
€ 10 |
|
AA.VV.
LA POLITICA
ENERGETICA
NEL NUOVO CONTESTO INTERNAZIONALE
Il libro
Quale politica energetica per l’Italia? È la domanda sottesa
agli interventi pubblicati in questo volume, che raccoglie gli
atti del forum sull’energia organizzato dalla Fondazione
Ideazione nell’ambito delle sue attività di ricerca e di
studio. La recente evoluzione del quadro politico
internazionale, unita alle trasformazioni indotte
dall’internazionalizzazione dei mercati, ha reso ancora più
urgenti alcuni interrogativi: esiste il concreto rischio di
una nuova crisi energetica mondiale? Quale ruolo debbono
rispettivamente avere lo Stato ed il mercato nella gestione
del settore energetico? In che modo un politica nazionale
dell’energia può essere compatibile con le politiche
perseguite in materia dall’Unione europea e con i cambiamenti
in atto nel mercato globale dell’energia? Verso quale
direzione occorre indirizzare gli investimenti in questo
delicato comparto? Quali i possibili sviluppi tecnologici del
settore? Esistono fonti energetiche alternative? Occorre
riaprire la “questione nucleare”?
Intorno a queste delicate domande ruotano le risposte degli
studiosi e operatori, italiani e stranieri, presenti nel
volume. Le loro analisi e valutazioni costituiscono un valido
contributo ad un dibattito di grande rilevanza politica ed
economica, destinato a crescere nell’immediato futuro.
Gli autori
Yvonne Barton, Giuseppe Cappellini, Rita Caroselli, Maurizio
Cumo, Pasquale De Vita, Enzo Gatta, Antonio Gozzi, Marcello
Inghilesi, Antonio Marzano, Domenico Mennitti, Georges
Mikhael, Guido Possa, Umberto Quadrino, Harry F. Quarls,
Massimo Romano, Giuseppe Sacco, Giordano Serena, Giuliano
Zuccoli.
|
|