Sinistra e informazione
di Arturo Diaconale
[16 mar 06]
da Ideazione di marzo-aprile 2006

Piero Badaloni ha festeggiato in anticipo. Alla fine di gennaio, per celebrare il suo ritorno a Roma dopo gli anni dell’“esilio” a Bruxelles ed a Berlino, ha riunito i suoi amici del Tg1, della rai e della politica in un pub del quartiere Prati. E, con il pretesto formale del tanto sospirato “ritorno”, ha brindato ad una sorta di pre-investitura alla direzione della corazzata informativa della prima rete del servizio pubblico radiotelevisivo, quel tg1 che ormai da più di cinquant’anni viene considerato lo specchio politico del paese. Alla festa, infatti, c’erano tutti i giornalisti di area ulivista della testata ancora temporaneamente diretta da Clemente Mimun, il consigliere di amministrazione “unionista” Nino Rizzo Nervo, l’ex consigliere di amministrazione ed attuale senatore prodiano Luigi Zanda, l’ex presidente della rai artefice della “guerra santa antiberlusconiana” durante le elezioni del 2001, Roberto Zaccaria. Ed a tarda sera, salutato da canti inneggianti alla sicura vittoria del prossimo 9 aprile, è giunto il leader di riferimento dell’intera compagnia, Romano Prodi, che nell’abbracciare il suo vecchio corrispondente personale da Bruxelles negli anni della presidenza della Commissione ue, lo ha di fatto investito alla suprema carica del Tg1.

A voler fare una mappatura classica dei rivolgimenti che potrebbero verificarsi nel mondo dell’informazione italiana nel caso il centrosinistra dovesse vincere le elezioni politiche di primavera, bisognerebbe partire proprio dal Tg1 e dalla rai. Badaloni, che è stato redattore del telegiornale prima di essere eletto con il centrosinistra alla presidenza della Regione Lazio ed essere stato successivamente inviato come corrispondente di fiducia di Prodi a Bruxelles, dovrebbe essere il successore naturale di Clemente Mimun. Il manuale Cencelli non scritto della lottizzazione stabilisce, infatti, che a dirigere il principale telegiornale del servizio pubblico sia un giornalista di fiducia del presidente del Consiglio. E, quindi, al primo posto della mappatura del mondo dell’informazione nella legislatura del centrosinistra dovrebbe naturalmente figurare Piero Badaloni in quanto pupillo di Prodi.

Ma il condizionale è d’obbligo. E non perché l’ex presidente della Regione Lazio potrebbe essere bruciato sul filo di lana da un qualche altro superprotetto del leader dell’Unione. Durante gli anni del comune soggiorno a Bruxelles Prodi e Badaloni hanno stabilito rapporti di ferro. Ma perché, anche se apparentemente tutto è rimasto immutato nel mondo dell’informazione nazionale dai tempi della lottizzazione ufficiale e trionfante, una serie di modificazioni sotterranee si è verificata. Ed è facile prevedere che gli effetti di questi sommovimenti tellurici incominceranno a mostrarsi in superficie proprio nel caso il centrosinistra dovesse conquistare il governo del paese.

Partiamo proprio da Badaloni e dalla regola secondo cui il Tg1 va diretto da un giornalista di fiducia del leader del partito vincitore. Durante la prima repubblica l’applicazione della regola era scontata. Visto che il principale partito di governo, qualsiasi governo, era la Democrazia Cristiana, l’editore di riferimento del tg1 era la dc e la designazione del direttore del telegiornale spettava al segretario dello scudo crociato. Nella seconda repubblica, cioè negli anni del maggioritario, la regola ha trovato una analoga applicazione. Il direttore del tg1 è sempre stato designato dal leader della coalizione vincente. Ma che succede se il leader della coalizione non coincide con il leader del partito più forte della coalizione stessa? Chi diventa l’editore di riferimento del Tg1? Il leader della Coalizione o il leader del partito?

La questione non è di lana caprina. E la conferma viene dal fatto che in rai non tutti danno per scontato l’avvento della direzione Badaloni in caso di vittoria elettorale dell’Unione. Prodi è un leader anomalo. Non ha un partito di riferimento alle spalle. Ed il partito più forte della sua coalizione è rappresentato dai Democratici di sinistra, forza politica con alle spalle una lunghissima tradizione di egemonia culturale e di pratica “occupazione” della rai. Di conseguenza, dallo “specchio politico” del paese incominciano a riflettersi bagliori fin troppo significativi. Da New York Giulio Borrelli, che è già stato direttore del Tg1 in quota ds, lancia messaggi di pronta disponibilità a lasciare la “grande mela” per piombare a Saxa Rubra e rialzare la bandiera diessina sul pennone della corazzata informativa della rai. A sua volta, da Parigi, dove è appena arrivato dopo una lunga e piacevole permanenza a Londra, il brillante Antonio Caprarica, in nome del fatto che oltre ad essere stato “comunista” è anche “bravo”, si candida a mostrare la propria bravura in nome e per conto del proprio partito al posto del prodiano Badaloni, da tutti considerato un pesce lesso.

