Giustizia, l’etica della responsabilità
di Emilio Nicola Buccico
da Ideazione, marzo-aprile 2004

Siamo veramente in un vicolo cieco? Si può sperare in una via di uscita, con la corretta ricollocazione dei poteri istituzionali senza che la ormai estenuante contrapposizione tra politica e magistratura si trasformi in una irreversibile condizione patologica? Le grida di guerra rendono, peraltro, ancora più flebile la percezione delle voci di quanti ancora tentano di coltivare la civiltà del lessico e la ragionevolezza delle proposte. Cerchiamo di capire dove ci sta portando questa conflittualità schiumosa e rancorosa. L’agenda governativa, dopo ristrette escursioni legislative parcellizzate e in parte abortite, ha concentrato, con la istituzione di una cabina di regia (i quattro saggi), ogni sforzo su un disegno complessivo – ancorché non organico (basti pensare che il tema fondamentale della riforma della geografia giudiziaria, la macchina dispensatrice di sprechi e sulla quale cammina quotidianamente l’amministrazione della giustizia, è stato elegantemente abbandonato nel generale tacito consenso di tutte le forze politiche, restie a fare i conti con i piccoli e grandi egoismi territoriali ed elettorali) – dell’ordinamento giudiziario, anno 1942, sopravvissuto alla Costituzione e al nuovo codice di procedura penale, tra rattoppi e cuci e scuci. La legge delega, oramai alla Camera, contiene anche ispirazioni positive e condivisibili: si può, e si deve, intervenire sugli itinerari normativi. Certamente costituiscono utile e possibile terreno di incontro la istituzione della Scuola superiore della magistratura e la rivisitazione del settore disciplinare con la tipizzazione degli illeciti disciplinari.

Di indiscutibile interesse sono, naturalmente, i temi relativi all’accesso, alla valutazione di professionalità dei magistrati, alla composizione dei consigli giudiziari, all’ufficio del pubblico ministero: con il favore generale è stata salutata la istituzione dell’ufficio del giudice, ancorché in via sperimentale. Praticamente disertato il confronto, è stato ed è scontro: i magistrati – sventolando la bandiera dell’autonomia e della indipendenza più come distintivi di casta invece che come valori della società – contestano quasi come liberticida l’impianto riformatore e, partendo da antiche recriminazioni sulle “pulsioni bicameralistiche”, focalizzano attenzione (e spesso anatemi) sulla carriera ad ostacoli con la introduzione dei concorsi, sulle prerogative di una scuola volontaristicamente gestita dal Csm, sulla burocratizzazione dell’ufficio del pubblico ministero e sulla mostruosità della interpretazione creativa come fonte di illecito disciplinare. Venuta meno questa sciocca provocazione interpretativa, le distanze, tuttavia, hanno continuato ad accrescersi sino alla proclamazione di due giorni di sciopero, indetti – per semplici ragioni estetiche – solo dopo la partenza del capo dello Stato dall’annuale congresso dell’Anm.

Ma i problemi veri, gravi e reali resistono tranquillamente alla estremizzazione e fanno emergere, al di là dei rumori popolari, per dirla con Voltaire, gli antichi mali. Problema centrale e indefettibile, richiamato alla coscienza dei magistrati dal presidente Ciampi e in una unitaria delibera del febbraio 2003 dal Csm, rimane quello delle responsabilità dei magistrati. La consapevolezza dei doveri, e cioè l’etica della responsabilità, è presupposto della imparzialità la cui costante visibilità non può essere appannata dall’intrecciarsi di cause di incompatibilità e dalla tendenza alla esternazione, senza i limiti della continenza: tale fenomeno si ricollega, in momenti storici di transizione, alla individuazione dell’identità, ora smarrita, ora ambigua, già invasiva e supplente, della magistratura. Del resto, le esternazioni non sono che la spia di un costume mediatico che ricerca, per sorreggersi e alimentarsi, il consenso. E’ terreno infido, che determina strabismi e protagonismi pericolosi.

E sul tema della responsabilità è facile constatare come, al pari dell’avvocatura tumoralmente cresciuta nella indifferenza generale, la magistratura sia priva di seri itinerari formativi: alla mancanza di formazione si accompagna il sistema breganziano di promozione senza meriti, avallato – nella valutazione professionale – dai consigli giudiziari, circuiti chiusi nei quali si scrivono, con noiosa letteratura, agiografie sulle quali gli avvocati, che pure respirano la stessa aria, non riescono ad interloquire.

Questi sono temi e appunti sui quali lavorare e costruire, con la laicità e con la gradualità proprie della giustizia, vissuta come quotidiana necessità dei cittadini. Bisogna saper uscire dal guscio e sottrarsi alle fidelizzazioni delle correnti i cui spifferi governano la quotidianità anche al Csm; sono questi i primi passi per i magistrati, insieme alla necessità di riprendere il dialogo con gli avvocati e, insieme, con le forze politiche. Senza pregiudizi e senza collateralismi in sintonia, come ha auspicato Ciampi, con la coscienza civile del paese. Coscienza nella quale, in un paese liberale, debbono potersi riconoscere – dialoganti – le forze che animano i poteri della democrazia e in cui, nelle rispettive sfere di autonomia, il rispetto tra poteri indipendenti non può, ancora e più, essere messo in discussione. Né dalle sentenze che sfrattano “il simbolo confessionale” né dalle ordalie dei girotondi.

25 maggio 2004

 

stampa l'articolo