













































































	
	 Putin e il fallimento dei liberali russi
 
    Putin e il fallimento dei liberali russi
	di Stefano Magni
    
    [06 dic 07]
	 C’era una volta Boris 
	Eltsin. Nonostante le critiche sul suo progressivo autoritarismo, sulla 
	corruzione degli oligarchi e sul disordine della nuova Russia, l’ex 
	presidente voleva, almeno ufficialmente, avviare in Russia riforme liberali. 
	E nessuno temeva che Eltsin facesse tornare le lancette di Mosca indietro, 
	ai tempi dell’Unione Sovietica. Ora questo rischio appare più visibile con 
	l’avvento del nuovo “ordine” di Putin, il quale, tramite il suo partito 
	Russia Unita, ha conquistato i due terzi dei seggi della Duma, la 
	maggioranza necessaria a cambiare la costituzione. E c’è un risultato ancora 
	peggiore per chi sperava in un processo di riforme democratiche e liberali 
	della Russia: i partiti liberali sono scomparsi del tutto. Non hanno più 
	neppure un seggio. Ora l’opposizione è monopolizzata dal Partito Comunista, 
	nostalgico dell’Unione Sovietica, mentre gli altri due partiti che sono 
	riusciti ad entrare nella Duma, superando lo sbarramento del 7 per cento 
	sono gli ultra-nazionalisti di Zhirinovskij (sempre più vicino alle 
	posizioni del Cremlino) e un partito alleato di Putin, Russia Giusta. “Mai 
	più liberali al governo” aveva dichiarato Putin prima delle elezioni. E i 
	russi gli hanno obbedito fedelmente. Ma i liberali sono mai stati al governo 
	della Russia? “All’epoca di Eltsin abbiamo avuto effettivamente un primo 
	governo liberale, che voleva realmente fare riforme. Ora tutte le riforme 
	sono state fermate. Anzi, c’è un riflusso ben evidente. Si stanno 
	gradualmente nazionalizzando tutti i settori strategici dell’economia e sta 
	ritornando in auge un sistema di grandi corporazioni statali: navigazione, 
	linee aeree, trasporti, materie prime... tutto sta ritornando nelle mani 
	dello Stato” - ci spiega Sergej Filatov, il quale era uno dei consiglieri di 
	Boris Eltsin e, ora che presiede la Fondazione dei Programmi Socioeconomici 
	e Intellettuali, resta un riformatore convinto.
 
	C’era una volta Boris 
	Eltsin. Nonostante le critiche sul suo progressivo autoritarismo, sulla 
	corruzione degli oligarchi e sul disordine della nuova Russia, l’ex 
	presidente voleva, almeno ufficialmente, avviare in Russia riforme liberali. 
	E nessuno temeva che Eltsin facesse tornare le lancette di Mosca indietro, 
	ai tempi dell’Unione Sovietica. Ora questo rischio appare più visibile con 
	l’avvento del nuovo “ordine” di Putin, il quale, tramite il suo partito 
	Russia Unita, ha conquistato i due terzi dei seggi della Duma, la 
	maggioranza necessaria a cambiare la costituzione. E c’è un risultato ancora 
	peggiore per chi sperava in un processo di riforme democratiche e liberali 
	della Russia: i partiti liberali sono scomparsi del tutto. Non hanno più 
	neppure un seggio. Ora l’opposizione è monopolizzata dal Partito Comunista, 
	nostalgico dell’Unione Sovietica, mentre gli altri due partiti che sono 
	riusciti ad entrare nella Duma, superando lo sbarramento del 7 per cento 
	sono gli ultra-nazionalisti di Zhirinovskij (sempre più vicino alle 
	posizioni del Cremlino) e un partito alleato di Putin, Russia Giusta. “Mai 
	più liberali al governo” aveva dichiarato Putin prima delle elezioni. E i 
	russi gli hanno obbedito fedelmente. Ma i liberali sono mai stati al governo 
	della Russia? “All’epoca di Eltsin abbiamo avuto effettivamente un primo 
	governo liberale, che voleva realmente fare riforme. Ora tutte le riforme 
	sono state fermate. Anzi, c’è un riflusso ben evidente. Si stanno 
	gradualmente nazionalizzando tutti i settori strategici dell’economia e sta 
	ritornando in auge un sistema di grandi corporazioni statali: navigazione, 
	linee aeree, trasporti, materie prime... tutto sta ritornando nelle mani 
	dello Stato” - ci spiega Sergej Filatov, il quale era uno dei consiglieri di 
	Boris Eltsin e, ora che presiede la Fondazione dei Programmi Socioeconomici 
	e Intellettuali, resta un riformatore convinto. 
	 Filatov, che è giunto in Italia in occasione del Festival della Modernità 
	della casa editrice Spirali, proprio mentre in Russia si votava per la Duma, 
	non assolve del tutto i riformatori: “I liberali avevano recepito il 
	messaggio dell’economista Milton Friedman, avevano iniziato a privatizzare 
	tutti i settori. Ma questo progetto è fallito, ha causato un aumento della 
	corruzione (che è sempre stata molto diffusa in Russia), il governo si è 
	limitato a cedere settori dell’economia ai privati e questo non ha portato 
	ad una crescita della nostra economia”. Ma non è tanto per questo che la 
	Russia di oggi rigetta il liberalismo, quanto per una mentalità di fondo: 
	“La Russia è un paese molto esteso e diviso al suo interno, in una 
	molteplicità di nazionalità e di religioni. La maggior parte della gente 
	crede che solo una forte autorità che esercita un potere dal centro possa 
	tenere assieme il paese. E crede che chi promette democrazia, federalismo e 
	liberalismo possa portare solo disgregazione”. E’ soprattutto per questo che 
	Putin e la sua politica risultano vincenti: “Putin vuole esercitare 
	semplicemente un potere autoritario e dirigista, controllare tutti i 
	territori della Russia in modo centralista, rilanciare un ideale imperiale. 
	Non si può parlare di vero e proprio nazionalismo, perché la Russia non è 
	una nazione, ma un insieme di nazionalità e di religioni differenti. La cosa 
	è sempre stata vissuta come un problema: tante nazioni, in un unico Stato. E 
	non è possibile neppure parlare di una vera e propria ideologia: Putin è un 
	politico che vuole esercitare il suo potere in modo molto pragmatico. 
	L’ideologia di Putin è... obbedire a quello che vuole Putin”.
 
