Cartoline di guerra e di pace
di Pierluigi Mennitti
Tirana, 11 aprile 1999, diciannovesimo giorno
di guerra. Ieri l’esercito serbo ha bombardato, per la prima volta
dall’inizio del conflitto, i villaggi albanesi al confine con il Kosovo. In
questi piccoli centri si addensano e ripiegano i soldati dell’Uçk,
l’esercito di liberazione del Kosovo. Sono loro il bersaglio dei serbi.
Bilancio dell’attacco: due morti e dodici feriti, tutti civili. La notizia
rimbalzerà sui quotidiani del giorno dopo che titoleranno a caratteri
cubitali sul rischio di un allargamento del conflitto. Eppure a Tirana, da
giorni retrovia in fibrillazione di questa guerra, la vita sembra scorrere
come sempre. In piazza Skanderbeg le caotiche file di Mercedes e Volvo che
ormai ingorgano il traffico della capitale vomitano uno smog nero che
strozza la gola. I clacson delle auto compongono una nuova colonna sonora,
di tanto in tanto spezzata dal rombo degli aerei da guerra della Nato e dal
canto roco e malinconico del muezzin che si leva dai minareti. Una giornata
come tante altre a Tirana, mentre al confine nord impazzano i combattimenti
e nei campi allestiti alla periferia si consuma la tragedia dei deportati,
affluiti a centinaia di migliaia dal Kosovo.
Siamo venuti in Albania per vedere da vicino come vive un paese in guerra,
una guerra moderna fatta di bombardamenti a distanza e di profughi usati
come armi, una guerra del Ventunesimo secolo senza truppe di terra e con
tecnologie sofisticatissime ma in uno scenario che offre il peggior
campionario del secolo che si chiude: odii atavici, nazionalismi, comunismi,
pulizie etniche, campi di concentramento e deportazioni. Abbiamo raccolto
spicchi di verità e spezzoni di vita, un puzzle composito di azioni e
reazioni, complesso e contorto come lo sono questi maledetti Balcani. Un
puzzle terribile che da almeno dieci anni è entrato nelle nostre case, nelle
nostre vite, anche se abbiamo tardato un po’ troppo ad accorgercene. Un
puzzle con il quale siamo oggi costretti a fare i conti. Cartoline di guerra
e cartoline di pace si alternano in questo reportage: le proponiamo ai
nostri lettori come testimonianza e ricordo di questi giorni terribili.
Cartolina di guerra: i deportati
La pulizia etnica ha il volto di Valon, studente quindicenne del liceo
ginnasio di Gjakova (Dakovica in serbo), fino a ieri tranquillo villaggio
kosovaro, una cinquantina di chilometri a sud-ovest di Pristina, oggi
ridotto a un cumulo di macerie fumanti dallo sporco lavoro delle milizie
serbe di Arkan. Valon è ospite da giorni nel palazzetto dello sport di
Tirana che funge da luogo di raccolta e prima accoglienza dei deportati. Fa
lo sguardo duro di chi si sta costruendo una leadership all’interno del
campo: zittisce un anziano che si inserisce nella nostra conversazione per
maledire dieci, cento, mille volte Arkan, detta le condizioni
dell’intervista ("No, il cognome non lo scrivete, vorrei restare anonimo") e
racconta. Racconta una tragica storia personale che ricalca perfettamente
quella dei tantissimi altri deportati ospitati nei campi o presso le
famiglie albanesi. E’ la tecnica della pulizia etnica: irruzione dei soldati
paramilitari nella sua casa, ordine di sgombrare entro un’ora, ricerca
affannosa di qualche straccio e qualche ricordo da infilare in uno zaino,
sguardi terrorizzati verso i propri familiari, quindi fuori, un’ultima
occhiata alla propria dimora poi in fila verso la periferia della città. Qui
il gruppo di Valon viene diviso: gli uomini da un lato, le donne i vecchi e
i bambini dall’altro. Grida, disperazione, paura. Gli uomini salutano le
proprie mogli, i propri padri, i propri figli e scompaiono. Gli altri
riprendono il cammino. Una lunga fila dolente si incammina verso il confine
indicato dalle milizie: per Valon si tratta di Kukës, il villaggio albanese
che resterà simbolo di questa deportazione. Più volte vengono fermati da
altri soldati serbi che costeggiano il percorso. Ogni volta qualcuno viene
additato, chiamato fuori, rapito. Un giovane sfuggito al primo
rastrellamento, una donna alla quale far saggiare il machismo del valoroso
esercito serbo. Qualche altro lascia il gruppo volontariamente. Un vecchio
che non ce la fa più a camminare, un bimbo che muore di stenti. Valon
osserva tutto, registra ogni cosa, riempie il suo cuore di odio: "Voglio
andare via subito di qui – dice mostrando le squallide mura di questo
palazzetto – sto cercando di contattare quelli dell’Uçk per combattere con
loro". I suoi quindici anni sono svaniti, i suoi occhi neri come il carbone
vedono solo armi e battaglie, il suo orizzonte si ferma a Gjakova, la città
che sogna di riconquistare alla testa di un esercito scalcinato.
