"La mia Mogadiscio piombata nel medioevo"
intervista a Martin Stiglio di Alan Patarga
[25 lug 06]

Il lungo curriculum di Martin Stiglio, attuale direttore dell’Istituto italiano di Cultura di Toronto, comincia a Mogadiscio, dove il professore milanese, allora neolaureato, fu chiamato prima ad insegnare soltanto e poi a coordinare i corsi propedeutici all’ammissione all’Università nazionale somala, uno dei più ambiziosi progetti di cooperazione internazionale mai messi in piedi dal governo italiano. Una referenza, quella di Stiglio, che già di per sé avrebbe potuto essere sufficiente per chiedergli un parere su quel che sta accadendo, da qualche mese a questa parte in quel martoriato paese del Corno d’Africa. Basta però rivolgergli la prima domanda per capire che, oltre al curriculum, Stiglio a Mogadiscio ci ha lasciato un pezzo di cuore, tra «i ricordi di una gente straordinaria e di anni per me molto belli» e, cosa di non secondaria importanza, «una moglie somala».

In queste settimane le Corti islamiche, in Occidente indicate da molti come le “cellule” del fondamentalismo in Somalia e - pertanto - potenzialmente vicine ad Al Qaeda, hanno di fatto preso il potere nel paese. Battaglie a parte, come siamo arrivati a questo punto?


Premetto che sono molti anni che non torno a Mogadiscio, anche perché le condizioni di sicurezza del paese, col passare degli anni, si sono andate via via deteriorando. La Somalia la conobbi nel settembre del 1974, quando giunsi a Mogadiscio per partecipare al grande progetto dell’Università nazionale somala, quando il potere era saldamente in pugno a Siad Barre. Al di là delle sciocchezze sul “socialismo scientifico” che tanto piacevano al dittatore, Barre aveva avuto il merito di aver superato il sistema delle kabile, i clan nei quali si divide la nazione somala. Un merito che però è andato di pari passo con alcuni demeriti che sono alla base della situazione odierna: proprio mentre arrivavo a Mogadiscio, infatti, Barre diede vita a una commissione di saggi con il compito di elaborare per la prima volta una lingua somala scritta, fino ad allora soltanto orale e la cui letteratura popolare veniva tramandata dai cantori nei villaggi, come nella Grecia arcaica di Omero.

Stiamo andando un po’ lontano, non le pare?

Niente affatto, la chiave di volta del caos attuale è proprio lì, nell’affermarsi di una lingua somala scritta e nel quasi contemporaneo divieto che il dittatore impose allo studio delle lingue straniere, allora assai diffuse in Somalia. E non soltanto l’italiano e l’inglese, ex lingue coloniali usate anche nei documenti pubblici: non esistendo fino a pochi anni prima un’università nel paese, tanti giovani somali partivano per l’estero per studiare e tornavano con un grande bagaglio culturale. Si trattava, è chiaro, di giovani dei ceti abbienti, ma questo permetteva a tutto il paese, anche solo di riflesso, di avere idea di come fosse il mondo all’esterno dei confini somali. Il divieto di studiare le lingue, a fronte di un somalo scritto completamente sprovvisto di testi scritti, fecero invece il danno: all’improvviso il paese perse la consapevolezza di far parte del mondo. Esistevano soltanto la lingua locale e i pochi testi della propaganda di regime pubblicati in somalo.

Insomma, il medioevo all’improvviso.


Esattamente, un danno incalcolabile a quello che era uno dei paesi più avanzati culturalmente dell’intero Continente africano. Ma questo fattore da solo non basta del tutto a spiegare cosa accadde.

E cos’altro?


Siad Barre, come quasi tutti i dittatori di questo mondo, aveva mire espansionistiche, e nello specifico ne aveva sull’Ogadén, una regione incuneata nel cuore della Somalia finita sotto il controllo del governo di Addis Abeba. Un ottimo pretesto per rinfocolare la secolare rivalità con gli etiopi e dare libero sfogo alla “volontà di potenza” del regime. Ma anche una mossa che alienò le simpatie dell’Unione Sovietica nei confronti della Somalia, della quale i russi - come anche dell’Etiopia - erano stati fino ad allora alleati. Il venir meno del principale riferimento geopolitico di Mogadiscio proprio mentre cominciavano le ostilità portò Barre alla disfatta militare. E un dittatore che perde, lo sappiamo anche noi italiani, ha vita breve.

