Troppe strade portano a Roma
di Vittorio Mathieu
[20 giu 07]


Roma è rinata nel tardo Rinascimento come città atta ad accogliere circa duecentomila abitanti, di cui molti non sposati. Oggi i romani di Roma sono all’incirca lo stesso numero: alcuni aristocratici con spose straniere e gli ebrei sfuggiti alla “soluzione finale”. Però gli abitanti sono divenuti quattro milioni, a cui si aggiungono due milioni di pendolari e qualche centinaio di migliaia di turisti. Di conseguenza lo spazio si è fatto stretto. La città tradizionale non è più adatta ad accogliere neppure quel milione e più di abitanti che la popolavano in epoca romana. Il territorio del Comune ha assorbito la “campagna”, grande quanto una provincia, e in piccola parte rimasta campagna. Ma insediamenti satellitari – chiamati impropriamente “Roma”, ma ciascuno con un suo nome proprio – soffocano il centro creando problemi, in particolare, di circolazione. Sia i privati, sia le autorità municipali ricorrono ai ripari.

I marciapiedi sono stretti, perciò i proprietari limitano la servitù pubblica di passaggio con ostacoli di ogni genere, spesso con vasi di fiori. I guidatori, all’opposto, interpretano quella servitù in senso lato, andando sui marciapiedi in bicicletta, in motocicletta, in auto e anche in camioncino (i latini distinguevano le servitù di passaggio in “iter”, “actus”, “via”; ma ora tutto è stradale). I pedoni, in compenso, non marciano in fila indiana come nella foresta amazzonica, bensì affiancati a quattro o cinque, o almeno a due, se fidanzati in vena di espansioni. Chiunque telefoni con un portatile allarga i gomiti e non bada più a nient’altro, come se gli stesse parlando l’arcangelo Gabriele. I turisti vanno in gruppo, come le legioni di Varo nella foresta di Teutoburgo, quando non formino testuggini come la falange macedone.

Rimane lo spazio di proprietà pubblica: strade, corsi, vie, alcune lunghe e dritte ma strette, tracciate dai papi. E piazze, piazzali, rotonde, qualcuna grande come uno stadio. Qui per evitare i previsti abusi le autorità municipali pongono speciali divieti, addolciti da vasi di fiori e fontane. Lasciano le auto, che effettivamente deturpano, ma le mescolano ai pedoni. Si veda piazza di Spagna, dove di bello rimangono solo i cavalli, anche se è stato tolto il cartello (da me fatto fotografare) che riservava parte della piazza a “sei autovetture ippotrainate”. Nelle vie storiche più strette passano le auto, anche non ippotrainate, ma devono alternarsi ai pedoni, perché ci sono i dehors dei locali di ristoro. I turisti pagano lo spazio con la consumazione, i proprietari con la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Più la relativa “tangente”.

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006