Cartolina di pace: gli albanesi
Adriana Dedja ha le guance scavate e gli occhi gonfi di chi, da due
settimane, non chiude occhio. Seduta dietro un lungo tavolo di legno nel
palazzetto dello sport di Tirana, ricostruisce l’identità dei trecentomila
profughi che arrivano dalla frontiera. Con il suo sorriso sdentato chiede
pazientemente ad ognuno nome, cognome, data di nascita e luogo di
provenienza. Appunta diligentemente i dati su un foglio che si trasforma
nella nuova carta d’identità di ogni deportato. Adriana è una delle tante
volontarie che si è buttata anima e corpo in questa emergenza. Dimostra
assai più dei quarant’anni che dichiara ma dalle sue pazienti parole
traspare l’orgoglio di chi, con pochi mezzi e con strutture inadeguate, sta
facendo fronte a una delle più grandi tragedie umanitarie dal dopoguerra.
"In questo palazzetto giungono tutti i profughi che troveranno ospitalità
nell’area di Tirana. E sono la maggioranza perché molti di loro rifiutano di
andare in altre zone. Noi li registriamo e gli offriamo la prima assistenza.
Un piatto di fagioli, un tozzo di pane, una doccia, una visita medica. Poi
li assegnamo ad un campo o li affidiamo a una famiglia albanese". I dati che
Adriana ci comunica sono impressionanti: su dieci profughi, quattro
finiscono nelle tendopoli, sei vengono adottati dagli albanesi. Le case di
Tirana scoppiano, la popolazione è quasi raddoppiata, non c’è famiglia che
non ospiti tre, quattro fino a dieci profughi. In case piccole e disagiate,
il povero popolo albanese ha scoperto una solidarietà inattesa che
inorgoglisce loro e commuove il mondo intero. O meglio, dovrebbe commuovere.
Perché le notizie (vere) riportate da alcuni giornali occidentali sulle
razzie ai convogli degli aiuti umanitari rischiano di offuscare questo
slancio incredibile. E’ il solito luogo comune dell’albanese ladro e mafioso
che si sovrappone alla realtà di un popolo povero ma infinitamente generoso
che ha saputo trasformare una stamberga in un residence e un misero piatto
di fagioli in una prelibatezza.
Cartolina di guerra: la storia di Jamila
Non è solo un piatto di fagioli quello che Besim può offrire ai suoi nuovi
ospiti kosovari. Besim, quarant’anni, viene definito dai suoi amici un uomo
d’affari. Ma in Albania il business è qualcosa che insospettisce
l’occidentale abituato a manager in grisaglia o doppiopetto blu. Lui, al
contrario, indossa una tuta da ginnastica dai colori sgargianti, utilizza il
telefono cellulare come fosse uno scettro, governa il gruppo familiare con
l’autorità di chi non deve chiedere mai. Non indaghiamo sul tipo di affari
che svolge anche perché Besim accoglie nella sua casa due giovani kosovari,
Jamila, una bella ragazza di sedici anni e suo fratello di tredici; e
questo, ai nostri occhi, lo libera da ogni peccato. E’ orgoglioso di poter
offrire ai suoi nuovi ospiti un po’ di quel benessere che riesce ad
assicurare alla sua famiglia: "In questa casa non avranno problemi, giocano
con i miei figli, mangiano alla nostra tavola, se sarà necessario andranno
pure a scuola. Cerchiamo di fornire loro quel calore familiare che non hanno
più". La casa di Besim è un palazzotto moderno, addirittura lussuoso per gli
standard di Tirana. Trasuda nuova ricchezza da ogni angolo: mobili pacchiani
ma comodi, caminetti sontuosi, riscaldamento autonomo (questo sì un vero
lusso) e un angolo bar luccicante di bottiglie: "Il whisky è americano
originale, l’ho comprato in Grecia, non è annacquato come quello che vendono
qui in Albania". Jamila si sente un po’ a disagio in questa casa dove ogni
