

Il cammino per raggiungere questo obiettivo non è semplice, perché la battaglia elettorale è per sua natura spietata e rigida, perché la decisione sull'eventuale rinvio o meno della data di un voto turbato da una strage terroristica è sottoposta ad una grande rigidità istituzionale. Ma se ci si muove subito, se le forze politiche iniziano a ragionare al loro interno e pubblicamente su come costruire un “concerto” che permetta la decisione più serena e giusta possibile, se i leader delle coalizioni iniziano a pensare ad un “tavolo costituzionale” che possa essere di supporto consultivo – esclusivamente consultivo, naturalmente – del presidente della Repubblica, se iniziano a formulare altre proposte in grado di elaborare con calma e serenità condivisa una decisione, forse l'obiettivo può essere raggiunto.

Vale la pena di tentare.


Carlo Panella, commentatore parlamentare per le reti Mediaset.

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuileton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006