Il grande freddo dei “riformisti”
di Pierluigi Mennitti
[04 feb 05]

Non si sentiva volare una mosca in quei secondi interminabili, dopo che Fassino aveva pronunciato la frase madre di tutte le giravolte, quella sull’Iraq, sulla resistenza e sugli otto milioni di votanti che grazie alla guerra di Bush e dei suoi alleati s’erano gettati alle spalle gli anni della dittatura saddamita intingendo le dita nell’inchiostro elettorale. Non si sentiva volare una mosca, che se una mosca avesse volato sarebbe stramazzata a terra stecchita per il grande freddo che aveva avvolto l’immenso androne del Palalottomatica di Roma, da dove è partita la lunga marcia della Gad e di Romano Prodi verso le Regionali di aprile e le Politiche dell’anno prossimo. Gelo e silenzio, mentre il segretario lì sul palco, fermo e ritto sulla schiena, e orgoglioso di quella frase tanto impegnativa che mandava in soffitta mesi di cortei, girotondi, happening, sfilate, eskimi, spry, slogan, stoffe arcobaleno, attendeva un applauso, se non scrosciante almeno convinto da parte della platea. Invece, non si sentiva volare una mosca.

Se le svolte congressuali segnano lo spartiacque tra una politica e un’altra, e quella di Fassino voleva evidenziare il passaggio dalla sinistra di piazza alla sinistra di governo attraverso una responsabile ammissione di pentimento sulla politica estera, bene questa svolta non ha ricevuto il consenso della base. Non della base congressuale, i delegati, figuriamoci della base elettorale, ancora ferma su posizioni più oltranziste che nulla concedono alla tornata elettorale di Baghdad.

Quello sull’Iraq è stato il passaggio più interessante dell’intervento di Fassino, ed è stato ripreso il giorno successivo dal presidente D’Alema. Lì c’è l’unica novità che può tingere di riformismo il programma politico dei Ds, il partito guida dell’Alleanza progressista. Per il resto una lunga, appassionata riproposizione dei temi cari al partito post-comunista, che ha scoperto le virtù della socialdemocrazia proprio quando questa entrava in crisi un po’ in tutta Europa. Al declino italiano – ben inscritto in un declino continentale tanto asfissiante quanto dolce – i Ds propongono le soluzioni difensive tipiche delle sinistre europee, assai distanti però dal labourismo blairiano che è stata l’unica ricetta capace di determinare rilancio e crescita economica. Su scuola, formazione, giovani, stato sociale, Europa, rilancio dell'industria e ripresa della crescita, Fassino non accende fantasie riformiste. Rinfaccia le colpe al governo ma ribadisce ricette già sperimentate con poca efficacia, riassunte dallo slogan pubblicitario che D’Alema lancia al culmine del suo intervento: “Il nostro meno tasse per tutti deve essere più salario per tutti”. E su questo l’applauso lo riceve.

Tra tutti il più deludente è stato Prodi, che dall’assise diessina ha ricevuto pubblicamente l’investitura della leadership. Sul versante della politica estera non ha avuto il coraggio di Fassino e neppure quello (assai minore, perché arrivato per secondo) di D’Alema. Ha riproposto la versione europea della pace a tutti i costi, ignorando le novità irachene e gli ultimi sviluppi interni all’Amministrazione americana, sui quali sono destinati a misurarsi da oggi tutti i governi europei con le visite del Segretario di Stato Condoleezza Rice e, nei prossimi giorni, del presidente George W. Bush. Prodi ha invece ricalcato i grigi toni che hanno caratterizzato la sua presidenza della Commissione europea, un sostanziale anti-americanismo di fondo che maschera l’incapacità di aprire un dialogo, fosse anche conflittuale. Ruolo dell’Onu, processo israelo-palestinese, democrazia in Medio Oriente, questione iraniana: nulla smuove le granitiche certezze del Professore. Sul versante economico, invece, ha seguito il solco tracciato da Fassino, riproponendo in buona sostanza la politica di gestione del declino proposta all’Italia nel 1996. I caldi applausi dei delegati testimoniano la stima del popolo dei Ds per l’unico personaggio che ha saputo battere Berlusconi negli ultimi dieci anni. La sostanza dell’intervento prodiano, invece, evidenzia come una vera e propria svolta riformista verso una sinistra moderna e liberale sia ancora al di là da venire.

Quanto al centrodestra, sarà bene che rimetta in moto la macchina politica e offra agli elettori qualcosa di più del furbo tentativo di oscurare mediaticamente l’assise dell’opposizione con una ristretta riunione di partito. C’è una sensazione di grande vuoto politico che comincia a preoccupare anche i candidati forti alle prossime Regionali. Formigoni, Ghigo, Storace, Fitto hanno molte carte da giocare, ma le coalizioni che li sostengono appaiono deboli e alcuni sondaggi non sono del tutto rassicuranti. Come avviene ormai da tre legislature, la tornata regionale, oltre ad assegnare una bella fetta di potere sul territorio, è un trampolino per le Politiche dell’anno successivo. Esserselo ricordati con tanto ritardo è un peccato che può essere pagato caro..

4 febbraio 2005

pmennitti@ideazione.com

 

 

stampa l'articolo