Dietro il balletto dei nomi, ovviamente, c’è la questione politica. Chi comanderà all’interno del centrosinistra? Il leader senza partito che non può esprimere un leader alla guida del governo? A sua volta, dietro la questione politica si nasconde una questione ancora più complessa. Che riguarda non solo la rai ma anche il resto del mondo dell’informazione nazionale. E tira in ballo gli assetti strutturali dei media nazionali facendo saltare tutti i criteri tradizionali della vecchia lottizzazione.

La questione degli assetti riguarda la proprietà dei mezzi d’informazione ed il loro rapporto con la politica. Negli anni della prima repubblica ed in quelli della seconda il rapporto tra politica e proprietà editoriali è stato di sostanziale dipendenza delle seconde dalla prima. Alla lottizzazione della rai, che rispondeva ad un criterio esclusivamente e squisitamente politico, corrispondeva una lottizzazione pressoché analoga delle televisioni commerciali e della carta stampata. Nel servizio pubblico la dipendenza ha fissato un criterio che è stato sostanzialmente conservato sia con il centrosinistra, sia con il centrodestra. Cioè il criterio del due a uno. Dal ’96 al 2001 il centrosinistra ha controllato Tg1 e Tg3 lasciando al centrodestra il Tg2 (e sul resto dell’azienda pubblica è stato applicato lo stesso schema).

Dal 2001 al 2006 è avvenuto il contrario (due terzi al centrodestra ed un terzo al centrosinistra). E nelle reti commerciali e nei grandi giornali d’informazione (con le scontate eccezioni dei quotidiani nazionali d’opinione la Repubblica e il Giornale) il meccanismo è stato analogo. Negli anni dell’Ulivo anche le testate giornalistiche di Mediaset hanno seguito l’esempio della rai. E nessuna proprietà dei grandi giornali d’informazione ha mai cambiato un direttore senza prima consultarsi ed avere la benedizione e l’avallo dei responsabili delle principali forze politiche al governo. Lo stesso è avvenuto negli anni iniziali del centrodestra. Per la verità più per inerzia imitativa di un governo che non avendo la cultura dell’informazione egemonica ha abbandonato a se stesso il settore dei media, che per una autentica volontà di rispettare le regole del pluralismo.

Ma dalla metà della legislatura berlusconiana in poi (volendo fissare una data si potrebbe indicare quella dell’avvento di Luca Cordero di Montezemolo alla guida della Confindustria), il rapporto tra politica e proprietà editoriali si è radicalmente modificato. Alla vecchia subordinazione delle seconde alla prima è subentrata la scelta dei grandi gruppi industrial-finanziari-bancari che controllano la grande stampa d’informazione italiana, di trasformarsi essi stessi in soggetti politici attivi e di utilizzare i propri giornali come armi con cui combattere le proprie battaglie politiche.

Il fenomeno che si è determinato è stato la generalizzazione e la moltiplicazione dei “giornali-partito”, che però non sono come quelli tradizionali l’espressione di filoni di pensiero radicati nella società italiana ma solo gli strumenti di difesa degli interessi dei gruppi industriali, finanziari e bancari che controllano i pacchetti azionari dei giornali stessi. L’esempio più eclatante è quello del Corriere della Sera, quello più significativo è invece l’esempio del Sole 24 ore, il giornale della Confindustria diventato organo di battaglia del gruppo egemone dell’associazione degli industriali italiani. E la casistica può continuare toccando tutti gli altri quotidiani i cui editori di riferimento hanno interessi diversi rispetto a quelli semplicemente editoriali.

Il potere economico, finanziario e bancario ha di fatto ribaltato il rapporto con la politica. E quando la politica ha tentato di resistere o ha cercato di ritagliarsi uno spazio vitale all’interno del potere economico, finanziario e bancario, ha dovuto vedersela con una reazione durissima fatta di micidiali colpi mediatici e giudiziari. Il caso Unipol e quello della scalata alla rcs sono fin troppo indicativi delle modificazioni in atto e di quanto potrà avvenire nel corso della prossima legislatura. A partire dalla stessa rai che, dopo essere stata lo specchio del trionfo della politica su ogni altro potere, potrebbe diventare lo specchio della vittoria dell’economia, della finanza e delle banche sulla politica e sulle istituzioni.

Non va dimenticato, a questo proposito, che il tema della privatizzazione del servizio pubblico è destinato a diventare il nuovo terreno di scontro tra politica ed economia, tra partiti e “poteri forti”. E che la battaglia per l’ingresso nella rai di questi “poteri forti” (o, se vogliamo, lo smembramento della rai a vantaggio di componenti del patto di sindacato rcs, di Carlo De Benedetti, di Franco Caltagirone e via di seguito) rischia di diventare più accesa e più dirompente di quella sulla bnl o sulla scalata fallita al Corriere della Sera. Chissà, allora, da quale nome si dovrà partire tra qualche anno per la nuova mappatura del mondo dell’informazione italiano. Da Badaloni o da Paolo Mieli?

16 marzo 2006
 

stampa l'articolo


I blog di Ideazione

The Right Nation
Walking Class
1972
Le guerre civili
I love America
Regime Change
Krillix
Mattinale
JimMomo



Network
italiano






















Network
internazionale