Una
delle curiosità della Germania è la presenza massiccia della
ristorazione di altre nazioni. Il paese è ricco di etnie diverse,
un’immigrazione molto spesso di lunga data e ben integrata nel
tessuto economico e sociale. E un ristorante è sempre il passo più
semplice per avviare un’attività economica nel paese ospitante.
Specie se la tradizione culinaria indigena non è robusta e se i
cittadini sono curiosi e ben disposti a lasciarsi tentare da
avventure gastronomiche esotiche. La discreta disponibilità
economica e i prezzi mediamente contenuti di osterie e ristoranti fa
poi il resto. Nei quartieri alla moda delle grandi città è normale
trovare in fila uno dietro l’altro locali gastronomici indiani,
libanesi, siriani, israeliani, russi, italiani, serbi, spagnoli,
greci e ovviamente turchi. Tramontata la passione per i ristoranti
cinesi, è adesso il momento del sushi e del Giappone mentre non
perdono colpi le cucine del Sudest asiatico, coreana e tailandese in
testa, con un veloce recupero di quella vietnamita. L’Egitto tiene
in piedi il vessillo africano, assieme alla sempre più apprezzata
cucina eritrea. E spostandosi ad occidente, oltre alle steak-house
statunitensi e agli immancabili McDonald’s, non mancano i locali per
gli amanti del Tex-Mex, dei brasati argentini e delle grigliate
brasiliane.
In
verità in Germania non è tanto la tradizione culnaria a
mancare. Nel Sud si mangia molto bene, il Baden-Württemberg
è una regione la cui cucina ha poco o nulla da invidiare
alla vicina e più rinomata cucina francese. Seppur a rischio
ipercalorico, non si può dire che gli amanti della carne non
trovino una sorta di paradiso in Baviera e anche le regioni
occidentali come la Renania, il Palatinato e la Westfalia
offrono piatti prelibati accompagnati a vini e birre di
grande qualità. In più, da qualche anno, la cucina tedesca
sta vivendo una seconda giovinezza e molti cuochi
dell’ultima generazione stanno affrontando con passione e
successo la sfida di reinventare in chiave moderna (e dunque
anche ipocalorica) i piatti della tradizione, magari con
spunti presi da altre culture: non si spiegherebbe
diversamente la rivincita dell’olio di oliva sul burro. Un
meticciato gastronomico che incontra il favore dei clienti.
Eppure, niente pare più irresistibile che tuffarsi in un
ristorante genuinamente etnico. Sarà per il piacere di sentirsi
sempre in vacanza. O per la curiosità dei tedeschi verso culture
diverse. O per quel pudore verso qualsiasi
accento nazionalista, anche in cucina. Fatto sta che proprio
in Germania è possibile trovare ristoranti di altri paesi
che non adattano i propri piatti al gusto dei locali, ma
offrono davvero ricette originali. L’Italia è ovviamente ben
rappresentata in tutte le varianti regionali e i suoi
ristoranti sono collaudati da una lunga tradizione, dal
momento che la nostra comunità rappresenta ancora oggi il
secondo gruppo straniero presente in Germania, dopo quello
turco. E godono di ottima fama: l’Italia riscatta a tavola i
giudizi negativi riservati alla sua politica e alla sua
economia. Anche se quest’ultima si giova non poco del
fascino culinario che il nostro paese esercita, come
dimostrano le decine di negozi e spacci alimentari italiani
e la costante presenza di prodotti italiani in tutti i
supermercati tedeschi. In fondo la Germania è il nostro
primo partner commerciale e, nel settore alimentare, il made
in Italy non ha mai subito flessioni.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006