Richler e la versione di Solomon
di Carlo Roma

Una grande famiglia ebraica attraversa due secoli di storia americana. Un gruppo eterogeneo che, a seguito di alterne fortune, si impone con sempre maggiore determinazione sulla strada di una rapida ed esaltante scalata ai vertici dell’economia mondiale. Con spavalderia, acume e spregio della legge, esso crea un forte ed esteso impero finanziario partendo dal basso. Getta le basi, dopo aver tessuto una rete considerevole di legami e sostegni, per un progetto di ampio respiro grazie al quale conquistare onori e ricchezze. Invidiato, osteggiato e temuto, il clan avanza senza preoccuparsi dei nemici benché le insidie e le difficoltà siano dietro l’angolo. L’origine della famiglia Gursky si perde in un freddo mattino del lontano 1851. La figura di Ephraim, capostipite della dinastia che verrà, si staglia nel clima gelido d’un bianco pallido delle immense distese innevate del Canada. Nell’atmosfera sospesa e quasi inerme di un paesaggio immobile, egli si muove fra gli igloo, vestito con pelli di foca, procacciandosi il cibo. E’ tenace, silenzioso e pronto alle sfide.

Il vecchio Ephraim è solo il primo personaggio a comparire nella vasta galleria di eventi ed intrecci che si succedono nelle pagine di “Solomon Gursky è stato qui” dello scrittore canadese Mordecai Richler. Conosciuto ed apprezzato per l’opera divertente e acuta che in Italia gli ha garantito il successo, “La versione di Barney”, pubblicata dall’Adelphi nel settembre del 2000, Richler si è proposto come uno dei più arguti e piacevoli cantori del mondo ebraico d’Oltreoceano. In realtà, però, la rappresentazione dell’epopea dei Gursky è apparsa nel 1989, ben prima de “La Versione di Barney”, la cui redazione risale invece al 1997. In “Solomon Gursky è stato qui”, comunque, Richler si muove fra generazioni diverse, e spesso in contrasto fra di loro, disegnando con sapienza il ritratto di una porzione consistente dell’epopea degli ebrei giunti nel Nord America. Sin dalle prime pagine affida a Moses Berger, un alcolizzato senza troppe speranze, il compito di ricostruire i voli pindarici dei tanti Gursky che hanno lasciato il loro segno nella storia della famiglia. Mai, ad un narratore tanto spiantato ed incapace, è stata assegnata una missione più difficile! Alla costante ricerca di una chiave di lettura attraverso la quale svelare i misteri dei Gursky, Moses è attratto in particolare dalla vita di Solomon, un rampollo caduto ben presto in disgrazia. A dir la verità ne è ossessionato. Nella sua casa di legno immersa nella foresta, circondato da pareti ricolme di libri fino al soffitto, egli continua a studiare i molti documenti nei quali si parla di Solomon. Riconosce che la sua esistenza è davvero un fallimento. “Eppure – scrive Richler – l’avrebbe ancora potuta riscattare dall’inutilità se fosse riuscito a completare la biografia di Solomon Gursky”. “Ma – prosegue ancora Richler – anche nell’improbabile circostanza che avesse portato a termine quella storia infinita, nessuno gli avrebbe mai pubblicato il libro”.

Le fatiche di Moses, alla continua ricerca di un modo per salvarsi dal vizio, nascondono una strategia narrativa definita: attraverso il suo lavoro, Richler costruisce un racconto nel racconto mettendo in scena le difficoltà del suo protagonista nella stesura dell’unica biografia della sua vita. Una biografia che lo impegna sino alle sue estreme risorse. E’ dunque Solomon, la pecora nera dei Gursky, il ribelle allontanato e temuto, a costituire il punto debole di tutta la tribù. Una tribù piena di quattrini, a volte assai rissosa e competitiva, nata dal commercio illegale di alcolici in grado di creare dal nulla la Mctavish, una delle aziende del settore più ambite. Sono tanti gli eventi che vedono Solomon in primo piano. Passa tra i meandri di un processo istruito ai danni della sua famiglia per violazione delle leggi sul contrabbando di bevande vietate. Si imbatte, poi, in vicende appassionate ma soltanto abbozzate. Difende il suo ebraismo cercando di rivendicarne, per sé e per molti altri correligionari, l’identità più profonda e cristallina. Il suo mito, intanto, cresce. Agli occhi di Moses egli assume i caratteri di un elemento mitologico. La sua persona e le sue molteplici azioni aleggiano nei ricordi dello smemorato alcolista e gli fanno sentire la loro pressione sulla sua debole vena creativa. Una presenza impalpabile, avvolta nel mistero, che condurrà Moses ad impelagarsi con scarsi risultati nelle invidie, nelle lotte intestine e nelle tante pastoie che animano l’universo dei Gursky. Quale verità si cela dietro la parabola umana di Salomon, il rappresentante più interessante ed estroso della famiglia? A cosa addebitare la sua tenace diversità dagli altri componenti della grande casata? Un dato è certo. Soltanto alla fine, dopo aver percorso le lunghe e complesse vicissitudini dei Gursky, si approderà ad una verità parziale. Una verità suffragata da una constatazione innegabile: “Solomon, Moses lo sospettava, non era morto di vecchiaia, ma in un gulag o in uno stadio in America Latina. Ovunque fosse accaduto, dovevano per forza essersi radunati i corvi”.

6 giugno 2004

crlrm72@hotmail.com

Mordecai Richler, "Solomon Gursky", Adelphi, € 19, pp. 584

 

stampa l'articolo