Viaggiatori italiani in Germania / 3 - Berlino futurista
di Pierluigi Mennitti
[18 lug 07]


Una silenziosa frenesia, non troppo distante da quella che si può osservare oggi negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie della Germania. Ma non era il silenzio, né la conversazione “ferroviaria” di rondinelle e passerotti ad attirare la rumorosa combriccola dei poeti del futurismo italiano, che negli anni Dieci e Venti elessero Berlino a simbolo dell’ideale futurista europeo. La modernità avanzava e s’incarnava nella vita dissoluta ed euforica delle metropoli. Al di là dell’Atlantico brillava la nuova stella di New York, la città che iniziava a sfidare il cielo con i suoi palazzi verticali e che ribolliva di vita e passione e spettacolo e innovazione. Di qua, nella Vecchia Europa, tenevano il ritmo Londra e Parigi, ma era Berlino la nuova scommessa, allora come oggi la punta di diamante della modernità che provava, per la prima volta, a farsi globale. Ovvio allora che i poeti della frenesia, dell’eterno movimento, del rumore purché fosse, incrociassero Berlino e il suo caos, mirabilmente descritto qualche anno più tardi nella sua versione stracciona postbellica, e con toni futuristici, da un romanziere d’eccezione come Alfred Döblin. Per intanto, negli anni Dieci, Filippo Tommaso Marinetti dava questa interpretazione di Berlino e delle relazioni fra italiani e tedeschi, in un’intervista rilasciata a Gubello Memmoli per il Giornale d’Italia: «Guarda Berlino: è una meravigliosa città futurista, priva di ruderi, di difensori di ruderi e di passatisti. […] Bada che questo non vuol dire che io abbia una considerazione sconfinata per Berlino. Razza tedesca inferiore razza italiana. Assolutamente. Essa è priva della nostra forza creatrice. Ma lodo Berlino perché vorrei che si favorisse in tutti i modi la modernizzazione di Roma”. Velocità e cambiamento, sguardo sempre rivolto al futuro, ieri come oggi. E il catalizzatore di tutte le accelerazioni era il semaforo che dominava il flusso di traffico nella Potsdamerplatz, descritto nel testo Sensibilità futurista della Potsdamerplatz di Berlino: «La Potsdamerplatz di Berlino era già trent’anni fa un palpitante poema parolibero col suo meccanizzato Polizei distributore di direzioni e lasciacorrere semaforico dominatore di queste correnti».

E tuttavia sarebbe sbagliato inquadrare la Berlino d’inizio secolo solo nella sua crescente dimensione urbana. La voglia di natura non abbandona i tedeschi neppure quando, strappati alle loro foreste, sono obbligati a rinchiudersi nei grandi casermoni d’impronta prussiana. La via di fuga è sempre lì, dietro l’angolo. E Berlino offre due posti: il Grunewald e il Wannsee, la grande foresta e l’immenso lago a sud-ovest della città. Furono questi i luoghi delle prime gite fuori porta, questi gli ambienti che rappresentarono la bell’epoque berlinese. E anni dopo rappresentarono il giardino di casa dei berlinesi occidentali, nei decenni della città divisa, quando il Grunewald era tutte le foreste e il Wannsee era tutti i mari, giacché dalla città isolata da chilometri di muro e filo spinato, si poteva fuggire solo con molte difficoltà. E ancor oggi l’ampio spazio naturale racchiuso nella zona sudoccidentale di Berlino attira i cittadini in cerca di refrigerio dalle afe estive, laddove il residenziale quartiere di Zehlendorf cede il passo alle tranquille atmosfere bucoliche del lago e della foresta, mentre castelletti imperiali annunciano la vicinanza della città della corte, la Potsdam di Sansoucci e di Federico il Grande.

Già nel 1909, un siciliano burbero e scontroso almeno quanto lo sono i berlinesi, ci raccontava con stile da flaneur lo spettacolo di una metropoli in costume da bagno. Giuseppe Antonio Borghese, giornalista, saggista e romanziere di grande rinomanza, descrisse nel libro La nuova Germania la Berlino balneare: “Dal solstizio d’estate in poi Berlino s’è traslocata sul Havel, e sul punto più meraviglioso del Havel, a Wannsee, dove i tramonti d’ambra cadono nell’acque più lenti di un crepuscolo boreale e la riva bassa e lontana si disegna intorno al golfo tondo come un sopracciglio intorno a un vasto occhio glauco. Il treno, i tram, i grandi omnibus-automobili tozzi e goffi, sobbalzati nella corsa come pachidermi in fuga, vomitano sulla spiaggia del lago tutta quella gente che ha un marco per andare e tornare”.

A Borghese, quest’inizio di turismo di massa, seppure su scala cittadina, non andava proprio giù. Lo vediamo arricciare il naso e storcere la bocca con lieve disgusto di fronte alla città che, alla domenica, si appropriava della campagna, invadendola e violentandola: “Per più di un chilometro si sono recisi vecchi ed incolpevoli tronchi, e s’è creata una spiaggia larga due volte un gran viale, così morbida e fina da non sfigurare in confronto alla sabbia di Viareggio. La gente si accampa alla peggio senza alcun rispetto umano o divino; sulla riva o tra gli alberi del pendio, si spoglia salvando il pudore con la giacchetta penzoloni fra i denti, indossa un cencio qualunque che per convenzione si chiama costume da bagno, e si precipita, schiamazzando, nell’acqua che brulica una umanità repugnante”. Negli stessi anni il disegnatore berlinese Henrich Zille ci regalerà bozzetti molto più indulgenti verso i bagnanti del Wannsee.

Ma il romanziere siciliano sembra anticipare il delizioso sarcasmo che accompagnerà, qualche decennio più tardi, le descrizioni di un nume sacro della letteratura da viaggio mondiale come l’inglese Evelyn Waugh, segno che il distacco dal resto d’Europa è ormai colmato e gli italiani che viaggiano e che raccontano sono in grado di far sognare i propri lettori rimasti a casa. La Germania, così, esce dalle nebbie del mito nordico e diventa una terra più vicina della quale si possono conoscere virtù e debolezze. I giornali che pubblicano supplementi di viaggio vanno a ruba, i racconti a puntate diventano poi libri, il genere decolla anche in Italia. Verrà la guerra, con la sua carica partigiana, a inscatolare i racconti nella gabbia ideologica.

 

Per scrivere ad Alexanderplatz: pmennitti@hotmail.com

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006