The Road Map to Where?
di Marco Vicenzino*
[02 nov 05]

La storia forse ricorderà l’incontro tra Mahamoud Abbas e George Bush come un esercizio diplomatico privo di sostanza. Infatti Bush continua a sottolineare la necessità di porre fine alla violenza politica, di smantellare le reti impegnate in tali attività e impedire a certe organizzazioni di partecipare alle elezioni legislative palestinesi del Gennaio 2006. E Abbas, in mancanza della credibilità, dell’abilità e di uomini per soddisfare queste richieste, pone l’accento sulla necessità di recuperare la Road Map. In ogni caso, la domanda che si pone è: una Road Map per dove?

Le forze di sicurezza dell’Autorità palestinese stanno lottando per fronteggiare la potenza armata delle milizie, che in molti casi hanno la meglio. Inoltre dall’inizio della seconda Intifada, alla fine del settembre 2000, le forze israeliane hanno seriamente ridimensionato l’infrastruttura dell’ ANP attraverso attacchi continui e massicci. Le autorità israeliane hanno sempre sostenuto che l’ Autorità palestinese sponsorizzasse il terrorismo. Come conseguenza di lungo termine si è creato un vuoto di sicurezza, poi ricoperto dai gruppi militanti palestinesi. E il ritiro unilaterale di Israele da Gaza ha accelerato questo processo. Ma sebbene Israele abbia lasciato Gaza, ne controlla ancora i suoi confini, l’accesso marittimo e lo spazio aereo. Per gli abitanti di Gaza, l’occupazione continua e la loro economia non è in grado di svilupparsi. Per gli israeliani, viceversa, le esigenze di sicurezza non sono ancora soddisfatte. In più, ogni atto di violenza porta con sé una sospensione del dialogo e gli stati d’animo continuano a ribollire, soprattutto nel West Bank.

Quello che è indispensabile per spingere avanti il processo di pace è un impegno supportato da un capitale politico che Bush, Sharon e Abbas stanno tentando di trovare. Ma Bush sta affrontando il momento più difficile della sua presidenza, con un sostegno in calo sull’Iraq, le conseguenze dell’uragano Katrina, una crescente insoddisfazione della sua base politica riguardo le nomine alla Corte Suprema e infine la possibilità di incriminazione di membri chiave del personale della sua amministrazione. E queste situazioni complicheranno certamente la sua capacità di gestione di pressanti questioni internazionali.

In Israele poi il ritiro da Gaza ha quasi spaccato il Likud e Sharon è a malapena uscito politicamente indenne da una votazione entro il suo stesso partito. Il suo interesse è quello di mantenere uniti il Likud e la larga coalizione di governo. Le elezioni israeliane avranno luogo alla fine del 2006. Comunque sia, un significante riassetto della politica israeliana rimane un realtà, considerando la possibile creazione di un nuovo partito centrista, guidato da Sharon, col compito di completare il processo di pace. Per molti non c’è alternativa a Sharon. Alla sua sinistra ci sono figure come quella di Ehud Barak e alla sua destra rimane Netanyau, entrambi ex primi ministri che sono stati fondamentalmente incapaci di portare avanti il processo di pace. Nell’Agosto del 2005, il presidente egiziano, Hosni Mubarak, è arrivato ad affermare che Sharon è l’unico israeliano che può portare a compimento un processo di pace.

Invece Mahmoud Abbas, nonostante sia rispettato per la sua onestà e modestia, rimane politicamente debole. Come capo dell’Autorità palestinese, eredita un passato di corruzione, cattiva amministrazione e incompetenza. La scadenza della Road Map è prevista per il gennaio 2006, e deve essere rivista per riflettere le attuali circostanze in campo. Tuttavia, un aggiornamento del processo sulla carta sarebbe di scarso valore se non venisse accompagnato da un reale cambiamento. Il che significa, sostituire il senso prevalente di frustrazione e di impossibilità che continua radicalizzare i palestinesi, in particolare i giovani, con uno slancio positivo. Il fallimento di questa possibilità potrebbe segnare l’inizio della terza Intifada e quindi un'altra opportunità persa per la pace.

02 novembre 2005

traduzione dall’inglese di Marta Brachini

* Marco Vicenzino è stato Deputy Executive Director dell'International Institute for Strategic Studies statunitense e docente di Diritto internazionale alla School of International Service dell'American University di Washington. Come analista e commentatore di affari internazionali, ha collaborato con Financial Times, Le Figaro, El Mundo, El Pais, La Vanguardia, Al Hayat e Panorama.
 


I blog di Ideazione

The Right Nation
Walking Class
1972
Le guerre civili
I love America
Regime Change
Krillix
Mattinale
JimMomo



Network
italiano


















Network
internazionale