Week end tutto culturale, quello che si apre oggi a Berlino. Su tutto
spicca l’inaugurazione della mostra degli impressionisti francesi
del diciannovesimo secolo alla
Neue Nationalgalerie, il tempio di vetro progettato da
Mies van der Rohe, al Kulturforum della Potsdamer Platz. Si
tratta di 150 opere provenienti dal
Metropolitan Museum of Art di New York e l’evento, oltre che per
la qualità degli artisti in mostra, è anche nel fatto che si tratta
del prestito più cospicuo mai fatto dal museo newyorkese nella sua
lunga storia. “E’ un gesto di amicizia verso la città di Berlino –
ha detto nel corso della presentazione il suo direttore – e verso il
piacere che da sempre questa città ha nei confronti dell’arte di
qualità”.
Il titolo è frivolo al
punto giusto, “Die schönsten
Franzosen kommen aus New York”, da New York arrivano i
francesi più belli. La mostra sarà aperta fino al 7 di
ottobre. Dal momento che Berlino è facilmente raggiungibile
dall’Italia con voli diretti low cost, forniamo anche
qualche dettaglio pratico. Il museo è chiuso il lunedì. Gli
orari di apertura sono i seguenti: dalle 10 alle 18 martedì
e mercoledì; dalle 10 alle 22 il giovedì; dalle 10 alle 20
venerdì, sabato e domenica. Potete evitare la fila
prenotando il biglietto online collegandovi a
questo sito. Il periodo compreso dalla mostra va dalla
restaurazione
alla ribellione e spazia dai dipinti di
Delacroix, Ingres
e Millet fino a quelli di Monet, Cézanne e Degas. Sono
questi ultimi a calamitare l’attenzione del grande pubblico.
Oltre cinquemila biglietti sono stati già venduti nei giorni
precedenti l’inaugurazione.
Ma
per chi ama l’impressionismo francese e, di conseguenza,
anche quello tedesco, può avere un antipasto della mostra
newyorkese facendo un salto alla
Alte Nationalgalerie, nell’isola dei musei nel quartiere
Mitte, che ha raccolto in una mostra ragionata la sua
collezione di impressionisti che va dai francesi Monet e
Cézanne fino ai tedeschi Max Liebermann e Max Uth. E’
interessante il collegamento tra le due esperienze europee,
con la vicenda della secessione berlinese contemporanea a
quella di Vienna, che segnò la rottura con gli schemi
interpretativi tradizionali e aprì l’arte ai tempi moderni.
Iniziata con un paio di settimane di anticipo, questa
esposizione si accompagna esplicitamente a quella principale
e si concluderà in contemporanea il 7 di ottobre. Gli orari
di ingresso sono gli stessi della mostra newyorkese.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006