L'enigma del nucleare nordcoreano
di Rodolfo Bastianelli
[04 giu 07]


Il test missilistico effettuato la scorsa settimana dalla Corea del Nord risolleva tutti gli interrogativi sull’affidabilità del regime nordcoreano che sembravano essersi affievoliti dopo l’accordo raggiunto tre mesi fa con Stati Uniti, Corea del Sud, Russia e Cina e con il quale Pyongyang accettava di sospendere la sua attività nucleare. Iniziato nell’inverno di cinque anni fa, prima con la scoperta da parte statunitense del fatto che Pyongyang stava continuando il suo programma di arricchimento dell’uranio e poi con la decisione presa dalla Corea del Nord di ritirarsi dal Trattato di non proliferazione nucleare in risposta alla sospensione dell’invio di forniture energetiche decisa da Washingto, il problema del programma nucleare nordcoreano è poi proseguito tra crisi e segnali di apertura per culminare con il test effettuato lo scorso 9 ottobre. Eseguita nella provincia di Hamgyong ed annunciata pochi giorni prima dallo stesso ministro degli Esteri di Pyongyang, l’esplosione nucleare ha sollevato una grande preoccupazione tra la comunità internazionale non solo perchè il regime nordcoreano è stato inserito dalla Casa Bianca tra quelli dell’ asse del male ma soprattutto per le conseguenze destabilizzanti che questa avrebbe potuto avere sull’intera sicurezza regionale.

Come è stato sottolineato dagli analisti, il dossier nordcoreano è quantomai difficile da trattare. Scartate le ipotesi di un “regime change” per l’assenza di una qualsiasi opposizione interna e per il controllo esercitato dal governo su ogni mezzo di comunicazione e di un’azione militare sia per gli effetti devastanti che avrebbe potuto avere un’eventuale rappresaglia nordcoreana contro la Corea del Sud ma anche per l’assenza di informazioni dettagliate sulla dislocazione degli impianti nucleari, l’unica l’opzione valida è sembrata essere quella di una trattativa diplomatica unita ad un rafforzamento delle sanzioni economiche contro Pyongyang. Si è così arrivati all’intesa a sei raggiunta lo scorso febbraio in base alla quale la Corea del Nord s’impegnava entro sessanta giorni a fermare l’attività degli impianti nucleari ed a cessare l’arricchimento dell’uranio, e gli Stati Uniti accettavano di fornire a Pyongyang 50mila tonnellate di petrolio per il suo fabbisogno energetico ed a scongelare i 25 milioni di dollari sequestrati tempo prima dal servizio segreto statunitense presso il Banco Delta di Macao, già accusato di essere coinvolto in attività di riciclaggio, e che secondo la Casa Bianca servivano esclusivamente per finanziare le spese personali del leader nordcoreano Kim Jong–Il.

Tuttavia, nonostante l’intesa rappresenti un indubbio successo per la diplomazia internazionale, non sono mancati coloro i quali hanno espresso il loro scetticismo sulla tenuta dell’accordo e sull’effettiva volontà di cooperazione da parte dei nordcoreani, visti anche i comportamenti tenuti da Pyongyang nel corso dei precedenti negoziati. La data fissata per la sospensione delle attività nucleari è infatti passata ma i due reattori continuano tuttora ad essere in funzione, un particolare questo che ha irritato non poco il negoziatore americano Christopher Hill secondo il quale la Corea del Nord deve fermare i due reattori e consentire l’accesso agli ispettori dell’Aiea. Ma, nonostante diversi problemi restino ancora irrisolti, nessuno ha interesse a rialzare la tensione. I rapporti con la Corea del Sud sembrano essere entrati in una fase di distensione, come dimostra l’avvio del primo scambio ferroviario avvenuto tra i due paesi dopo più di cinquant’anni ed il progetto di creare una zona di pesca congiunta sulla costa occidentale. Da diverso tempo poi Seoul è impegnata in programmi di cooperazione economica con Pyongyang, tanto che l’ex presidente sudcoreano Kim Dae–Jung, da sempre sostenitore del dialogo, in un’intervista rilasciata a Le Monde si sarebbe spinto fino a pronosticare l’avvio in Corea del Nord di riforme economiche sul modello cinese.

In questo quadro si inserisce il test missilistico effettuato da Pyongyang la scorsa settimana, un gesto che secondo diversi analisti rappresenterebbe proprio un segnale inviato alla Corea del Sud dopo l’attivazione da parte delle forze armate di Seoul del nuovo sistema antimissile americano “Aegis”. Da Washington, Tokyo e Seoul sono però giunti commenti tesi a minimizzare l’accaduto. E la stessa Cina, storica alleata di Pyongyang, tutto desidera tranne che la Corea del Nord diventi un fattore d’instabilità e rischio per la regione. Paradossalmente, quindi, l’ingresso di Pyongyang nel club atomico ha suscitato meno apprensione del programma nucleare iraniano, e questo nonostante la paranoia e l’imprevedibilità di Kim Jong–Il e le caratteristiche orwelliane del suo regime. A differenza dell’Iran, che lega il possesso dell’arma atomica ad un preciso di disegno politico ed alla volontà di distruggere Israele, la Corea del Nord si sarebbe dotata di un dispositivo nucleare non tanto a scopi destabilizzatori ma essenzialmente per garantire la sopravvivenza del regime. Ed un collasso del regno eremita di Kim Jong-Il non conviene a nessuno.

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006