cosa è posizionata per essere notata. Ma sta riacquistando, giorno dopo
giorno, notte dopo notte, la voglia di vivere. Mentre il fratello discute di
calcio italiano con il nipote di Besim, Jamila racconta le sue ultime
giornate in Kosovo. Abitava a Peje (Pec in serbo), quasi al confine con il
Montenegro ed è lì che i soldati serbi l’hanno presa assieme a tutta la sua
famiglia: padre, madre e cinque fratelli maschi. Il film di quei momenti le
scorre davanti agli occhi e il racconto è fra i più crudeli che abbiamo
ascoltato. La famiglia raccoglie in fretta le cose più care, prepara fagotti
leggeri ed esce di casa. Jamila prende per mano uno dei fratelli, quello che
accompagnerà sino al confine di Kukës. La madre raduna attorno a sé altri
tre fratellini, il più grande si attarda con il padre a chiudere la porta di
casa. I soldati serbi li incalzano con il calcio del fucile, urlano,
sputano, sembrano drogati. Il fratello più grande reagisce, ha un segno di
stizza e loro lo freddano lì, sul portone di casa, di fronte al padre
impotente. La scena si fa confusa, sangue, grida, pianti, il padre che
invita il resto della famiglia a correre via, i soldati che lo afferrano e
lo caricano su un camion, la madre che scappa verso la casa di alcuni
vicini. Jamila, assieme al fratello tredicenne, s’intruppa nella lunga fila
dei deportati che viene spinta da altre soldataglie fuori dalla città.
Saranno lunghi giorni di cammino sotto la pioggia e il vento e, guardando i
bei lineamenti di Jamila, sembra quasi un miracolo che sia scampata ad altre
torture. Della madre e degli altri fratelli non sa nulla. La notizia che
Besim è riuscito a raccogliere da altri profughi di quella città è che di
Peje è rimasto ben poco. Ha tentato di rintracciare anche il padre di Jamila
contattando alcuni "amici influenti" del Montenegro. Gli hanno consigliato
di non cercarlo più.
Cartolina di pace: i campi di Durazzo
Appena fuori dalla città costiera di Durazzo, sulla superstrada dissestata
che la collega a Tirana, appare a destra uno dei campi profughi allestiti
dagli italiani, gli unici che hanno fatto seguire alle promesse un aiuto
concreto. Il campo può accogliere solo un certo numero di persone, così
proprio di fronte, sul lato sinistro della carreggiata, un gruppo
altrettanto grande di deportati si è accampato con mezzi di fortuna. C’è chi
utilizza lunghe strisce di cellophane per costruire un riparo di fortuna,
chi si industria con assi di legno o frasche secche. Purtroppo qui è ancora
inverno e ogni acquazzone mette a dura prova questo piccolo insediamento di
nomadi per forza. Gli unici a restituire un po’ di allegria sono i bambini
che sguazzano divertiti da una pozzanghera all’altra, gridano, si inseguono,
giocano riempiendo di risate questo campo improvvisato. Dall’altra parte,
nel campo organizzato, la vita scorre più scandita e monotona. Le famiglie
vivono sotto le tende e, quando il tempo lo permette, escono sulla "veranda"
a fare quattro chiacchere. Ad ore stabilite si mettono in fila per il
rancio, ordinati, puliti. Qui non ci sono gli schiamazzi dei bambini ma il
sordo e lento mormorio dei vecchi che si riuniscono attorno a un tavolo da
campeggio per una partita di carte. Nel campo attrezzato e nell’accampamento
improvvisato colpiscono la compostezza delle persone, la pacatezza dei
gesti. Protestassero un po’, si lamentassero di qualcosa, almeno
renderebbero il nostro rimorso meno atroce. E invece quei loro sguardi
disarmanti, quei ripetuti ringraziamenti – quella sequela di:
"faleminderit!" – sussurrati in ogni momento, colpiscono dritto al cuore.
