Referendum: un "sì" per riqualificare la politica
di Domenico Mennitti*
[23 giu 06]

La opinione di molti osservatori politici è che la tanto evocata riforma federalista dello Stato sia giunta al giorno del giudizio elettorale svuotata d’interesse, negletta persino dalla famiglia politica che l’ha sostenuta e votata in Parlamento. In verità sul sostegno strenuo di molti padri la legge non ha mai potuto far conto: l’iter parlamentare, infatti, si è svolto fra pause e spintoni, con la Lega minacciosa a rivendicare il valore essenziale della riforma e gli alleati, tiepidi, impegnati ad azionare il freno su alcune norme e preoccupati soprattutto di salvaguardare governo e maggioranza dal “risentimento padano”. L’opposizione ha di fatto rinunziato a partecipare al dibattito, limitandosi ad una propaganda terroristica fondata sul principio della difesa dell’unità nazionale.

Acquisiti i risultati di due competizioni elettorali, ora gli oppositori della riforma hanno il morale alto ed i sostenitori battono la fiacca. Conclusione: l’argomento più evocato degli ultimi quindici anni, lo scoglio sul quale è naufragata la prima repubblica, la grande speranza di rinnovare le istituzioni e di rigenerare la politica, insomma quella che ai primi anni Novanta si rappresentava come l’aspirazione più forte degli italiani potrà evitare la figuraccia della inutilità del passaggio elettorale solo perché per questo tipo di referendum non è prescritto il quorum.

Francamente non è un bel quadro, perché la prima fondamentale domanda da porsi non è la valutazione sul merito della riforma, su quanto del vecchio testo si ritiene superato e sulle introduzioni idonee a far funzionare la macchina dello Stato in sintonia con i bisogni attuali dei cittadini; piuttosto il livello d’importanza che la classe politica attribuisce alla esigenza di disporre di leggi più moderne, più attrezzate rispetto ai problemi, più efficienti e funzionali rispetto alla velocità degli eventi ed alla capacità del potere pubblico di governarli. Non è una domanda che sposta indietro le lancette dell’orologio ed introduce un espediente dialettico per evitare risposte dirette ed immediate sul voto da esprimere domenica prossima; è il tentativo di capire la ragione della caduta di tensione che caratterizza questa scialba vigilia, nella quale siamo sopraffatti dalla noia, costretti ad assistere ad una patetica carica dei nostalgici, scesi in campo con lo slogan “ la costituzione non si tocca”, e ad una diffusa latitanza di quanti, avendo costruito in Parlamento un nuovo sistema, sembrano abbiano perso ogni entusiasmo nel momento della consacrazione popolare.

Nel 1994, quando gli analisti decisero di definire “seconda repubblica” la fase politica che s’era aperta dopo Tangentopoli, furono determinati a questa scelta dal fatto che la riforma costituzionale sembrava dovesse segnare la linea di confine tra il vecchio ed il nuovo, tanto è vero che si parlò a lungo della opportunità di aprire una fase costituente e di affidarne la gestione ad una assemblea autonoma. La Costituente non si fece e la Commissione bicamerale produsse i risultati inconcludenti che tutti conosciamo.

Ecco perché ha senso la domanda: la classe dirigente italiana ritiene ancora fondamentale – addirittura preliminare a qualsiasi altro tipo di riorganizzazione – mettere mano alla Carta Costituzionale? Oppure, come si espresse un protagonista importante del nostro mondo politico, ritiene che “la Costituzione non dat panem”, nel senso che non produce consensi elettorali ed è una esercitazione accademica per pochi iniziati?

La mia personale posizione è che sia essenziale al buon funzionamento dello Stato, ma anche alla riqualificazione della politica, una rivisitazione del testo della Costituzione, che – come ha detto il giorno prima della elezione il nuovo presidente della repubblica – “ è stata scritta con l’intento che durasse a lungo, non che fosse immutabile”.

Perciò voterò e mi esprimerò a favore del “sì”, dando al mio voto il senso della volontà di avviare un processo che sino ad ora ha subito accelerazioni in tempi di emergenze ed impantanamenti in tempi ordinari. Insomma, per dirla con chiarezza, sino a quando ci sarà qualcuno che sosterrà la tesi secondo la quale “la Costituzione non si tocca”, mi sentirò autorizzato a sostenere il contrario. C’è un punto di partenza che mi sembra essenziale: la “devoluzione”, espressione spesso pronunziata nella versione inglese per caricarla di facile ironia, introduce il principio del trasferimento dei poteri, concetto al quale in tutti questi anni si è opposto quello della delega, che non ha mai consentito si avviasse il cammino dell’autonomia. C’è chi teme che l’approvazione della legge non segni l’avvio, ma l’immodificabile punto d’arrivo di una vicenda legislativa. Però la preoccupazione sembra eccedere sino al punto da negare la vitalità della politica, un dato che coinvolge non solo le classi dirigenti ma anche gli elettori.

Sugli aspetti particolari è difficile esprimersi in poche battute. Tuttavia è innegabile che lo spirito del sia quello di modernizzare lo Stato, il sistema di approvazione delle leggi, le funzioni delle due Camere, il numero dei parlamentari, tutti temi sui quali la coscienza popolare ha manifestato – quando ha potuto, come ha potuto – una chiara propensione. E’ la volontà di una parte soltanto del Parlamento e, quindi, del Paese? Ma le riforme solo quando intervengono dopo sconvolgimenti profondi e cruenti si realizzano in un clima di grande unità; in tempi ordinari sono opera della parte coraggiosa e lungimirante della politica che, invece di farsi travolgere, precede gli eventi. Il loro valore si misura su tempi lunghi. Avviamoli, quindi, senza ulteriori indugi.

* Sindaco di Brindisi, presidente della Fondazione Ideazione

23 giugno 2006


I blog di Ideazione

The Right Nation
Walking Class
1972
Le guerre civili
I love America
Krillix
Mattinale
JimMomo
Il Megafono



Network
italiano


















Network
internazionale