	Filatov, che è giunto in Italia in occasione del Festival della Modernità 
	della casa editrice Spirali, proprio mentre in Russia si votava per la Duma, 
	non assolve del tutto i riformatori: “I liberali avevano recepito il 
	messaggio dell’economista Milton Friedman, avevano iniziato a privatizzare 
	tutti i settori. Ma questo progetto è fallito, ha causato un aumento della 
	corruzione (che è sempre stata molto diffusa in Russia), il governo si è 
	limitato a cedere settori dell’economia ai privati e questo non ha portato 
	ad una crescita della nostra economia”. Ma non è tanto per questo che la 
	Russia di oggi rigetta il liberalismo, quanto per una mentalità di fondo: 
	“La Russia è un paese molto esteso e diviso al suo interno, in una 
	molteplicità di nazionalità e di religioni. La maggior parte della gente 
	crede che solo una forte autorità che esercita un potere dal centro possa 
	tenere assieme il paese. E crede che chi promette democrazia, federalismo e 
	liberalismo possa portare solo disgregazione”. E’ soprattutto per questo che 
	Putin e la sua politica risultano vincenti: “Putin vuole esercitare 
	semplicemente un potere autoritario e dirigista, controllare tutti i 
	territori della Russia in modo centralista, rilanciare un ideale imperiale. 
	Non si può parlare di vero e proprio nazionalismo, perché la Russia non è 
	una nazione, ma un insieme di nazionalità e di religioni differenti. La cosa 
	è sempre stata vissuta come un problema: tante nazioni, in un unico Stato. E 
	non è possibile neppure parlare di una vera e propria ideologia: Putin è un 
	politico che vuole esercitare il suo potere in modo molto pragmatico. 
	L’ideologia di Putin è... obbedire a quello che vuole Putin”. 
	 Tuttavia Filatov, che è entrato in politica nel 1990 e sa bene che cosa era 
	l’Unione Sovietica, non crede che si possa ritornare al passato, anche se 
	ammette: “Sì, temiamo il ritorno di un regime autoritario, se non 
	totalitario” e che “l’era dei totalitarismi che credevamo fosse 
	definitivamente tramontata con la fine del secolo scorso, all’alba del nuovo 
	millennio si sta ripresentando. Quello su cui dobbiamo premere è l’apertura 
	di un paese, la sua trasparenza. Basta vedere quel che è successo in Iraq: 
	la guerra è scoppiata, perché il paese era impermeabile, non faceva passare 
	alcuna informazione sulle armi di distruzione di massa. Solo governi aperti 
	e trasparenti non sono nocivi gli uni agli altri”. Anche la Russia di Putin, 
	però, sembra un paese sempre più impermeabile. L’Osce ha condannato brogli e 
	pressioni del presidente sugli elettori in queste ultime consultazioni 
	parlamentari. Sergej Filatov ce le conferma: “Ci sono state grandi 
	differenze tra queste elezioni e quelle del 2003. Quattro anni fa era tutto 
	molto più complicato per l’elettore russo, perché c’era molta più libertà e 
	molto più pluralismo nell’informazione, era stato lasciato agli elettori 
	molto più tempo per riflettere e decidere nel corso della campagna 
	elettorale e il presidente era rimasto neutrale, non era intervenuto così 
	pesantemente per influenzare il processo elettorale”.
 
