Dopo il voto di Belgrado la palla passa all'Europa
di Pierluigi Mennitti
[04 feb 08]
Cinquanta virgola zero
cinque. Tanto stretto, come d'altronde era stato previsto dai sondaggi, è lo
spiraglio lasciato aperto da una Serbia inquieta. Uno spiraglio verso
l'Europa, che significa soprattutto chiudere la pagina dei nazionalismi e
dei risentimenti e aprire quella della speranza e della fiducia. Boris Tadic
ce l'ha fatta, recuperando uno svantaggio di cinque punti dopo il primo
turno, esattamente come accadde la volta scorsa. Ma stavolta è stato più
difficile. Perché gli annunci sull'indipendenza del Kossovo e il
raffreddamento della posizione di Bruxelles sembravano fatti apposta per
minare la già fragile fiducia dei cittadini serbi nella strada intrapresa
qualche anno fa da Tadic. Belgrado ha offerto, in extremis, una nuova chance
prima di tutto a se stessa, poi all'Europa e agli Stati Uniti che devono
gestire con cautela e determinazione - e dunque con il massimo
dell'equilibrio - la decisione ormai considerata irrevocabile
dell'indipendenza di Pristina.
Dimentichiamo Lubiana e dimentichiamo anche Zagabria, per
una volta. Sono nazioni che appartengono ai Balcani soltanto
geograficamente ormai. Slovenia e Croazia, con le opportune
differenze, hanno da tempo il loro baricentro spostato a
nord e a ovest: sono, chi ufficialmente (la Slovenia), chi
di fatto (la Croazia), già in Europa. E concentriamo
l’attenzione su quelli che gli esperti chiamano i Balcani
occidentali, quella faglia potenziale di crisi che va da
Belgrado a Tirana, passando per Pristina e Podgorica. E che
è decisiva anche per i nostri equilibri, al di qua
dell’Adriatico. Per questa area, a differenza addirittura
che per la più stabile Turchia, nessuno a Bruxelles nega un
destino nell’Unione Europea. Prima o poi. A seconda dei
progressi civili, istituzionali ed economici di cui saranno
capaci le singole nazioni.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista |
In
edicola |
Arretrati
| Editoriali
|
Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione |
Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia |
Convegni
|
Libri
Network |
Italiano
| Internazionale
Redazione |
Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006