|  
               
                
              La Fondazione Ideazione possiede una ricca ed importante 
              biblioteca, nata nel 1998. La copiosità del materiale 
              bibliografico, orientato in prevalenza verso gli studi filosofici 
              e politologici, costituito da fondi specializzati di grande 
              rilievo, fa di questa biblioteca un preciso punto di riferimento 
              all’interno del circuito culturale romano. Conta oltre 16.000 
              volumi, ed è a disposizione di lettori, studiosi, ricercatori, che 
              possono usufruirne per le loro attività di ricerca e di studio. 
              Accanto ai consueti spazi e servizi riservati alla lettura, la 
              biblioteca propone una serie di attività culturali: ospita 
              seminari di formazione tenuti da imprenditori, docenti 
              universitari, professionisti del mondo della comunicazione e 
              personalità della cultura.  
               
              IL PATRIMONIO LIBRARIO 
              
              
              La biblioteca nasce attorno a due nuclei fondamentali: il Fondo 
              Mathieu e il Fondo Mennitti. Il Fondo Mathieu è costituito dalla 
              biblioteca personale del professor Vittorio Mathieu, Presidente 
              del Comitato Scientifico della Fondazione Ideazione. La collezione 
              libraria costituisce uno dei più importanti e completi archivi 
              della cultura filosofica del nostro tempo.  
              Il Fondo Mennitti è costituito dalla biblioteca personale 
              dell’onorevole Domenico Mennitti, Presidente della Fondazione 
              Ideazione, e comprende importante materiale relativo alla 
              riflessione storico-politica contemporanea, alla storia dei 
              partiti politici ed alla storia del pensiero politico e sociale 
              contemporaneo. 
               
              
              
              La biblioteca è stata incrementata sviluppando questi filoni di 
              ricerca, fino a divenire una biblioteca specializzata su argomenti 
              di filosofia, politica e storia dell’età moderna e contemporanea, 
              con frequenti donazioni, una politica razionale di acquisti 
              (realizzati tenendo sempre conto delle molteplici linee di 
              attività e di ricerca della Fondazione) e una costante attenzione 
              alle trasformazioni delle metodologie di ricerca e all’affermarsi 
              di nuovi ambiti disciplinari.  
               
              Dispone anche di una ricca emeroteca, costituita da più di 
              trecento periodici (aperti e chiusi). Comprende alcune tra le 
              riviste più importanti del Novecento in ambito politico e 
              filosofico, tra cui un fondo corrente di riviste in abbonamento, 
              di storia e politica contemporanea e di filosofia.  
               
              CATALOGO 
               
              Dal 1998 tutto il materiale a disposizione è stato man mano 
              inventariato e inserito nel catalogo informatico, consultabile in 
              sede. Il catalogo consente attualmente l’accesso per autore, per 
              titolo e per parola significativa estratta da titolo.  
               
              - Il catalogo informatico alfabetico per autori e titoli contiene 
              tutto il posseduto della biblioteca costantemente aggiornato 
               
              Nell’anno 2000 è stato realizzato il primo catalogo collettivo 
              cartaceo per autore, anch’esso a disposizione degli utenti. 
              All’inizio di ogni anno vengono eseguiti gli aggiornamenti. 
               
              Il Catalogo informatico dei periodici contiene, in ordine 
              alfabetico per titolo, le schede relative ai periodici posseduti 
              dalla biblioteca. 
               
              APERTURA DELLA BIBLIOTECA, REGOLAMENTO E ACCESSI 
               
              L’intero patrimonio librario è direttamente accessibile al 
              lettore. La biblioteca è aperta al pubblico a partire da queste 
              regole base:  
              - accesso libero: La biblioteca della Fondazione Ideazione è 
              aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00, su 
              appuntamento (con possibilità di concordare orari diversi per 
              esigenze specifiche). 
              - possibilità di consultazione in sede;  
              - uso dei supporti tecnici d’uso;  
              - possibilità di fotocopiare tutto il materiale bibliografico 
              conservato pubblicato dopo il 1920 e di formato inferiore a cm 29 
              x 21, secondo le leggi vigenti (limite del 15% di ogni 
              pubblicazione o fascicolo di rivista ai sensi della legge n. 
              24/2000), tranne il materiale che, a giudizio della direzione, 
              potrebbe risultare danneggiato da tale operazione;  
              - Non è ammesso il prestito 
              - servizio di reference e di informazioni bibliografiche, su 
              appuntamento 
              - possibilità per gli utenti di proporre l'acquisto di monografie 
              o periodici 
               
              SERVIZI 
              
              
              La biblioteca, per rispondere alle esigenze informative dei 
              lettori ha attivato un servizio di informazione e di ricerca 
              bibliografica. A questo scopo dispone di una serie di repertori 
              cartacei, ma soprattutto di accessi informatizzati, fra cui il 
              collegamento in Internet per dialogare con le più importanti 
              biblioteche italiane e straniere. 
               
              
              
              Gli utenti verranno affiancati nella ricerca bibliografica, per la 
              costruzione di bibliografie e per l’individuazione di altre 
              biblioteche che consentano materiale utile alle ricerche. 
              Sono a disposizione degli studiosi i seguenti strumenti di ricerca 
              informatizzati:  
              1. catalogo informatico del posseduto della biblioteca  
              2. collegamento via internet all' OPAC dell'indice SBN  
              3. collegamento a Internet  
               
              SEDE 
              
              
              Fondazione Ideazione  
              Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 - 00186 Roma 
              tel. 0668135132 - 066872777 fax. 0668135134 
              Resp.: Maria Teresa Petti 
              Indirizzo e-mail: 
              petti@ideazione.com 
              
                
               |