Georgia, una crisi interna con sfumature sovietiche
di Stefano Magni
[09 nov 07]

Il tumulto in Georgia ha già un nome e un colore: Rivoluzione Bianca. Come nella tradizione delle ribellioni nelle repubbliche ex sovietiche degli ultimi quattro anni, i ribelli hanno scelto il loro colore. Dal primo novembre, decine di migliaia di manifestanti si sono radunati a Tbilisi per protestare contro il presidente Saakashvili, accusandolo di autoritarismo, corruzione e violenza nei confronti dell’opposizione. La Rivoluzione Rosa del novembre 2003 fu la prima sommossa contro il potere dei post-comunisti in uno Stato indipendente dell’area ex sovietica. Quattro anni fa era al potere Eduard Shevardnadze, il penultimo ministro degli Esteri dell’Urss, famoso quasi quanto il suo ultimo presidente Michail Gorbachev. Shevardnadze era subentrato al presidente Gamsakhurdia, dissidente indipendentista, nazionalista e nemico dell’influenza che la Russia ancora intendeva mantenere nel nuovo Stato. Dopo dieci anni di governo, l’ex ministro degli Esteri sovietico non aveva portato a termine le riforme necessarie per rendere la Georgia un paese realmente autonomo e aperto al libero mercato: nel 2003 era ancora un regime post-comunista, con un’economia in crisi e una classe dirigente autoritaria, i media controllati e l’opposizione perseguitata. La Georgia scoppiò letteralmente nel novembre del 2003, quando le elezioni furono truccate a favore di Shevardnadze. La protesta di piazza, non violenta, portò all’allontanamento del presidente post-comunista e all’ascesa di Mikheil Saakashvili, liberale, formatosi culturalmente negli Stati Uniti. L’agenda della nuova classe dirigente era chiara: smarcarsi dalla Russia portando la Georgia nel campo occidentale (Nato e Unione Europea), liberalizzare l’economia, garantire i diritti di proprietà, difendere la libertà di espressione.

Sembra incredibile vedere che la storia si sta ripetendo a quattro anni di distanza. Mikheil Saakashvili è generalmente considerato come il riformatore che ha avuto più successo in tutta l’ex Urss. Le sue riforme in campo economico hanno dato origine ad anni di crescita. Eppure il programma dell’attuale opposizione intende raggiungere gli stessi obiettivi dei rivoluzionari del 2003, come se negli ultimi quattro anni non fosse cambiato nulla. Il manifesto delle opposizioni, riunitesi sotto il cartello elettorale del Consiglio Nazionale, pubblicato lo scorso 17 ottobre, punta prima di tutto a un processo elettorale più trasparente. L’anno scorso il presidente Saakashvili aveva deciso di posporre le elezioni parlamentari all’autunno del 2008, in modo da farle coincidere con le prossime elezioni presidenziali (che tecnicamente si possono tenere anche all’inizio del 2009). L’opposizione teme che questo rinvio serva a Saakashvili per preparare il terreno a una sua vittoria completa e inoltre chiede che venga creata una nuova commissione elettorale, perché l’attuale è stata monopolizzata dai membri del Movimento dell’Unione Nazionale fedele al presidente. Gli altri punti del programma del Consiglio Nazionale permettono di capire come i problemi del sistema politico georgiano siano praticamente gli stessi del 2003.

L’opposizione, infatti, chiede che: si crei un vero sistema di “checks and balances” tra potere esecutivo, legislativo e giudiziario; si assicuri l’indipendenza della magistratura; si restauri l’integrità territoriale della Georgia (attualmente le regioni dell’Abkhasia e dell’Ossezia sono, di fatto, indipendenti e contese con la Russia); dare reale autonomia ai poteri locali, attualmente retti da rappresentanti del presidente; liberare i prigionieri incarcerati per motivi politici; rilanciare le inchieste per gli omicidi eccellenti (l’assassinio di Gamsakhurdia nel 1993 e quello dell’ex primo ministro Zurab Zhvania nel 2005); garantire la libertà ai media; rafforzare la tutela dei diritti di proprietà e risarcire coloro i cui beni sono stati espropriati da Saakashvili; liberalizzare l’economia per attirare investitori stranieri; porre fine all’interferenza statale negli affari della Chiesa ortodossa; ritirare la Georgia dalla Comunità degli Stati Indipendenti post-sovietica egemonizzata dalla Russia. Sembra strano, dunque, che il filo-occidentale Saakashvili accusi l’opposizione di essere filo-russa: perché il Consiglio Nazionale ha un programma ancor più liberale di quello dei rivoluzionari del 2003. L’accusa alla Russia è dovuta soprattutto alla tensione cronica che intercorre tra la Russia e la Georgia, per il destino delle regioni russofone, l’Ossezia e l’Abkhasia. Attualmente la situazione è più intricata che mai e non priva di momenti di tensione, quasi di guerra. L’Ossezia è amministrata da due governi paralleli, uno filo-russo e uno (ufficiale) filo-georgiano, entrambi convinti di rappresentare l’interesse reale della regione. L’Abkhasia è ancora sorvegliata dalle truppe russe, giunte alla testa di una missione di peacekeeping della Comunità degli Stati Indipendenti. Proprio alla vigilia della rivolta contro Saakashvili, il 31 ottobre il presidente georgiano era stato al centro di uno scontro fra le sue guardie di scorta ed elementi delle truppe russe, in un villaggio al confine tra l’Abkhasia e la Georgia. La Russia, comunque, nega di essere alle spalle delle manifestazioni di Tbilisi contro il presidente. Alla decisione di Saakashvili di espellere tre diplomatici russi dalla Georgia, con l’accusa di aver fomentato i disordini di questi giorni, Mosca ha replicato annunciando l’espulsione di diplomatici georgiani.