I somali, insomma, che già cominciavano a perdere l’orizzonte culturale, perdettero anche quello politico. Giusto?


Andò esattamente così. Il sistema basato sulla kabila, sulla tribù, cominciò a tornare alla ribalta: ci volle una dozzina d’anni perché emergesse compiutamente, ma alla fine lo fece con il golpe dei “signori della guerra”. Il resto, dal 1990 al 1995, almeno, lo conosciamo un po’ tutti: l’emergenza umanitaria, l’arrivo delle truppe occidentali, tra cui italiani e americani, il “mai più” di Clinton dopo l’operazione fallita della Delta Force e la Somalia che resta, sola, inghiottita nel suo caos.

Fino a quando non si viene a sapere che le truppe dell’Unione delle Corti islamiche - e siamo a marzo - non stanno marciando verso Mogadiscio...


Sì, ma cos’è successo nel frattempo? Quella che era un tempo la classe dirigente del paese è fuggita all’estero: prima tentando la carta dell’asilo in Italia, spesso non riuscita, e poi provando con più successo proprio con il Canada. Quelli che scappavano erano i somali della vecchia cultura, i soli - al contrario dei trentenni di oggi di Mogadiscio - che si erano formati su testi colti e non soltanto sulle sure del Corano mandate a memoria in un arabo che, per il resto, in pochi conoscono. Perché chi è rimasto, con l’orizzonte culturale azzerato e quello politico anche, non ha potuto far altro che finire dritto dritto nelle braccia della religione e, come spesso accade in questi casi, degli imam più radicali.

Ed eccoci alle Corti.


Sì. A un paese che viene abbandonato da tutti, dall’Onu, dagli americani, dagli italiani che per motivi di sicurezza nel 1985 decisero di sospendere i progetti della cooperazione senza mai più riprenderli, non resta che la consolazione della fede. Intendiamoci: i maestri islamici delle Corti sono uomini molto pii, ma come accadde con i talebani in Afghanistan, esiste un serio rischio di strumentalizzazione di tanta religiosità: l’orizzonte della Kabul di dieci anni fa e quello della Mogadiscio di oggi non potrebbero essere più simili.

C’è un rischio talebano e, di conseguenza, anche terroristico, in Somalia, pertanto?

A mio avviso sì, purtroppo. E questo ritorno al medioevo sul piano dei diritti umani (basti pensare alle uccisioni nei cinema per chi guardava la partita dell’Italia) rischia di apparire come l’unica via di uscita dal caos della guerra civile. Forse è vero, ma il prezzo da pagare - come già accaduto agli afgani, per l’appunto - rischia di essere enorme. La comunità internazionale deve muoversi, e non lasciare scorrere altri dieci anni. Quelli appena trascorsi sono la dimostrazione di quanto ci costi quell’inerzia, oggi.

Riconoscerebbe Mogadiscio, oggi in mano alle milizie islamiste, se potesse tornarci?


Temo proprio di no, e lo dico con tanta amarezza, perché amo tanto la Somalia. Non soltanto Mogadiscio dove lavoravo, ma anche le regioni più interne e remote, dove ho visto paesaggi incredibili e conosciuto gente meravigliosa. I somali sono persone solari, accoglienti, simpatiche: a me, milanese, ricordavano un po’ la gente del nostro Sud Italia, a volte un po’ indolente ma con un cuore immenso. Ricordo i balli, i canti e le immersioni in un mare meraviglioso. Ma ancora di più ricordo di quanto fosse rimasta - strano ma vero, in positivo - la traccia del passaggio degli italiani: forse a Mogadiscio ho bevuto il miglior espresso fuori dall’Italia della mia vita, e credo che solo in Somalia - e nemmeno nella capitale, ma addirittura tra i pastori dell’interno - si potesse assistere a una vera e propria disputa, davvero accesa, su quale fosse l’esatto punto di cottura degli spaghetti. In quella terra io mi sono sentito a casa come soltanto nel mio paese mi è capitato. Vederlo oggi sprofondare nel medioevo mi fa male al cuore.

25 luglio 2006

* Alan Patarga è il titolare dei blog Sciopenàuer


I blog di Ideazione

The Right Nation
Walking Class
1972
Le guerre civili
I love America
Krillix
Mattinale
JimMomo
Il Megafono



Network
italiano






















Network
internazionale