| 
  
       INDICE 
       
      Presentazione e sintesi 
       
      Capitolo I 
      	L'evoluzione del sistema pensionistico italiano e le riforme degli anni Novanta 
       
	1. Il contesto storico e le ragioni del sistema previdenziale 
		contributivo a capitalizzazione 
	2. Le ragioni del sistema previdenziale retributivo a ripartizione 
	3. Le ragioni del sistema previdenziale contributivo a ripartizione 
	4. Uno sguardo d'insieme alle riforme degli anni Novanta 
	5. I problemi tecnici, sociali e istituzionali aperti 
	6. I risultati delle riforme e la situazione attuale 
       
      Capitolo II 
      	La spesa pensionistica: impatto e problemi per l'economia 
       
	1. L'onere della spesa pensionistica 
	2. Il disavanzo pensionistico 
	3.	L'inadeguatezza del contenimento della spesa pensionistica 
		negli anni Novanta 
	4. Le proiezioni sulla spesa pensionistica 
	5. I fattori d'insostenibilità 
	6. Effetti negativi su risparmio e investimenti 
	7. Aggravio del costo del capitale 
	8. Distorsioni indotte nell'offerta di lavoro 
	9. Distorsioni sul versante della domanda di lavoro 
	10. Implicazioni distributive della spesa previdenziale 
	11. L'urgenza d'intervenire sul sistema 
       
      Capitolo III 
      	Il sistema pensionistico obbligatorio:  
	un'analisi in base ai dati dell'Inps 
       
	1. Premessa 
	2. Il contesto demografico 
	3. Gli attivi e i contributi 
	4. I pensionati e le pensioni 
	5. Conclusioni 
       
      Capitolo IV 
      	Ripartizione e capitalizzazione nei sistemi pensionistici: le esperienze estere e gli insegnamenti per l'Italia 
       
	1. Le riforme dei sistemi pensionistici 
	2. I sistemi previdenziali: le scelte possibili 
	3. Un bilancio delle riforme 
		3.1. I tassi di rendimento 
		3.2. I costi di gestione 
		3.3. Le forme di regolamentazione 
		3.4. Il processo di transizione 
       
      Capitolo V 
      	Le principali proposte di riforma sul tappeto 
       
	1. Il quadro generale 
	2. Il rafforzamento della riforma del 1995 
	3. Un migliore equilibrio tra il meccanismo contributivo e il sistema a ripartizione retributivo 
	4. La soluzione dei due pilastri 
	5. Verso un sistema a tre pilastri 
	6. Il ritorno ad un sistema interamente a capitalizzazione 
	7. I principali punti critici 
       
       
       
       
       
      
      
        | 
      
           
        Torna
        alla 
        home-page 
        della Fondazione
        
  
      
  |