	Tuttavia Filatov, che è entrato in politica nel 1990 e sa bene che cosa era 
	l’Unione Sovietica, non crede che si possa ritornare al passato, anche se 
	ammette: “Sì, temiamo il ritorno di un regime autoritario, se non 
	totalitario” e che “l’era dei totalitarismi che credevamo fosse 
	definitivamente tramontata con la fine del secolo scorso, all’alba del nuovo 
	millennio si sta ripresentando. Quello su cui dobbiamo premere è l’apertura 
	di un paese, la sua trasparenza. Basta vedere quel che è successo in Iraq: 
	la guerra è scoppiata, perché il paese era impermeabile, non faceva passare 
	alcuna informazione sulle armi di distruzione di massa. Solo governi aperti 
	e trasparenti non sono nocivi gli uni agli altri”. Anche la Russia di Putin, 
	però, sembra un paese sempre più impermeabile. L’Osce ha condannato brogli e 
	pressioni del presidente sugli elettori in queste ultime consultazioni 
	parlamentari. Sergej Filatov ce le conferma: “Ci sono state grandi 
	differenze tra queste elezioni e quelle del 2003. Quattro anni fa era tutto 
	molto più complicato per l’elettore russo, perché c’era molta più libertà e 
	molto più pluralismo nell’informazione, era stato lasciato agli elettori 
	molto più tempo per riflettere e decidere nel corso della campagna 
	elettorale e il presidente era rimasto neutrale, non era intervenuto così 
	pesantemente per influenzare il processo elettorale”. 
	 Oggi invece “è stato tutto molto più duro. Il presidente non si è limitato a 
	fare una scelta e a condizionare gli elettori: ha guidato direttamente la 
	campagna elettorale. Il presidente ci ha messo di fronte ad una scelta 
	plebiscitaria: siete con me o contro di me? Credete nel mio progetto o no? E 
	l’impatto che ha avuto è stato molto forte. Gli elettori si sono recati alle 
	urne non pensando neppure a quale partito eleggere nella Duma, ma pensando a 
	lui”. Il consenso non si concentra tanto sui singoli aspetti della politica 
	di Putin, quanto sulla sua persona. Infatti, Filatov divide il consenso 
	russo per Putin in singoli settori e constata che: “in campo economico e 
	sociale non è molto amato. L’economia è cresciuta enormemente e questo è 
	vero. Ma alla crescita non è seguito un aumento del benessere per tutti i 
	settori della società: si è arricchito solo il settore dell’estrazione e 
	dell’esportazione delle materie prime, dominato da grandi aziende di Stato”. 
	Sarà questo il tallone di Achille del nuovo “zar di tutte le Russie”?
 
	Oggi invece “è stato tutto molto più duro. Il presidente non si è limitato a 
	fare una scelta e a condizionare gli elettori: ha guidato direttamente la 
	campagna elettorale. Il presidente ci ha messo di fronte ad una scelta 
	plebiscitaria: siete con me o contro di me? Credete nel mio progetto o no? E 
	l’impatto che ha avuto è stato molto forte. Gli elettori si sono recati alle 
	urne non pensando neppure a quale partito eleggere nella Duma, ma pensando a 
	lui”. Il consenso non si concentra tanto sui singoli aspetti della politica 
	di Putin, quanto sulla sua persona. Infatti, Filatov divide il consenso 
	russo per Putin in singoli settori e constata che: “in campo economico e 
	sociale non è molto amato. L’economia è cresciuta enormemente e questo è 
	vero. Ma alla crescita non è seguito un aumento del benessere per tutti i 
	settori della società: si è arricchito solo il settore dell’estrazione e 
	dell’esportazione delle materie prime, dominato da grandi aziende di Stato”. 
	Sarà questo il tallone di Achille del nuovo “zar di tutte le Russie”? 
	
	
(c) 
      Ideazione.com (2006)
      Home 
      Page
      Rivista | 
	In 
      edicola  | 
	Arretrati 
      | Editoriali 
      | 
	Feuilleton 
      | La biblioteca 
      di Babele | Ideazione 
      Daily 
      Emporion | Ultimo 
      numero | Arretrati
      Fondazione | 
	Home 
      Page | Osservatorio 
      sul Mezzogiorno | Osservatorio 
      sull'Energia | 
	Convegni 
       | 
	Libri
      Network | 
	Italiano 
      | Internazionale
      Redazione | 
	Chi 
      siamo | Contatti 
      | Abbonamenti| 
      L'archivio 
      di Ideazione.com 2001-2006