L'Europa nella morsa dei gemelli
di Pierluigi Mennitti
[04 giu 07]


Il problema principale è dare all’Unione Europea gli strumenti per superare l’impasse e governare una comunità di ventisette Stati membri. Gli strumenti sono i meccanismi di voto. Infiocchettati con un po’ di retorica, tre anni fa se n’è tirata fuori la Costituzione europea. Ma se la retorica eccede gli strumenti, i cittadini se ne accorgono e, se non sono neppure tempi floridi, approfittano di un referendum per mandare tutto a gambe all’aria. E’ accaduto in Francia e in Olanda, e sarebbe potuto accadere in Gran Bretagna e in Polonia, se il “fermi tutti” non avesse arrestato l’ondata. Due anni dopo, la macchina europea s’è rimessa in moto. Dopo alcuni semestri di basso profilo, la presidenza tedesca ha deciso di rimettere la questione della cornice istituzionale al centro del dibattito.

La retorica è stata sfrondata. Relegata alle manifestazioni pubbliche in occasione del cinquantenario dei Trattati di Roma. Tutti a Berlino, sotto il sole di marzo, capi di Stato e di governo dei paesi vecchi e nuovi, per una bella foto comune. Discorsi commoventi sul passato e sul presente. Il futuro è stato occasione di scontro nei vertici a porte chiuse. Cinquant’anni di crescita economica e sociale, cinquant’anni di integrazione: su questo un po’ di retorica e di orgoglio, in fondo, non guasta. Ma il futuro è roba da litigio, da scontro, da interessi particolari sovrapposti a quelli generali e buttati senza troppi scrupoli sul tavolo delle trattative.

Ora siamo alla stretta finale. Dimagrita nella pomposità, la Costituzione è stata degradata a Trattato. Ha perso di status ma può guadagnare di efficacia. Angela Merkel è decisa a strappare l’accordo definitivo nel vertice di fine giugno che chiuderà un semestre tutto giocato a riaffermare il ruolo tedesco di motore del Continente nel dialogo con i partner europei. La diplomazia dell’Auswärtiges Amt, il ministero degli Esteri di Berlino, lavora senza sosta da mesi, compattando gli alleati, adulando i dubbiosi, rinfrancando i contrari. Oggi l’Unione può essere paralizzata dal veto di qualunque paese, piccolo o grande che sia. Bisogna trovare un compromesso che garantisca i diritti dei piccoli senza bloccare le iniziative di tutti. Compromesso: è la parola magica che muove l’Europa. Non piace ai falchi che tagliano il mondo con l’accetta ma tiene insieme il più riuscito esperimento di esportazione della democrazia che abbiamo conosciuto.

Compromesso è la parola che deve risuonare in queste ore a Varsavia. L’affrancamento della Polonia dal comunismo e dall’orbita sovietica (e russa) è avvenuta anche perché, all’orizzonte di Solidarnosc c’era quel progetto di libertà e democrazia che ha trovato sede nella casa comune europea. Dietro il gruzzolo di voti che Varsavia vuol conservare attraverso un complicato meccanismo algebrico, c’è una malintesa interpretazione dei propri interessi nazionali e si nascondono le furbizie degli scettici di nuovo conio, come quelli che abitano nella vicina Praga. Il gemello premier, Jaroslaw Kaczynski, ha detto di essere pronto a morire pur di difendere la radice quadrata che consentirebbe alla Polonia di contare di più. E ha minacciato il veto del suo paese nel vertice di giugno. Una dichiarazione roboante e drammatica, uno stile che mette in imbarazzo prima di tutto il suo stesso paese che in questi anni ha saputo cogliere tutte le opportunità che la svolta politica ed economica aveva offerto. Ci vuole più Europa anche per i nuovi paesi dell’Est, oggi in bilico tra i risultati straordinari di crescita delle economie e delle società e i pericoli del populismo delle èlite politiche. E l’Europa è fatta di diritti ma anche e soprattutto di doveri.

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006