Questa volta la Russia (che ha sempre cercato di controllare la vita politica degli Stati ex sovietici) potrebbe non essere la causa della crisi politica georgiana. La crisi è, molto più probabilmente, tutta interna alla classe dirigente georgiana. L’opposizione è divisa al suo interno, ma il leader che sta emergendo più di tutti gli altri è l’ex ministro della difesa Irakli Okruashvili, anch’egli vicino al presidente Saakashvili durante la Rivoluzione Rosa, poi suo principale accusatore. In un discorso televisivo, tenuto alla fine dello scorso settembre, aveva puntato il dito contro il presidente giudicandolo colpevole di aver assassinato gli oppositori politici. Finito in carcere con l’accusa di corruzione, è stato scarcerato lo scorso 6 ottobre dopo aver confessato in televisione di essersi inventato tutte le accuse mosse a Saakashvili. Tuttora è incerto se questa smentita sia un retaggio delle pratiche staliniane di autocritica o sia reale. Fatto sta che, una volta fuori dal carcere, Okruashvili è tornato ad animare l’opposizione, ma alla vigilia delle manifestazioni di piazza si è allontanato dal paese. Gli oppositori affermano che sia stato esiliato, le autorità ritengono che si sia recato in Francia per “motivi di salute” (altro retaggio staliniano?). Nel pieno delle manifestazioni di Tbilisi, il 6 novembre, Okruashvili ha lanciato un messaggio televisivo in cui afferma che: tutte le sue accuse a Saakashvili erano reali, la sua smentita televisiva (che gli ha consentito di uscire dal carcere) è stata ottenuta con l’intimidazione, il presidente ha i giorni ormai contati. Queste dichiarazioni hanno incoraggiato gli oppositori a proseguire le manifestazioni con rinnovato slancio, finché il 7 novembre il presidente ha proclamato lo stato di emergenza e ha fatto caricare i manifestanti dalla polizia.

Molti osservatori si domandano se Okruashvili agisca da solo o sia solo l’interfaccia politica di un personaggio dal passato oscuro, l’oligarca Badri Patarkatsishvili. Questi, negli anni Novanta, era in buoni rapporti d’affari con Berezhovskij (l’oligarca russo nemico di Putin), per cui difficilmente si può considerare come una longa manus del Cremlino. Però, nei primi anni 2000, si fece proteggere dal governo di Shevardnadze, che negò sempre la sua estradizione alla Russia: quindi è sempre stato nemico politico di Saakashvili. Dopo la Rivoluzione Rosa, Patarkatsishvili non è affatto caduto in disgrazia. Anzi, è diventato il presidente della “confindustria” locale. E’ entrato apertamente in attrito con il presidente georgiano solo nel 2006, proclamando la sua forte delusione per la mancata realizzazione di un disegno riformatore decisivo in Georgia. Attualmente Patarkatsishvili sta finanziando apertamente i partiti di opposizione, promuovendo un suo disegno politico: abolizione del potere presidenziale, indipendenza economica, restaurazione dell’integrità territoriale georgiana, più autonomia della società civile, una politica estera bilanciata tra gli interessi russi e quelli statunitensi.

Tuttavia è difficile considerare l’ondata di manifestazioni di questi giorni (70.000 manifestanti solo nella giornata del 2 novembre) come un complotto di un oligarca. Il disagio è diffuso nel paese perché le riforme economiche liberali avviate da Saakashvili, benché abbiano generato una forte crescita economica, non hanno ancora risollevato il tenore di vita del grosso della popolazione. Il risultato della sua politica riformatrice è ancora di là da vedere. E la tensione con la Russia contribuisce a creare incertezza e paura anche nella popolazione. Il presidente della Rivoluzione Rosa, comunque, non si sta comportando da tiranno. Lo stato di emergenza è ben presto rientrato, anche per le forti pressioni diplomatiche esercitate da Stati Uniti e Unione Europea. E Saakashvili ha fissato il prossimo calendario elettorale: il 5 gennaio si voterà per le presidenziali e verrà indetto un referendum per decidere quando votare per le parlamentari. Finora il protagonista della Rivoluzione Rosa è stato sostenuto dalla maggioranza assoluta del suo popolo. Ora è deciso a rimettersi in gioco, con metodi democratici, per evitare che la rivoluzione scoppi di nuovo. Proprio oggi, però, il parlamento georgiano ha esteso lo stato di emergenza fino al 22 novembre. Il voto ha sbalordito tutti poiché la calma era tornata per le strade di Tbilisi. Ma la crisi, evidentemente, non è ancora rientrata.

 


(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006