Tar, esecutivo mascherato da giudiziario
di Vittorio Mathieu
[12 lug 07]


Un tempo l’amministrazione faceva capo al Re, e per lui ai suoi ministri che erano segretari del Re. Stabilito che il sovrano è il popolo il problema si complica, perché un insieme di milioni di individui non può decidere su nulla. Decideranno i suoi rappresentanti, scelti mediante elezione. (Rousseau nega che il popolo possa farsi rappresentare, ma le sue costituzioni servono per popolazioni, al massimo, di qualche decina di migliaia di abitanti). I ministri sono ora segretari del popolo. La giurisdizione, però, va attribuita a un potere distinto dal potere esecutivo. Nasce così il concetto di un tribunale amministrativo, peraltro recentissimo in Italia, dato che risale al governo Crispi (1889): lo stesso della batosta di Adua. Fu stabilita all’uopo una sezione (poi tre sezioni) del Consiglio di Stato e nel 1890 la giurisdizione fu decentrata con le “giunte provinciali amministrative”. (La parola “giunta” ricorda stranamente le oligarchie che assumono il potere nelle repubbliche delle banane).

Gli attuali TAR (tribunali amministrativi regionali) sono gli eredi delle giunte e decidono sulle materie più disparate: quali squadre di calcio debbano giocare in serie A e quali in serie C; quali scolari vadano promossi e quali (eccezionalmente) bocciati. Quando i ministri eseguivano la volontà del Re c’era un potere solo, non una sovrapposizione di poteri. I Tar (contro cui si può fare ricorso al Consiglio di Stato) sono organi che stabiliscono, in linea di principio, tutto ciò che “è giusto” fare. Quindi sono l’equivalente di un potere esecutivo assoluto mascherato sotto un potere giudiziario. Negli Stati di “common law” il contenzioso giudiziario simula una lite tra privati anche quando riguardi un omicidio. (“Lo Stato dell’Oklahoma contro il tal dei tali”, ecc.). Negli Stati di “civil law” beghe tra private si dissimulano sotto apparenze giudiziarie anche quando si tratti di meri interessi, più o meno legittimi. Dante – nell’episodio in cui la vedovella chiede giustizia a Traiano – pensa che la giustizia dipenda da chi detiene l’imperium (anche se accade che l’imperatore faccia senatore il proprio cavallo). Oggi non abbiamo più un concetto così rozzo della divisione dei poteri. Ma, a volte, la rozzezza è meglio dell’ipocrisia.

 

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006