Amnesty International dimentica l'Uzbekistan
di Stefano Magni
[01 giu 05]

Amnesty International 2005: nel rapporto annuale, alla voce “Terrorismo, antiterrorismo e Stato di diritto”, i due terzi del paragrafo sono dedicati agli Stati Uniti, Abu Ghraib e Guantanamo. Ci sono solo sette righe (sette di numero) in cui si spiega che “La giustificazione della sicurezza, con cui i governi riducono e abusano dei diritti umani dietro lo slogan della ‘guerra al terrorismo’, è particolarmente vistoso in un certo numero di Paesi in Asia ed Europa”. E poi vengono nominati (ma si tratta solo di accenni) i casi di Cina, India e Uzbekistan… per poi tornare subito a parlar (male) degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti si staranno anche attirando gli strali di tutta la stampa mondiale grazie ad Abu Ghraib e a Guantanamo. Ma c’è da dire che le foto di Abu Ghraib le abbiamo viste tutti, così come le immagini di Guantanamo. Per Abu Ghraib è stata condotta un’inchiesta tutta americana, che ha portato alla punizione dei responsabili: si può discutere sulla leggerezza delle pene, ma per lo meno è stato seguito il principio in base al quale abusare dei prigionieri è reato. A Guantanamo è passata la Croce Rossa, il cui rapporto è stato pubblicato da tutti i grandi quotidiani.

Ma nell’Uzbekistan, nel nome della guerra al terrorismo, il governo può esser stato responsabile dell’uccisione di un numero di civili disarmati che va dai cinquecento ai mille (a seconda delle stime) in meno di una settimana. Testimoni oculari hanno dichiarato a Radio Free Europe di aver contato almeno trentasette grandi fosse comuni nei pressi di Andijon. Le testimonianze sono concordi e si sente raccontare sempre la stessa storia: in piazza, ad Andijon, i mezzi blindati dell’esercito hanno aperto il fuoco con le mitragliatrici su una folla disarmata che chiedeva pensioni e salari più dignitosi. Ma noi occidentali non sappiamo nulla di certo su quanto è avvenuto, perché il paese è letteralmente blindato. In una dittatura post-sovietica il governo, in questo caso il regime autoritario di Islam Karimov, non si fa scrupoli ad attribuire l’etichetta di “islamista” ai suoi nemici per poi passare al massacro. L’Uzbekistan non è una democrazia, in cui i giornalisti e gli attivisti dei diritti umani possono protestare e far sentire la loro voce in tutto il mondo.

Anzi: in Uzbekistan, uno degli attivisti per i diritti umani che aveva denunciato la repressione di Andijon, il presidente dell’organizzazione Apeliatsia, è stato arrestato. Human Rights Watch ha protestato formalmente chiedendone il rilascio, ma non si conosce ancora alcuna risposta da parte del governo. Quello del presidente di Apeliatsia non è nemmeno un caso unico: il governo passa subito alle vie di fatto contro gli attivisti dei diritti umani, con intimidazioni della polizia e arresti. Il problema è che pochi ne parlano e anche gli Stati vicini, anche il Kirghizistan che si è appena liberato dal suo regime, reagiscono con una tacita approvazione di quanto Karimov sta facendo al suo popolo. Gli Uzbechi che sono riusciti a fuggire oltre la frontiera, infatti, sono stati raccolti in campi nella provincia di Jalal Abad, gestiti dai servizi segreti del Kirghizistan, dove, secondo un ispettore di Human Rights Watch, sono trattati alla stregua di prigionieri: tenuti nel più completo isolamento, in spazi assolutamente insufficienti e in condizioni sanitarie molto precarie. Il governo kirghiso, nonostante una certa pressione internazionale, non mostra alcuna intenzione di mantenere i profughi nel proprio terrirorio. Il governatore locale è stato chiaro: “Noi consideriamo gli stranieri alla stregua di ospiti, ma solo per i primi tre giorni della loro permanenza”. E dopo?

Interessante notare che i motivi di questa vera e propria catastrofe umanitaria non sono certi. Nel senso che non solo, come appariva fin dai primissimi giorni, è dubbio che vi fosse un reale pericolo di integralismo islamico, ma tutte le prove e le testimonianze successive al “venerdì di sangue”, portano a pensare il contrario: che quello della rivolta islamica fosse solo un pretesto. La rivolta è scoppiata per liberare ventitre imprenditori accusati di avere legami con un gruppo integralista islamico? Bene, proprio uno di questi prigionieri politici, Burkhoniddin Nuritdinov ha dichiarato ai microfoni di Radio Free Europe: “In fatto di torture, le ho sperimentate tutte. Ho passato undici mesi in carcere. Nei primi cinque non è stata formulata alcuna accusa nei miei confronti. Si sono limitati a investigare sui documenti della mia azienda. Non sono riusciti a trovare alcun crimine economico nell’attività aziendale, così hanno preso dei volantini e dei pamphlet di Akramiya (organizzazione integralista uzbeka, ndr) e ci hanno incriminati per quelli”. Un altro degli ex prigionieri, Shamsiddin Atamatov racconta di aver subito una pressione fortissima da parte delle autorità carcerarie, finché non ha firmato la confessione che gli era stata sottoposta, in cui “ammetteva” la sua collaborazione con Akramiya. Forse però è meglio continuare a scandalizzarci, assieme ad Amnesty International, per i crimini, veri o presunti, degli Stati Uniti. Sicuramente è un lavoro più facile.

01 giugno 2005

stefano.magni@fastwebnet.it

* Stefano Magni è il titolare del blog Oggettivista

 


I blog di Ideazione

The Right Nation
Walking Class
1972
Le guerre civili
I love America
Regime Change
Krillix
Mattinale
JimMomo



Network
italiano


















Network
internazionale