I tormenti dei cattolici adulti
di Eugenia Roccella
Ideazione di luglio-agosto 2006


Con l’articolo del 18 giugno sul Corriere della Sera, “Il dialogo finito con i cattolici”, Ernesto Galli della Loggia ha dichiarato morto il cattocomunismo. È un’analisi che condividiamo pienamente. Il terreno delle tematiche sociali, su cui sarebbe dovuto avvenire l’incontro storico tra le due grandi culture popolari, la comunista e la cattolica, si è progressivamente inaridito, riducendosi a una steppa disabitata in cui vagano gruppi di superstiti confusi. Con la stessa spaventosa velocità con cui nel dopoguerra è scomparsa la civiltà contadina, portandosi via in un colpo la secolare questione della terra e della “roba”, a partire dagli anni Ottanta si è andata liquefacendo la classe operaia, e soprattutto si è conclusa l’epoca della sua centralità politica. Il dibattito sulle possibili soluzioni per colmare le diseguaglianze, sulla solidarietà e la concertazione, persino sulla sopravvivenza dello Stato sociale, non impegna più gli intellettuali e non scalda più il cuore del popolo di sinistra.
Sul numero di gennaio 2006 di Ideazione (“Radicali a sinistra e l’Unione zapateriana”), avevamo analizzato il passaggio a sinistra del Partito Radicale come una scelta obbligata, non più classificabile come una delle tante fluttuazioni tra l’anima liberista (orientata a destra) e quella libertaria (orientata a sinistra) dei pannelliani. L’ipotesi che l’opzione prodiana fosse per loro ormai inevitabile, era collegata proprio alla prevalenza nel dibattito politico dei temi etici, e al destino di progressiva irrilevanza identitaria a cui sono consegnati quelli economici e sociali. Non certo perché l’economia solleciti minore attenzione da parte dell’elettorato, ma perché non è più possibile avere, nei confronti delle scelte di politica economica, approcci radicalmente diversi, che rimandino a posizioni immediatamente riconoscibili. Nella notte della globalizzazione tutti i ministri del Tesoro tendono ad essere grigi, e le decisioni si inseriscono in un ordine che non è più quello nazionale, ma quello europeo, stabilito e negoziato a Bruxelles.
Capita anche che le differenze tra i due schieramenti siano il contrario di quelle che ci si aspetterebbe (come nel caso delle norme sul precariato: la legge Biagi è più garantista nei confronti dei lavoratori di quella varata dal centrosinistra). A conferma di quanto i tentativi di trovare riconoscibilità nella politica economica siano vani basterebbe ricordare il clamoroso fallimento di un obiettivo qualificante come le 35 ore in Francia, così come il sollievo dimostrato dalla gran parte della sinistra in occasione del fallimento del referendum sull’articolo 18 promosso da Rifondazione. Persino l’antica e solida vocazione statalista del centrosinistra fatica a trovare sbocchi ideologici coerenti, elaborazioni nuove che convincano l’opinione pubblica, e rischia – si è visto con chiarezza durante la campagna elettorale – di far identificare l’Ulivo semplicemente come il partito delle tasse.
È difficile per tutti, ma in particolare per la sinistra, trovare in un progetto economico e sociale una identità robusta, proprio perché è lì che la vecchia identità comunista è finita in pezzi, è lì che si possono contemplare le rovine ideologiche e i fallimenti storici. Con la sostituzione della sua base elettorale e sociale, la sinistra ha sostituito anche i suoi temi forti, assumendo con rapidità sorprendente quelli tipici dei radicali. Diritti individuali sempre più ingombranti ed estensivi, e totale via libera all’odiato “edonismo reaganiano” (non c’è nessuno esperto di buoni vini, buona cucina, buona qualità della vita, come gli ex sessantottini), alla cultura della “libera scelta”, alla distruzione della tradizione, alla manipolazione integrale del corpo e della nascita.
Come collocare i cattolici all’interno di questo quadro? Molti insistono, per radicata abitudine, a considerare la sinistra il proprio luogo naturale, ma la vita per loro diventerà sempre più scomoda, come si può intuire già dagli imbarazzati silenzi del cattolico adulto Romano Prodi. D’altra parte è solo sui temi eticamente sensibili che si può tenere unita l’eterogenea compagine della maggioranza, perché in questo campo la sinistra estrema può essere accontentata senza danno per i complicati equilibri tra poteri forti e governo. Ci sarà dunque un interminabile balletto di dubbi e discussioni, annunci e controannunci, avanzate e ritirate, su pacs, coppie di fatto, legge 40, eugenetica, eutanasia, in cui verrà dato grande risalto pubblico alla presenza e ai tormenti dei cattolici dell’Unione. Intanto, però, saranno rosicchiati gli spazi reali di mediazione, finché la semplice linea difensiva apparirà un compromesso accettabile, come è già accaduto per il colpo di mano di Mussi in Europa. Le obiezioni di Binetti o Bobba non si sono tradotte in iniziativa politica, e non hanno mai costituito il minimo rischio per la maggioranza. Se non c’è rischio, perché ascoltare quelle obiezioni? E perché la scelta del ministro della Ricerca non è stata interpretata come una grave minaccia all’unità della maggioranza e alla stabilità del governo (e quindi annullata), mentre l’opposizione dei cattolici viene caricata di responsabilità? Il primo atto di questo governo, una vendetta contro il voto referendario sulla procreazione assistita, ha ben chiarito i limiti del compito che si vorrebbe affidare ai cattolici: un ruolo del tutto inessenziale e decorativo, utile solo per esibire un dibattito che non c’è.