Come abbiamo fatto ad attendere così a lungo e a permettere che questi
vecchi, queste donne e questi bambini venissero trattati come bestie da
macello? Perché, nei mesi scorsi, abbiamo rivolto lo sguardo dall’altra
parte quando ricominciava la pulizia etnica dei serbi? Per fortuna che ci
sono i bambini che gridano, ridono e sguazzano nelle pozzanghere
schizzandoci il fango sui pantaloni.
Cartolina di guerra: quando chiama l’Uçk
S’imbarcano sul traghetto Palladio, nel porto di Bari. Hanno percorso la
penisola in treno, partendo dai luoghi storici dell’immigrazione balcanica:
Germania, Austria, Svizzera, Italia del Nord. Volti stanchi e preoccupati,
occhi buoni. Sono i volontari che l’Uçk, l’esercito di liberazione del
Kosovo, sta richiamando in Albania per tentare di rinforzare la resistenza
contro la Serbia. Gente abituata da tanti anni al benessere dell’Occidente
che fai difficoltà ad immaginare con un kalashnikov in mano a marciare nel
fango del Kosovo. Eppure ritornano, attratti dagli appelli degli ufficiali
di un esercito che si conosce appena, i cui capi agiscono in clandestinità,
la cui forza viene messa costantemente in dubbio dalle offensive delle
milizie avversarie. Le troupe televisive tedesche si aggirano per gli ampi
saloni del traghetto, filmando i volti spaesati di questi ragazzi e montando
servizi spettacolari che raccontano di giovani duri che ritornano nei loro
feudi medievali a brandir spade e insegne. A noi sembrano figli del nostro
tempo, un po’ intimoriti, che avrebbero una gran voglia di rituffarsi nella
bolgia di una discoteca di Zurigo il sabato notte. E invece si lasciano
cullare dalle onde lunghe di questo mercoledì notte sull’Adriatico,
immaginando montagne verdi da liberare. Una volta sbarcati sulla banchina di
Durazzo verranno prelevati da ufficiali in divisa, caricati su autobus
scassati e trasferiti nei villaggi del nord dell’Albania (quelli bombardati
dai serbi). Qui troveranno le divise dell’Uçk, le armi generosamente fornite
dall’Occidente e altri ufficiali pronti a istruire un corso accelerato di
guerriglia. L’indomani si addentreranno in quel territorio dolce e terribile
che è il Kosovo, una patria di cui avevano cominciato a dimenticare i
contorni. E che Dio li protegga.
Cartolina di pace: la guerra delle tv
Da molte sere alle 23 in punto ogni televisore di Tirana viene sintonizzato
sulle frequenze di Tele Arbëria, una delle tv private emergenti d’Albania.
Lo "Speciale Kosova" inchioda fino a notte fonda i telespettatori alle
poltrone. Tra un servizio in diretta, un’intervista telefonica, una presenza
politica in studio e un salto sulle pagine internet dei giornali
occidentali, i giornalisti riassumono le notizie principali della giornata,
dibattono le questioni geopolitiche sul tappeto, informano sulle nuove
strategie militari e sulle opinioni dei leader politici dei paesi Nato. La
star del momento è Enkel Demi, 27 anni, un passato di caporedattore e
direttore di quotidiani e riviste. Enkel è una specie di Santoro di destra,
il Santoro dei bei tempi di Samarcanda, che rompe la paludata scena
televisiva albanese stanando i politici locali dai loro gusci protetti e
mettendoli di fronte alle loro responsabilità. E’ un giornalista di destra
ma non c’è simpatia politica che tenga. Che sia di destra o di sinistra, il
politico di turno deve rispondere a una serie incalzante di domande e, quasi
sempre, ne esce con le ossa rotte. Il giornalismo schipetaro è nel complesso
piuttosto accondiscendente con il mondo politico e questo atteggiamento
spregiudicato di intervistare incanta la gente. "Più che a Santoro – dice
Enkel Demi – mi piace rifarmi al vostro Minoli, uno che sapeva tenere un
ritmo nelle sue trasmissioni". E di ritmo lo "Speciale Kosova" ne ha
parecchio. Interviste a politici e giornalisti italiani (Sgarbi, Fini,
Antonio Russo, l’inviato di Radio Radicale bloccato per giorni a Pristina e
unico testimone delle atrocità serbe in Kosovo), immagini degli effetti dei
bombardamenti Nato, aggiornamenti a ripetizione. Un uso sapiente delle nuove
tecnologie e uno studio allestito con scenografie da Cnn, nonostante la
povertà dei mezzi e l’imprecisione della regia. E’ l’alba delle tv private,
che stanno spezzando il monopolio della tv pubblica e anche lo strapotere
delle tv italiane. Alle spalle di Bruno Vespa, Gad Lerner, Enrico Mentana ed
Emilio Fede spunta Enkel Demi, che da albanese racconta la guerra agli
albanesi.
