Germania 2005. Il rischio consociativo
di Pierluigi Mennitti

[14 set 05]

Solo un paese anziano e stanco come la Germania poteva spaventarsi di fronte alla spinta innovativa proposta da Paul Kirchhof, il simpatico e allampanato professore di Heidelberg catapultato da Angela Merkel alla guida del Kompetenz-team della CDU per le questioni economiche e finanziarie. Domenica in Germania si vota per rinnovare governo e parlamento. E Kirchhof è stata la scelta migliore che la Merkel poteva fare per dare contenuto e sostanza alla propria battaglia di riforma del paese, che di riforme decise e incisive ha bisogno più di ogni altro in Europa. Tanto è vero che i guru elettorali di Gerhard Schröder hanno intuito il pericolo e sono corsi ai ripari nel modo più disonesto possibile: spaventando l’elettorato e facendo passare Kirchhof per un pericoloso tagliatore di sussidi e prebende. Se la CDU vuol avere ancora una chance di successo nel voto di domenica e allontanare il rischio di una Grosse Koalition, dovrebbe difendere le idee di Kirchhof fino all’ultimo, enfatizzarle, farne la punta di diamante del ricostituente economico con cui curare sette anni di malgoverno rosso-verde.

Eppure la probabile cancelliera tentenna, non affronta con il piglio dovuto la propaganda avversaria, anzi se ne lascia travolgere, consumando il vantaggio nei confronti del suo avversario che solo un mese fa era di 15 punti e che oggi si è molto ridotto. Ha richiamato in campo l’esperto finanziario del partito, Friedrich Mertz, nel tentativo di bilanciare e ammorbidire le proposte di Kirchhof. Dalla flat tax alla flessibilità sul mercato del lavoro, si tratta in realtà di proposte in grado di rimettere in cammino la depressa economia tedesca. Gli elettori, dice la propaganda di sinistra, ne sono spaventati e non vorrebbero rinunciare al costosissimo stato sociale. Ma gli altri? Si è sicuri che il consenso scemato nelle ultime settimane non sia dovuto a una certa debolezza carismatica che sta danneggiando la Merkel proprio nel momento decisivo?

La battaglia è sul filo del voto ed è aperta a molti risultati. La CDU vuol governare in tandem con i liberali dell’FDP, guidati dall’insipido Guido Westerwelle: devono raggiungere il 50 per cento dei consensi. Dall’altra parte la coalizione uscente di SPD e Verdi non ha più il consenso della maggioranza degli elettori. Ma i voti perduti, soprattutto a sinistra, non si sono dispersi nell’astensionismo. Sono stati raccolti dalla nuova lista dell’estrema sinistra (die Linke) nata dalla fusione dei socialisti massimalisti di Lafontaine e dei neo-comunisti di Gysi. I tre partiti di sinistra (SPD, Verdi, Linke) guidano assieme il governo di Berlino ma una loro alleanza per il governo federale è stata esclusa da Schröder. Questa volta c’è da credergli. E tuttavia, questo sodalizio in negativo può togliere la maggioranza al centro-destra. La soluzione, a questo punto, sarebbe quella della Grosse Koalition, una santa (si fa per dire) alleanza tra i due partiti maggiori, CDU e SPD. E’ già accaduto nella storia tedesca e non sono stati gli anni migliori per il paese.

I dati dei sondaggi cambiano di giorno in giorno, ma i trend delle ultime settimane sono chiari. La CDU è in flessione, l’SPD in rimonta, i Verdi stabili, in calo liberali e Linke. Ad oggi l’alleanza CDU-FDP raggiungerebbe il 48,5 per cento e dunque non avrebbe la maggioranza per governare. Ieri c’è stato il secondo confronto televisivo tra i candidati alla cancelleria, confronto allargato ai leader di tutti i partiti. I commentatori non hanno individuato un chiaro vincitore. Bene è andata la Merkel, ma efficace e chiaro è apparso il cancelliere. E tuttavia oggi i sondaggi segnano una nuova inversione di tendenza: la CDU risale al 42 per cento (era al 40,5 quattro giorni fa), l’SPD cala al 33,5 (era al 35 quattro giorni fa). Sostanzialmente stabili i partiti più piccoli, con oscillazioni non superiori all’1 per cento: Linke 8, Verdi 7, FDP 6,5.

Ma seguire il dato dei sondaggi, quando la corsa è così serrata, serve ormai a poco. Tutto si gioca sulle suggestioni e le speranze che i candidati sapranno suscitare nelle ultime giornate di campagna elettorale. Angela Merkel ha il timore di veder svanire una vittoria che considerava ormai acquisita un mese fa. Gerhard Schröder è galvanizzato da una possibile seconda resurrezione, dopo quella che tre anni fa gli consentì di bruciare sul filo di lana il candidato del centro-destra Edmund Stoiber. Il duo Lafontaine-Gysi spera di fare il pieno di voti ad Est, dove i pronostici li danno al 26 per cento, seconda forza politica subito dietro la CDU, e di far pesare questo dato nei futuri equilibri della sinistra. Est e Ovest sono le due facce della Germania di oggi. A quindici anni dalla riunificazione, si deve certificare il fallimento di una lunga e costosa operazione. Sarà un’analisi che dovrà essere fatta in altri articoli. Ma in queste elezioni peserà ancora lo scontro rinnovato tra le due parti del paese, che è poi lo scontro di fondo tra chi ha capito che la Germania deve uscire dall’era dello stato sociale e chi si ostina a non volerne sapere. Uno scontro tra passato e futuro. Il rischio, invece, è che alla fine l’elettorato non decida e che il paese resti intrappolato nelle sabbie mobili di un compromesso neppure tanto storico.

14 settembre 2005


I blog di Ideazione

The Right Nation
Walking Class
1972
Le guerre civili
I love America
Regime Change
Krillix
Mattinale
JimMomo



Network
italiano


















Network
internazionale