Nell’articolo che abbiamo citato, Galli della Loggia conclude che quella cattolica sui temi etici è «una battaglia disperata, ma nobile e importante come sono spesso le battaglie delle minoranze contro le opinioni, e l’inevitabile conformismo, delle maggioranze». Su questo punto non siamo d’accordo: la resistenza sui temi etici non è né disperata, né inesorabilmente minoritaria. L’irruzione della biopolitica nella quotidianità, la pressione disgregativa a cui viene sottoposta la famiglia, i dilemmi sulla vita e la morte posti dalla tecnoscienza, hanno creato una inedita e vincente alleanza tra laici e cattolici, che in Italia ha dato origine all’astensione di massa sul referendum del giugno 2005. L’ intransigente difesa della vita umana è stata a lungo un tratto distintivo dei cattolici, quasi un’esclusiva, e negli anni Settanta sembrava una posizione indifendibile, una cittadella assediata dalla rivoluzione antropologica postmoderna, destinata prima o poi a cadere. Invece, l’area di consenso intorno al nucleo duro della tutela della vita e della sua dignità si è allargata, superando anche la divisione tra laici e cattolici, e non solo in Italia. In tutto il mondo ormai nascono strane alleanze tra soggetti che hanno radici culturali e ideologiche assai distanti (ambientalisti, cyberfemministe, movimenti no-global), che trovano nella fermezza delle posizioni cattoliche un punto di riferimento. Da noi, il referendum sulla procreazione assistita ha creato uno schieramento trasversale che ha portato a casa una vittoria di proporzioni schiaccianti e inaspettate; ma inaspettato è stato anche il voto europeo sui limiti etici alla ricerca sugli embrioni. Lo scarto tra maggioranza e minoranza, infatti, è stato minimo, e tutti i gruppi parlamentari sono usciti dal voto lacerati. Sul piano internazionale cresce la consapevolezza sull’impatto disgregativo che alcuni “diritti” potrebbero avere sulla comunità, e cresce il rifiuto etico nei confronti di pratiche manipolative che sfociano nella selezione genetica e nell’indifferenza per la vita umana.
In questo nuovo panorama fitto di segnali in controtendenza, l’Italia ha un’importanza centrale. Quella che è stata definita l’anomalia italiana, diventa l’occasione per esercitare un ruolo di avanguardia e di traino nei confronti della crescente ostilità all’ondata relativista che rischia di sommergerci. Chi sembra non accorgersi della nuova situazione è una parte del clero cattolico, tenacemente legato a vecchi moduli interpretativi. Nell’intervista rilasciata dal cardinale Martini al chirurgo e deputato ds Ignazio Marino sull’Espresso, per esempio, si legge in filigrana l’idea di una Chiesa sempre in ritardo e in affanno rispetto al progresso e alla scienza, una Chiesa a cui si chiede con impazienza uno sforzo di aggiornamento e di apertura. C’è dietro l’idea dello “scisma sommerso”, di una drammatica divaricazione tra i comportamenti concreti dei fedeli e gli imperativi morali troppo rigidi difesi dalle gerarchie ecclesiastiche. E c’è l’idea di una storia che cammina verso una direzione di miglioramento, e di un radioso futuro a cui l’evoluzione scientifica dà un contributo essenziale. Il cardinale fornisce risposte prudenti, ma postula come terreno di incontro possibile l’esistenza di una “zona grigia”, in cui le certezze etiche si appannano, e i principi non negoziabili di Ratzinger sfumano in una cauta negoziabilità. È questo il salvagente inadeguato a cui si attaccano i cattolici di sinistra, accettando, consapevolmente o meno, una posizione di subalternità culturale.
La irrinunciabilità di quei principi, l’esistenza di limiti certi e invalicabili sono, invece, la vera forza del mondo cattolico, e il motivo della sua rinnovata capacità di attrazione e di leadership. I cattolici che vogliono stare a sinistra, devono verificare i margini di compatibilità con la politica dell’Unione sui temi etici, e farlo subito, prima di scoprire che si trovano più vicini a Fabio Mussi che al Papa.


Eugenia Roccella, giornalista e saggista, fa parte del comitato di redazione di Ideazione

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006