Cartolina di guerra: il muro di Tirana
Non c’è pace per questa capitale zuppa di pioggia nei giorni della guerra.
Le notizie che giungono dal fronte nord sono, ogni giorno che passa, sempre
più inquietanti e coinvolgono l’Albania direttamente nel conflitto. Negli
ambienti politici schipetari, l’euforia del primo momento per i
bombardamenti della Nato lascia il passo allo sgomento e ai proclami
roboanti per gli sconfinamenti delle truppe serbe nel territorio di casa.
L’Albania va alla guerra e si appresta a diventare la vera portaerei
dell’Alleanza Atlantica, degli Stati Uniti, nell’ipotesi di un attacco di
terra. Arriva lo zio d’America, e tutti sperano che, alla fine del
conflitto, sia più riconoscente e generoso di quanto non sia stato lo zio
d’Italia. L’Albania è in vendita al migliore offerente. E c’è una sorta di
fatalismo tragico in questo "tanto peggio tanto meglio", come se la ripresa
del paese potesse venire solo da un Piano Marshall, dal consolidamento del
cosiddetto "corridoio otto" (la via del gasdotto che passerà da Durazzo) e
da una sorta di militarizzazione del territorio. E’ paradossale per un paese
così orgoglioso, nel quale i mille bunker costruiti dal dittatore comunista
Hoxha, che ancora puntellano le vallate, ci ricordano che questa gente ha
vissuto per quarant’anni nell’incubo paranoico di un’invasione. Ma tant’è.
Brulica di gente il mercato nero del cambio, all’incrocio tra Rruga Myslym
Shyri e Rruga Dësmorët e 4 Shkurtit, dove decine di uomini stazionano
indaffarati maneggiando leke, dollari, marchi e lire. Si alza forte il
vociare al Caffé dei giornalisti, dove gli abili commentatori dei
bizantinismi della politica albanese annegano le loro penne nei bicchieri di
cognac e fernet. Si anima il dibattito nei circoli dei giovani poeti e
letterati, tutti impegnati a tradurre il meglio della produzione occidentale
sulla bella rivista Aleph, diretta da Gentian Coçoli, un trentenne di
Girocastro dai modi garbati ed eleganti. Insomma batte il cuore di Tirana,
una specie di Calcutta europea, dove i palazzi in stile realsocialista privi
di intonaco pencolano ai lati delle strade come scheletri in decomposizione,
le strade sono asfaltate per metà e quella metà è piena di buche e quando
piove salta la fragile rete fognaria trasformando le vie in fiumi
maleodoranti. Per reagire a questa miseria, per superarla inseguendo ancora
una volta il sogno irrefrenabile del benessere occidentale, qui a Tirana la
guerra contro Milosevic è una benedizione e i suoi scopi appaiono
chiarissimi: inglobare in maniera definitiva l’Albania nella sfera
d’influenza occidentale, assegnarle un ruolo militare di primo piano nel
complesso scacchiere balcanico, avviare un processo di integrazione
territoriale delle aree etniche omogenee. S’intravvede la Grande Albania. E
a nulla vale lo scetticismo e la paura di noi occidentali di fronte a questo
progetto. Piuttosto che riempirsi le scarpe di fango e lo stomaco di
fagioli, gli albanesi sono disposti a veder trasformare i Balcani in uno
scenario tipo quello europeo dopo la seconda guerra mondiale: "Quanti anni
sono rimasti gli americani in Germania dopo il nazismo?", chiede
retoricamente Bledar Zaganjori, editorialista principe della Gazeta
Shqiptare, il quotidiano più autorevole della città. Già, quanti anni? E
quanti muri, quanti chilometri di filo spinato, quante torrette, quanti
vopos? Abbattuto nel cuore dell’Europa, l’armamentario della guerra fredda
torna di moda nei Balcani per suggellare nuovi equilibri e nuovi rapporti di
forza scaturiti dalla guerra calda di questi mesi. E gli albanesi sperano,
questa volta, di capitare dalla parte dei vincitori.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006